Periodizzazione dell'allenamento degli sport individuali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire strumenti di elaborazione per la pianificazione dei programmi di allenamento nelle discipline sportive individuali con particolare riferimento all'evoluzione e alla "universalizzazione" dello sport moderno.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze e competenze adatte alla elaborazione e realizzazione dei programmi di allenamento in discipline sportive individuali ed all'innovazione delle modalità di pianificazione dei diversi momenti delle stagioni agonistiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
ARGOMENTI E CONTENUTI
Argomenti Generali
1. I principi di base della periodizzazione.
2. Differenze tra programmazione e periodizzazione.
3. Unità di allenamento - Sessione - Microciclo - Mesociclo - Macrociclo.
4. Periodizzazione annuale unica - Doppia periodizzazione - Quadriciclizzazione.

Area Resistenza
1. Principi di base della periodizzazione in ambito resistenza.
2. La Periodizzazione a blocchi.
3. Il modello di periodizzazione polarizzata.
4. Il modello della periodizzazione basata sulle soglie.
5. La Periodizzazione Integrata.
6. La seduta di allenamento e la giornata della competizione.
7. La seduta di allenamento nei giorni immediatamente precedenti la competizione.
8. Elaborazione dei sistemi di controllo attraverso controllo del rapporto carico interno-carico esterno.
9. L'ottimizzazione dei processi di recupero.
10. Applicazione dei diversi modelli di periodizzazione agli sport di endurance: mezzofondo prolungato, maratona, ciclismo, sci di fondo, nuoto 800-1500; nuoto di fondo; triathlon. Periodizzazione di un Quadriennio Olimpico.
11. Le problematiche della periodizzazione in riferimento all'evoluzione dei calendari agonistici.
12. Esempi ed esercitazioni con gli elementi periodizzazione in discipline di Resistenza
Area Forza e Velocità
1. Principi di base della periodizzazione in ambito forza.
2. Gli elementi della programmazione: gli esercizi, la seduta, i cicli, i blocchi, i periodi.
3. Periodizzazione singola e doppia.
4. Periodizzazione nelle discipline acicliche.
5. Periodizzazione nelle discipline cicliche.
6. Periodizzazione nelle discipline a calendario agonistico ciclico frequente.
7. Periodizzazione e gestione del recupero.
8. Elementi di programmazione in ambito fitness.
9. La periodizzazione nelle discipline di Potenza.
10. Esempi ed esercitazioni con gli elementi periodizzazione nelle discipline di Forza.
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula. L'insegnamento articola i propri contenuti in didattica frontale con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali.
Verrà anche praticato il lavoro a gruppi e individuale, con interazione, confronto e discussione nel merito delle proposte avanzate dai diversi gruppi.
In alcune lezioni verranno ospitati cultori della materia ed esperti di chiara fama del mondo sportivo che illustreranno agli studenti esperienze e competenze raggiunte nel loro percorso professionale.
Alcuni argomenti si completeranno, per quanto concerne la parte pratica, presso gli impianti sportivi.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA

La bibliografia scientifica sarà indicata ad ogni lezione.
Per l'area forza, si indica il libro "50 MITI DEL FITNESS".
Per l'area endurance, si indica il libro "ALLENARE PER VINCERE".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che verterà, separatamente, sugli argomenti delle due aree del programma per verificare la conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. La prova orale avrà luogo a partire da due presentazioni (una per area) richieste allo studente almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
La valutazione sarà espressa in trentesimi e scaturirà dalla media dei due voti conseguiti nelle due aree.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 12 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71