Relazioni internazionali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti e le studentesse le conoscenze e gli strumenti di comprensione necessari a interpretare la realtà politica internazionale e a mettere a fuoco le principali tendenze che caratterizzano oggi le relazioni internazionali.
Insegnamento fornirà agli studenti e alle studentesse una rapida rassegna delle principali tradizioni teoriche che hanno contribuito a formare la disciplina delle Relazioni Internazionali (idealismo, realismo, teorie radicali, istituzionalismo, costruttivismo).
Su questo sfondo teorico, saranno poi delineate le caratteristiche fondamentali del sistema internazionale che lo distinguono dal sistema politico interno, sottolineando l'importanza della dimensione potestativa, geografica, ideologica nonché istituzionale delle relazioni internazionali.
L'attenzione sarà altresì rivolta alla politica estera e ai fattori che concorrono a determinarla.
Tale bagaglio concettuale servirà infine ad analizzare l'attuale congiuntura politica internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver compreso le peculiari logiche di funzionamento del sistema internazionale, cogliendo le differenze qualitative che distinguono la vita politica interna da quella internazionale.
Grazie alla ricostruzione storico-genetica dell'attuale sistema e alla individuazione delle caratteristiche strutturali dell'arena internazionale, dovrà altresì essere grado di cogliere le grandi tendenze che segnano l'attuale congiuntura internazionale e di comprendere le logiche d'azione dei principali attori.
Il bagaglio concettuale acquisito consentirà alla studentessa/allo studente di formarsi un'autonoma capacità di analisi e giudizio sulle vicende internazionali, a integrazione delle chiavi di lettura acquisite negli altri insegnamenti, nonché di disporre di un lessico adeguato a trasmettere autorevolmente le sue opinioni sui fatti di politica mondiale nei diversi contesti professionali in cui avrà modo di impegnarsi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Nel primo modulo saranno analizzate le caratteristiche distintive dell'ambiente internazionale e della disciplina che lo studia, le Relazioni Internazionali. Per cominciare, si vedrà in che cosa si differenzia il sistema politico internazionale dal sistema politico interno, quale è il suo principio organizzativo, quali sono i soggetti e le forme della competizione. In secondo luogo, si ripercorreranno brevemente il dibattito, i principali approcci e i principali nodi teorici delle Relazioni Internazionali. Infine, ci si domanderà come è possibile distinguere tra loro i diversi scenari internazionali, cominciando dal criterio più tradizionale: la distribuzione del potere.
Nel secondo modulo saranno introdotti altri criteri, dopo quello del potere, per distinguere fra loro i diversi scenari internazionali. La dimensione temporale consentirà di introdurre il tema del mutamento e dell'origine dei sistemi; la dimensione spaziale consentirà di affrontare il problema della globalità e del rapporto tra globalizzazione, regionalizzazione e frammentazione; la dimensione culturale introdurrà alla distinzione tra sistemi internazionali culturalmente o ideologicamente omogenei e sistemi internazionali eterogenei; attraverso la dimensione istituzionale, infine, si analizzerà la tensione "costituente" tra principio di sovranità e diritti di ingerenza.
Il terzo modulo avrà carattere monografico e riguarderà l'evoluzione più recente delle relazioni internazionali.
Prerequisiti
Unico esame formalmente propedeutico è quello di Scienza politica. E' fortemente raccomandata tuttavia una buona conoscenza della Storia contemporanea e, possibilmente, della Storia moderna.
Metodi didattici
Il corso consisterà in 60 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Obbligatorio:

Per gli studenti frequentanti, gli appunti delle lezioni

Per gli studenti non frequentanti: F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.


Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, due testi a scelta fra i quattro per la parte generale:

H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005

G. Arrighi, Il lungo XX secolo, Il Saggiatore, Milano

C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.

K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.


Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, per la parte monografica il materiale didattico sarà indicato subito prima dell'inizio del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta a risposte aperte, diretta a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando correttamente la terminologia della teoria contemporanea delle Relazioni Internazionale. La prova comprenderà quattro domande aperte: per i frequentanti, una su ciascuno dei tre libri oggetto d'esame più una sugli appunti; per i non frequentanti, una su ciascuno dei quattro libri.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Periodo
Secondo trimestre

Programma
La prima parte del corso avrà taglio teorico, e si concentrerà sui seguenti argomenti:
- le principali tradizioni teoriche nelle RI: idealismo, realismo, teorie radicali, istituzionalismo, costruttivismo
- le principali caratteristiche strutturali del sistema internazionale, e le differenze rispetto al sistema politico interno
- anarchia e dilemma della sicurezza
- guerra e alleanze nella politica internazionale
- la polarità nel sistema internazionale: sistemi multipolari, bipolari e unipolari
- la dimensione geografica e spaziale della politica internazionale (la geopolitica)
- i fattori ideologici e culturali della politica internazionale
- le istituzioni internazionali e il loro ruolo nella politica internazionale
- la teoria della società internazionale
- dalla politica internazionale alla politica estera: la foreign policy analysis

La seconda parte si focalizzerà sullo scenario internazionale attuale e le sue tendenze fondamentali. Verranno trattati argomenti quali:
- lo Stato e le sue trasformazioni
- il rapporto tra globalizzazione e regionalizzazione
- la guerre e le sue trasformazioni
- la politica estera americana e delle altre grandi potenze
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di Scienza politica e Storia contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testi d'esame per gli studenti frequentanti:

1. appunti delle lezioni

2. un testo a scelta tra:
- K.N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
- J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo, Luiss University Press, Roma, 2019

3. un testo a scelta tra:
- H. Bull, La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
- C. Schmitt, Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.

4. A. Carati, Giusto e impossibile. I dilemmi dell'intervento umanitario nella società internazionale, Il Mulino, Bologna, 2004.

Testi d'esame per gli studenti non frequentanti:

1. B. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.

2. un testo a scelta tra:
- K.N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
- J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo, Luiss University Press, Roma, 2019

3. un testo a scelta tra:
- H. Bull, La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
- C. Schmitt, Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.

4. A. Carati, Giusto e impossibile. I dilemmi dell'intervento umanitario nella società internazionale, Il Mulino, Bologna, 2004.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si basa su un esame scritto finalizzato ad accertare la capacità degli studenti di presentare e servirsi dei concetti fondamentali della teoria delle Relazioni Internazionale. L'esame consiste in una prova scritta di un'ora e mezza; gli studenti dovranno rispondere a tre domande sui testi del programma di esame.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Carati Andrea

Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI' 14:30-17 (Gli studenti sono invitati a scrivermi una mail per fissare l'orario esatto del colloquio). OFFICE HOURS (ON-LINE) ON THURSDAY 2.30-5 pm (Students are invited to write me an email to pre-arrange the time of the meeting)..
Online MS Teams
Ricevimento:
In presenza, ogni mercoledì dalle 10.00 alle 12.30. Si consiglia di consultare sempre il sito Ariel per eventuali modifiche
stanza 11, dip. Studi internazionali
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail