Scienze della prevenzione

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/42 MED/44 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire le conoscenze di base relative alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
- Sviluppare la capacità di identificare le situazioni di pericolo per la salute dell'uomo e dell'ambiente;
- Sviluppare la capacità di raccogliere campioni per misurare gli inquinanti di natura chimica, fisica e biologica in alimenti, farmaci, matrici ambientali e materiali biologici;
- Sviluppare la capacità di sorvegliare per quanto di competenza, il livello delle condizioni igienico sanitarie in ambito domestico, nell'ambiente generale e di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà conoscere le nozioni di base relative a prevenzione primaria, secondarie e terziaria, a situazioni di pericolo per la salute dell'uomo e dell'ambiente, a metodiche di misurazioni degli inquinanti di varia natura su matrici ambientali e materiali biologici e sulle condizioni igienico sanitarie in vari ambiti
Essere in grado di applicare le conoscenze per approfondire le relative problematiche tecniche inerenti la sua futura professione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto e composto da una prova scritta che prevede quiz a risposta multipla e domande aperte.
Il voto complessivo è costituito dalla media ponderata dei moduli integrativi ed è espresso in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
Prevenzione delle malattie non trasmissibili
· Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria)
· Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
- Prevenzione delle malattie infettive
· Interventi di Profilassi diretta
· Disinfezione e sterilizzazione
· Vaccini e vaccinazioni
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale
· malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
· malattie a trasmissione respiratoria
· malattie trasmesse per via parenterale
· malattie infettive emergenti
- Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni power point; le slide integrate da materiale bibliografico sono caricate sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
1. M. Pontello, F. Auxilia, A. Amendola, E. Tanzi, S. Castaldi, M. Raviglione, G. Cesana. Igiene, medicina preventiva e salute globale. Piccin-Nuova Libraria, 2022
2. C Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. CEA Editore.
Medicina del lavoro
Programma
La Medicina del lavoro e la prevenzione delle malattie professionali: da Bernardino Ramazzini al D.Lgs 81/2008.
Organizzazione pubblica della prevenzione e sicurezza
Tecnologie e rischi. Valutazione dei rischi e strategie di prevenzione negli ambienti di lavoro
Igiene industriale negli ambienti di lavoro: strategie e metodi di campionamenti di agenti chimici, fisici e biologici
Normativa di riferimento per la medicina e igiene del lavoro
DL 81/08: Soggetti responsabili in tema di sicurezza e igiene del lavoro: DL, RSPP, RLS.
La sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità del medico competente.
Normativa Alcool, Stupefacenti e lavoro
Gravidanza: effetti su apparato riproduttivo; normativa
Agenti fisici - Rumore, Vibrazioni, Radiazioni: effetti sulla salute, valutazione dei rischi e prevenzione
Il lavoro di ufficio: videoterminale, illuminazione, microclima
La qualità dell'aria degli ambienti indoor: sorgenti, effetti sulla salute, valutazione e prevenzione dei rischi
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni power point; le slide integrate da materiale bibliografico sono caricate sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
PA. Bertazzi: Medicina del Lavoro. R. Cortina ed, 2013
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
· I professionisti della Prevenzione
· La figura professionale del Tecnico della Prevenzione
· Altre figure sanitarie che lavorano/collaborano con il Tecnico della Prevenzione
· ATS assetto organizzativo
· Rischio biologico
· La prevenzione del rischio biologico
· La sterilizzazione/ la decontaminazione/ la disinfezione
· Applicazione reale dei concetti di sterilizzazione/decontaminazione/disinfezione
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni power point; le slide integrate da materiale bibliografico sono caricate sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
· ISPESL - Linee Guida sull'attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l'operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/08) - versione maggio 2010
· Piano di organizzazione aziendale strategico - ats milano
· Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 - Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e Province Autonome in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. G.U. n. 42 del 20 febbraio 1997 - Supplemento ordinario.
· Norme tecniche di settore
· Raccomandazioni per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da SARS-CoV-2 (Rapporto ISS COVID-19 · n. 7/2020 - versione 29 marzo 2020)
· Indicazioni ad interim per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2 (Rapporto ISS COVID-19 · n. 20/2020 Rev.2 - Versione del 7 luglio 2020)
· Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2 (Rapporto ISS COVID-19 · n. 20/2020 - Versione dell'8 maggio 2020)
· Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell'attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento (Rapporto ISS COVID-19 · n. 25/2020 - Versione del 15 maggio 2020)
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docenti: Pariani Elena, Romano' Luisa

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Carrer Paolo
Turni:
Turno
Docente: Carrer Paolo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docenti: Pariani Elena, Romano' Luisa

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano