Metodologie di ricerca applicata e valutazione della qualità

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/11 M-FIL/03 SECS-S/02 SECS-S/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti epidemiologici e statistici per:
- Valutare la qualità dei servizi erogati nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche;
- Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
comprendere il contenuto delle pubblicazioni scientifiche di settore;
preparare la documentazione per l'autorizzazione degli studi di ricerca del Comitato Etico;
costruire questionari per la raccolta dei dati per le attività di ricerca in ambito sociale;
comprendere la qualità dei servizi erogati in ambito sanitario e gli strumenti disponibili per la sua valutazione;
comprendere i risultati degli interventi in ambito di ricerca e di promozione della salute;
conoscere alcune attività di ricerca nell'ambito delle discipline sanitarie della prevenzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
E' richiesto il superamento degli esami degli insegnamenti di informatica e di statistica ed epidemiologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà di diversi moduli.
Verrà proposta una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, incluso l'analisi, sotto il profilo giuridico e morale, di un caso pratico.
Verrà valutato un lavoro di gruppo guidato dal docente sull'analisi critica di articoli della letteratura scientifica con la rielaborazione dei contenuti in slides e la presentazione orale dell'elaborato.
Biologia molecolare
Programma
- Introduzione alla struttura e formazione delle principali macromolecole della vita e bioenergetica cellulare
- Struttura e funzione delle proteine
- Dalla struttura del DNA ai geni, i genomi e la cromatina
- Conservazione del DNA: replicazione e meccanismi di riparo dei danni
- Produzione delle proteine: dalla trascrizione di un gene, alla sintesi proteica
- Visualizzazione di proteine e sequenziamento del DNA
- Implicazioni patologiche
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
Biologia Molecolare della Cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis
Filosofia morale
Programma
- Etica filosofica: meta-etica, etica normativa, etiche applicate; i dilemmi morali.
- Etiche normative e teorie della giustizia.
- La giustizia distributiva e le risorse mediche.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint. Studentesse e studenti saranno incoraggiati a esprimere e ad argomentare il proprio punto di vista sulle questioni trattate.
Materiale di riferimento
Diapositive e altro materiale, caricati sul sito Ariel.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
- Metodi di sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali in Italia
- Spiegazione struttura articolo scientifico e modalità di lettura critica;
- Suddivisione della classe in quattro gruppi e consegna di 3 articoli recenti sulla sorveglianza dei tumori professionali a ciascun gruppo. Il contenuto degli articoli riguarda esempi pratici e approcci metodologici differenti per la ricerca/sorveglianza dei tumori professionali.
- Lettura critica degli articoli e predisposizione di slides di sintesi che verranno presentate ai colleghi.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
- PA Bertazzi. Medicina del Lavoro. Cortina editore.
- Articoli forniti per il lavoro di gruppo:
· Oddone E., et al. Approcci allo studio delle neoplasia occupazionali a bassa frazione eziologica. GIMLE 2016; 38(4):311-314.
· Porru S., et al. Reducing the underreporting of lung cancer attributable to occupation: outcomes from a hospital‑based systematic search in Northern Italy. Int Arch Occup Environ Health (2016) 89:981-989.
· Ferrante P., et al. I sistemi nazionali di sorveglianza dei casi di mesotelioma. Epidemiol Prev 2016; 40(5): 336-343.
· Van Gerwen M et al. An overview of existing mesothelioma registries worldwide, and the need for US Registry. Am J Ind Med 2019; 1-6, DOI: 10.1002/ajim.23069.
· Consonni D, De Matteis S. Cancro e lavoro: stime di impatto mondiali. Epidemiol Prev 2017; 41(5-6): 308-309.
· Mensi C, et al. Ricerca sistematica dei tumori professionali: il Registro Tumori dei Seni nasali e paranasali della Lombardia. Med Lav 2010; 101(1): 19-25.
· Mensi C, et al. Il Registro Mesoteliomi Lombardia, Centro operativo regionale (COR) del registro nazionale mesoteliomi: aspetti organizzativi. Epidemiol Prev 2007; 31(5): 283-289.
Statistica sociale
Programma
· · Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
· · L'inchiesta campionaria
· · La tecnica delle scale
· · Le fonti statistiche ufficiali
· · L'osservazione partecipante
· ·L'intervista qualitativa
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
- Corbetta Piergiorgio, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, seconda edizione 2014 (Capitoli II, V, VI, VII, VIII, X e XI)
- Materiale distribuito a lezione
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Statistica sociale
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore