Medicina di comunità 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/17 MED/35 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le malattie infettive, anche quelle sessualmente trasmesse, l'epidemiologia, la legislazione e le modalità preventivo-educative per la salute comunitaria
Acquisire la capacità di individuazione del rischio infettivo e di intervento per la vigilanza e tutela delle condizioni igienico-ambientali nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite Conoscere le principali patologie di interesse dermatologico e le principali misure preventive in ambito di dermatologia oncologica
Conoscere i principi e le norme relativi all'igiene ospedaliera, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Acquisire le conoscenze degli effetti sulla salute associati all'esposizione ad inquinanti ambientali
Acquisire le metodologie per responsabilizzare il singolo e la collettività verso l'ambiente tramite interventi di educazione ambientale
Acquisire la metodologia di ricerca di letteratura scientifica selezionando le fonti accreditate
Apprendere l'utilizzo del web 2.0 come strumento di informazione e formazione della popolazione e degli operatori sanitari
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di
Conoscere le malattie infettive e le infezioni correlate alle pratiche assistenziali, saper individuare il rischio infettivo e conoscere le modalità di intervento
Conoscere le principali malattie dermatologiche
Conoscere gli effetti sulla salute dell'esposizione agli inquinanti ambientali
Selezionare la letteratura scientifica e utilizzare il web.2 come strumento di informazione e formazione della popolazione e degli operatori sanitari
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta ed un orale
L'esame si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Malattie infettive
Programma
1_ Introduzione alle malattie infettive. Concetti generali di epidemiologia (modalità di trasmissione; serbatoio; veicoli; vettori; epidemia; endemia; pandemia).
2_ Modalità di diagnosi delle malattie infettive. Notifica delle malattie infettive; tipologie delle misure di isolamento.
3_ Malattie a trasmissione parenterale e sessuale (infezione da HIV).
4_ Malattie a trasmissione parenterale e sessuale (epatite virale B, C, D).
5_ Malattie a trasmissione fecale-orale (epatite virale A, E; febbre tifoide; colera; altre enteriti).
6_ Malattie esantematiche.
7_ Malattie a trasmissione respiratoria e infezioni respiratorie (tubercolosi polmonare; polmoniti; influenza).
8_ Meningiti batteriche e virali, malattia meningococcica ed encefaliti.
9_ Malattie del complesso TORCH (toxoplasmosi; citomegalovirus; herpesvirus).
10_ Malattie trasmesse da vettori (malaria; dengue; chikungunya; zika; leishmaniosi). Febbri emorragiche virali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Moroni M, Antinori S, Vullo V. Manuale di Malattie Infettive, II Edizione , EDRA-Elsevier 2015
Igiene generale e applicata
Programma
Rapporto salute ambiente
Monitoraggio biologico
Calcolo ADI Acceptable daily intake
Definizione di un limite di accettabilità di una sostanza in una matrice ambientale
Valutazione di Impatto Ambientale
Inquinamento indoor e sick building sindrome
Inquinamento del suolo e modalità di smaltimento dei rifiuti pericolosi
· le infezioni correlate alle pratiche assistenziali: incidenza, modalità di trasmissione (attraverso l'aria, attrezzature/farmaci contaminati, mani), infezioni occupazionali
· i comportamenti scorretti da parte del personale di assistenza che espongono a rischio di infezioni (visione e discussione di un filmato)
· il lavaggio delle mani (sociale, antisettico, preoperatorio)
· la resistenza agli antimicrobici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides proiettate durante il corso
· CDC Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings (2007)
· WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care: First Global Patient Safety Challenge Clean Care Is Safer Care.Geneva: World Health Organization; 2009
· Filmato Le infezioni in agguato
· Diapositive delle lezioni
Malattie cutanee e veneree
Programma
Anatomia e fisiologia della pelle
Lesioni elementari
Impetigine
Pediculosi
Scabbia
Melanoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Core Curriculum Dermatologia. A. Rebora e S. Veraldi
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Flussi di segnalazione delle malattie infettive (segnalazioni immediate e differite).
Il sistema informativo regionale Mainf.
Interventi di sorveglianza, prevenzione, profilassi e controllo della Tubercolosi in regione Lombardia.
L'intradermoreazione secondo Mantoux (con esercitazione).
Il sistema di sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia (Circolare del Ministero della Salute n.33189 del 12/11/2018).
Prevenzione e controllo delle malattie batteriche invasive prevenibili con vaccinazione (Circolare 14381-09/05/2017) .
Le malattie infettive emergenti: arbovirosi.
La prevenzione e il controllo della Legionella
Le malattie comunitarie: scabbia, dermatofitosi e la pediculosi
Analisi dettagliata di casi reali di malattie infettive (esercitazione pratica)


· Ricerca di letteratura scientifica biomedica accreditata:
o COSA cercare
o COME effettuare la ricerca
o DOVE cercare
· Selezione e utilizzo degli strumenti attualmente disponibili per la ricerca di letteratura scientifica:
o Descrittori, Keywords, termini MESH e parole libere
o Operatori booleani
o terminologia (impact factor, peer review, biblioteco-economia...)
o limitazioni e combinazioni
· Riconoscere e scegliere, tra le numerose fonti scientifiche disponibili, quelle accreditate:
o Rassegna fonti bibliografiche
o Banche dati biomediche
o EBM e Revisioni sistematiche di letteratura scientifica
o letteratura grigia
o Web in Medicina
o Social Network
· Esercitazioni su PubMed


