Prodotti cosmetici

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare le problematiche relative agli aspetti formulativi, preparativi e di stabilità di tipici prodotti cosmetici e di quelli destinati alla cosmesi decorativa. L'insegnamento tiene conto della continua evoluzione della concezione scientifica del cosmetico e delle esigenze, sempre crescenti, dell'utilizzatore. Saranno in particolare presi in considerazione aspetti relativi all'applicazione sulla pelle di tali prodotti e agli effetti benefici che ne possano risultare. Si intende inoltre fornire nozioni sulla capacità di mantenimento in buone condizioni e di ripristino dello stato di normalità della pelle (dermocosmesi), sulla "teoria del colore" e l'impatto delle motivazioni psicologiche nell'uso di cosmetici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per analizzare e affrontare le indagini di mercato preliminari alla realizzazione del prodotto e il suo completo allestimento tecnico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Per poter seguire le lezioni proficuamente e superare l'esame, gli studenti dovrebbero avere conoscenze di base di chimica generale e inorganica e di chimica organica. E' raccomandato acquisire le conoscenze degli argomenti relativi alla tecnica farmaceutica attinenti alle tematiche del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla valutazione finale contribuiranno una presentazione per coppia di studenti di un argomento selezionato in accordo con il docente accoppiata ad un approfondimento orale dello stesso (80%). La restante parte della valutazione (20%) farà capo alla frequenza delle lezioni ed alla consegna di eventuali attività di riflessione/approfondimento proposte dal docente.
Modulo: Dermocosmesi
Programma
Cenni di fisiologia della cute, annessi cutanei. Tipi di cute, infanzia e invecchiamento cutaneo.
Aspetti di base della conservazione dei prodotti cosmetici.
I tensioliti, la detergenza, effetto dei tensioattivi sulla pelle. I prodotti per capelli.
I sistemi bifasici per cosmetici, aspetti formulativi e preparativi. I prodotti solari, gli effetti del sole sulla cute.
I prodotti cosmetici per bambini. I filler.
Controlli, stabilità e sicurezza dei cosmetici. Packaging.
Le norme riguardanti i cosmetici, aspetti di etichettatura.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni rese disponibili dal docente a lezione
Modulo: Cosmesi decorativa
Programma
Panoramica e diffusione nel mercato delle categorie merceologiche del settore cosmetico e tipologie di formulazioni.
Introduzione alla cosmesi decorativa e teoria del colore.
Aspetti formulativi e preparativi dei principali prodotti per la cosmesi decorativa: compatti, estrusi, colati ed emulsioni. Analisi critica dei prodotti.
Controlli, stabilità e sicurezza dei cosmetici. Packaging.
Aspetti innovativi dei cosmetici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni rese disponibili dal docente a lezione
Moduli o unità didattiche
Modulo: Cosmesi decorativa
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Melocchi Alice

Modulo: Dermocosmesi
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento