Parassitologia e tossicologia

A.A. 2024/2025
13
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
VET/06 VET/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a domande aperte per il modulo di tossicologia ed elementi di farmacologia al fine di accertare l'acquisizione e la comprensione dei contenuti del modulo, nonché la capacità espositiva delle competenze e conoscenze acquisite.
Scritto a domande chiuse per il modulo di parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie, al fine di accertare l'acquisizione e la comprensione dei contenuti del modulo.
La prova d'esame si svolge congiuntamente per entrambi i moduli ed il voto è unico ed espresso in trentesimi. I risultati della prova d'esame sono comunicati tramite il sistema di verbalizzazione di Ateneo.
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie
Programma
Didattica frontale:
Aspetti generali sull'interazione ospite-parassita-ambiente (8 ore)
Principali malattie parassitarie degli animali d'affezione: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, effetti sul benessere (16 ore)
Misure di controllo e prevenzione e biosicurezza per le parassitosi di maggior interesse negli animali d'affezione (8 ore)
Principali zoonosi parassitarie negli animali d'affezione: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, profilassi (8 ore)
Didattica esercitativa e seminari:
Morfologia e riconoscimento dei parassiti (endo ed ecto) agenti di malattie parassitarie degli animali d'affezione (8 ore)
Applicazione pratica delle tecniche principali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie parassitarie anche ad eziologia fungina (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio e seminari
Materiale di riferimento
Materiale didattico sotto forma di slides fornito dal docente sul sito Ariel
TAYLOR M.A., ROBERT L. COOP R.L., RICHARD L. WALL R.L. Parassitologia e malattie parassitarie degli animali. Edra 2010.
PIERGIGLI FIORETTI D., MORETTI A. Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria. Bononia University Press, 2020.
DE CARNERI. Parassitologia generale e umana. Casa Editrice Ambrosiana, 2023.
Tossicologia ed elementi di farmacologia
Programma
Introduzione alla tossicologia e farmacologia (2 ore)
Definizioni e dosi in farmacologia e tossicologia (2 ore)
Farmaco-Tossicocinetica assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione (6 ore)
Modellizzazione Farmaco-tossicocinetica (2 ore)
Farmaco-Tossicodinamica Meccanismi d'azione e recettori (2 ore)
Studi di tossicità, Tossicità "acuta" - Tossicità "Subacuta" e "Cronica" (3 ore)
Tossicità particolari: mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti sulla riproduzione (3 ore)
Antimicrobici e loro meccanismo d'azione (3 ore)
Antinfiammatori steroidei e non steroidei e loro meccanismi d'azione (3 ore)
Antiparassitari e loro meccanismi d'azione (2 ore)
Rodenticidi, insetticidi, avicidi, erbicidi, molluschicidi e fungicidi farmaci per uso umano o veterinario e droghe da abuso, possibili fonti di tossicità dolosa o accidentale (18 ore)
Piante tossiche con particolare attenzione alle piante domestiche (2 ore)
Zootossine e micotossine (4 ore)
Intossicazioni da alimenti (2 ore)
Ecotossicità (2 ore)
Per ogni classe sono considerate le sostanze più importanti di cui vengono descritte le fonti, il meccanismo di azione, la cinetica, gli effetti, i segni, la diagnosi, la gestione e la prognosi.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
INTORRE, MEUCCI, Tossicologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi 2022
BELLOLI, CARLI, ORMAS Farmacologia veterinaria (2021), Idelson-Gnocchi 2021
G.D. OSWEILER: Toxicology. Lippincott Williams & Wilkins 1996
GUPTA R.C. Veterinary toxicology 3rd Ed- edited by Elsevier Academic press, 2018.
POPPENGA R.H, GWALTNEY-BRANT S. Small Animal Toxicology Essentials, Wiley-Blackwell, 2011
Materiale didattico sotto forma di slides fornito dal docente sul sito Ariel
http://pcagnarditad.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/
https://fariolitad.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/
Moduli o unità didattiche
Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Gazzonis Alessia Libera
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Gazzonis Alessia Libera

Tossicologia ed elementi di farmacologia
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore

Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail
Stanza 2111
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento DIVAS, Via dell'Università 6 Lodi, secondo piano
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Tutti i giorni via e-mail