Letteratura provenzale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire una preparazione approfondita relativa allo sviluppo della lingua e della letteratura occitane medievali, studiate anche dal punto di vista della trasmissione manoscritta.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la storia della letteratura provenzale medievale, dalle origini alla prima metà del XIV secolo, nonché la grammatica storica dell'occitano.

Competenze: lo studente dovrà inoltre essere in grado di comprendere, tradurre e analizzare approfonditamente i testi presi in considerazione durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità linguistiche, storico-letterarie ed ecdotiche. Inoltre, dovrà mostrare di sapersi orientare con sicurezza di fronte ai problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche e utilizzando in maniera opportuna e autonoma la bibliografia di supporto e il lessico specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Come in molte tradizioni liriche, nella tradizione provenzale all'espressione di stati d'animo si affiancano elementi narrativi più o meno sviluppati. Questi si possono cogliere a livello del singolo componimento, ma anche al livello di una serie di componimenti, che talvolta viene riprodotta anche all'interno della tradizione manoscritta. Accanto a questo troviamo la traduzione in biografia romanzata di questi elementi che viene proposta dalle 'vidas' e dalle 'razos'. Nel corso analizzeremo alcuni esempi di queste tipologie, che si collocano all'incrocio tra il canto e il racconto.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, anche se il corso - indirizzato agli studenti della laurea magistrale - presuppone alcune competenze metodologiche di base relative alla critica del testo, alla grammatica storica delle lingue romanze, e alla conoscenza delle grandi linee delle letterature romanze del Medioevo: per questo motivo, gli studenti che nella loro carriera universitaria non abbiano mai sostenuto un esame nell'ambito disciplinare della Filologia romanza sono pregati di mettersi in contatto con il docente. Per seguire le lezioni e superare con profitto l'esame non è necessaria alcuna competenza pregressa di provenzale: durante il corso saranno infatti forniti tutti gli strumenti utili per affrontare i testi anche dal punto di vista linguistico.
Metodi didattici
Dal momento che il corso illustra un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti avanzati della laurea magistrale, la partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento viene erogato principalmente nella forma della lezione frontale, che viene condotta anche con l'ausilio di materiali didattici digitali resi accessibili sulla piattaforma Ariel (riproduzioni di manoscritti, esecuzioni di testi musicali medievali, database testuali e linguistici, ecc.). La natura avanzata del corso prevede poi la partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe sui temi di volta in volta affrontati.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu prepareranno inoltre un breve elaborato scritto frutto di una ricerca di approfondimento su un tema inerente a quello generale del corso. L'esercitazione può essere effettuata in forma individuale o in piccoli gruppi; l'oggetto e la composizione del gruppo di lavoro devono essere preventivamente concordati con il docente, che provvederà a fornire tutte le indicazioni bibliografiche e operative del caso. L'elaborato deve essere consegnato al docente tramite posta elettronica almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente per concordare il programma d'esame.
Materiale di riferimento
Parte A-B:
- Appunti delle lezioni e materiali caricati sul sito Ariel del corso;
- Costanzo Di Girolamo, Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 19-94; il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo, insieme agli altri strumenti lessicografici che saranno indicati a lezione;
- Costanzo di Girolamo, I trovatori, Nuova edizione, Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
- Saggi che saranno indicate dal docente all'inizio delle lezioni.
- Lettura facoltativa: M. de Riquer, Leggere i trovatori, edizione italiana a cura di M. Bonafin, Macerata, Ed. Università di Macerata, 2010 (sempre ristampato).

Parte C:
- Stefano Asperti, La tradizione occitanica, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, dir. P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, II, La circolazione del testo, Roma, Salerno, 2002, pp. 521-554.
- Come scritto più in dettaglio nella sezione "Metodi didattici", tutte/i le studentesse e gli studenti che seguiranno il corso per 9 cfu prepareranno un breve elaborato su un argomento legato alle tematiche del corso; il testo sarà scelto insieme al docente, che darà anche tutte le informazioni necessarie per identificare la bibliografia relativa a ciascun testo.

- Il docente caricherà sul sito myAriel del corso, insieme ad altri materiali, una dispensa con i testi che da leggere e commentare in classe.

Tutta la bibliografia è disponibile nella biblioteca di Scienze dell'Antchità e Filologia moderna.
Studentesse e studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento nello studio del docente, che darà loro precise istruzioni su come sostituire la frequenza e gli appunti del corso con un'adeguata bibliografia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prova orale volta ad accertare le conoscenze e le capacità acquisite dagli studenti. Il colloquio inizia con lettura e traduzione/parafrasi di un testo medievale a programma, che il candidato dovrà commentare mettendo in pratica le conoscenze e capacità acquisite utili all'analisi storico-culturale, letteraria, linguistica ed ecdotica delle opere provenzali. Verrà dunque valutata la capacità di tradurre e commentare i testi medievali che sono in programma, costruendo un discorso critico articolato utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina. Nel caso degli studenti che sostengono l'esame da 9 cfu, anche l'elaborato di approfondimento concorrerà a determinare il voto, permettendo di valutare il grado di autonomia raggiunto nell'indagine su temi specialistici. I manuali e i saggi indicati nella sezione "Materiale di riferimento" possono essere oggetto di un apposito colloquio con un ulteriore membro della commissione d'esame.
Il voto è espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 11.00-13.00 e giovedì 11.30-13.00. Gli studenti sono pregati di contattare il docente per prendere appuntamento.
In presenza: Studio di Filologia romanza, primo piano della sezione di Modernistica; a distanza: Microsoft Teams