Psicologia sociale e ambientale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PSI/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
1. Conoscere le principali cause di malessere psicosociale e gli effetti terapeutici dei luoghi e della natura.
2. Conoscere le principali teorie della psicologia culturale. 3.Conoscere le principali teorie della psicologia ambientale, disciplina che studia le relazioni degli individui con gli ambienti esterni, naturali o costruiti
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi:
1. Capire i fattori psicosociali che portano a malessere o a benessere psichico.
2. Comprensione degli aspetti psicologici dei processi interculturali 3.Utilizzare teorie e metodi per la comprensione dei legami cognitivi e affettivi con l'ambiente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il primo modulo si focalizzerà sui principali costrutti della psicologia del benessere individuale e collettivo, evidenziandone la dimensione sistemica, contestuale e la connessione con le attuali condizioni ecologico-ambientali. Tali attività saranno svolte tramite la sperimentazione di moduli formativi innovativi ed interattivi per la promozione del benessere degli studenti. Il secondo modulo definirà i temi fondamentali della Psicologia di Comunità, concentrandosi in particolare sulle forme di identificazione con il luogo, la costruzione di senso di comunità, i processi partecipativi e le metodologie di coinvolgimento della popolazione in processi di cambiamento e azione sociale. Il terzo modulo (solo per l'esame da 9 CFU) definirà i costrutti chiave della Psicologia Ambientale quale applicazione della teoria psicologica al rapporto uomo-ambiente. Nel dettaglio, saranno approfonditi la storia della disciplina, la percezione spaziale, le forme di mappatura dello spazio, la regolazione della distanza interpersonale e le diverse declinazioni del benessere soggettivo associato alla frequentazione di ambienti naturali e costruiti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e collettive, discussioni.
Materiale di riferimento
**** Studenti frequentanti:
- Materiali didattici forniti a lezione
- Mannarini T. (2023), Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali (Seconda Edizione), FrancoAngeli, Milano
- Baroni M.R., Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008 (solo per esame da 9 crediti)

**** Studenti non frequentanti:
- Inghilleri P. (2021), I luoghi che curano, Raffaello Cortina, Milano
- Mannarini T. (2023), Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali (Seconda Edizione), FrancoAngeli, Milano
- Baroni M.R., Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008 (solo per esame da 9 crediti)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta a domande aperte e chiuse.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Boffi Marco

Unita' didattica B
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rainisio Nicola

Unita' didattica C
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rainisio Nicola

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-11
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - via Celoria 10 (ingresso via Ponzio 7), edificio 22040, stanza R036
Ricevimento:
Gli studenti possono concordare un appuntamento contattando il docente tramite mail.