· Introduzione al concetto di One Health declinato all'educazione ambientale
· Panoramica degli effetti sulla salute, associati all'esposizione ad alcuni dei principali inquinanti presenti negli ambienti di vita, selezionati in base a:
o evidenze di letteratura scientifica
o Potenziale rilevanza sanitaria e ambientale in funzione della prevalenza e diffusione dell'esposizione
o Percezione del rischio nella comunità
· concetto di sviluppo sostenibile e delle principali cause dei problemi ambientali
· trasmissione di un modello culturale orientato al riconoscimento dei diritti e della responsabilità individuale e collettiva verso l'ambiente e verso le generazioni future, tramite opere di informazione ed educazione ambientale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Challenge by learning
Practical sessions
Circle time
Materiale di riferimento
Delibera n.VII18853 del 30/09/2004 (sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia)
DGR n.VII/19767 del 10 dic.2004: sorveglianza e controllo della Tubercolosi
Aggiornamenti in merito alla prevenzione dell'infezione, alla sorveglianza e al controllo della malattia tubercolare in Regione Lombardia - 2017. Allegato alla DGR 6855 del 12/07/2017
DGR n. X/3190/2015: "Modalità di segnalazione e notifica delle malattie infettive e accertamenti con finalità epidemiologica"
Il sistema di sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia : Circolare del Ministero della Salute n. 33189 del 12/11/2018
Piano nazionale integrato di prevenzione, sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu - 2019" (Circolare Ministeriale 0012909-06/05/2019)
Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika - 2018" (Circolare n. 14836 del 18 maggio 2018)


Barbera E. et al. (2013) Social media e promozione della salute: perché utilizzarli, in che modo e come valutarne l'impatto; Dors Regione Piemonte
· Ciotti F. Roncaglia G. Il mondo digitale: introduzione ai nuovi mediaedizioni la terza roma 2000
· Institute for the Future for the University of Phoenix Research Institute (2011), "future Work Skills 2020".
· O.M.S., (1998). Glossario della Promozione della Salute.
· O.M.S., (2006). Aggiornamento del Glossario O.M.S. della Promozione della Salute: nuovi termini.
· Regione Piemonte. Dors - Una Interpretazione Salutogenica Della Carta Di Ottawa. Tratto da: http://www.dors.it/alleg/0202/Salutogenesi_2008_Eriksson_Lindstrom.pdf
· Santoro, E. (2013). I social Media, le apps e la trasformazione della comunicazione, della formazione e dell'assistenza in sanità. Prog Med 104(5): 179-180.
· Santoro E. (2007) Il web 2.0: dalla partecipazione alla in-formazione
· Santoro E. (2010) L'evoluzione di Internet per assistenza, formazione e ricerca: potenzialità e limiti del web 2.0; GIMBEnews; Luglio-Agosto 2010; vol.3 n.4; 37-38
· Sillence E. et al. (2007) "How do patients evaluate and make use of online health information?" Social Science & Medicine
· Tosco E. (2013) "I social network sono setting di promozione della salute?"; Sintesi ed adattamento dell'articolo di Julia Loss, Verena Lindacher, Janina Curbach "Online social networking sites—a novel setting for health promotion?; Health & Place
· Trombini A. (2013) Medicina 2.0: come il web trasforma il rapporto tra medico digitalizzato e paziente informato - Università di Bologna- Scuola di Lettere e Beni Culturali - Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. Rel. Prof.ssa Lalli, P. a.a.2012-2013 (inedito)
· Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica: Salute e ambiente. A cura di Bertazzi P.A., Grappasonni I. Piccin Nuova Libraria, Padova 2017.
Capitoli:
1 Introduzione. L'influenza dell'ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed evidenze epidemiologiche -TUTTO
2 Tossicologia ambientale: concetti generali sulla valutazione del rischio -TUTTO
3 Valutazione dell'esposizione ambientale e professionale - NO da "I metodi di prelievo" PAG. 47 A 56 SI' Paragr. 3.2.2 E NO DA PAG.58 A 62, SI' Paragr. 3.3
4 Il monitoraggio biologico - NO DA PARAG. 4.3 A 4.3.8
5 Inquinamento dell'aria e salute -TUTTO
6 Indoor Air Quality (IAQ) e comfort negli ambienti confinati non industriali -TUTTO
7 Ambiente e allergie: valutazione dell'esposizione ambientale
e occupazionale - NO DA PAG 191 A 198
8 L'inquinamento del suolo -TUTTO
9 Salute rurale (agricoltura e zootecnia) - NO PARAG. 9.4 e NO da Parag. 9.6.5 a fine capitolo
10 L'acqua - NO PARAGR. 10.5.5
11 Acque ad uso umano -TUTTO
12 Acque fluviali - NO da pag 397 a fine capitolo
13 Acque reflue - No paragr. 13.1.1 e NO da paragr. 13.2.1 a 13.2.4
14 Legislazione in tema di risorse idriche - SOLO 14.2 Acque minerali naturali
· Buffoli, Capolongo, Odone, Signorelli Salute e Ambiente: Igiene edilizia, urbanistica e ambientale EdiSES
Capitoli:
2 Sostenibilità ambientale e Urban Health (da pag. 59 a 68)
8 Sicurezza ed emergenze ambientali -TUTTO
· Multi-Touch Book: Cellulare senza rischi, consigli per l'uso
Slide docente
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Malattie cutanee e veneree
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Riva Agostino
Turni:
Turno
Docente: Riva Agostino

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (richiesta via mail)
Lab. micologia medica, Dip. di Scienze Biomediche per la Salute. Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail