Scienze mediche e chirurgiche 2

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/31 MED/32
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- conoscere le possibilità terapeutiche di natura protesica della sordità infantile ed adulta
- conoscere i principali interventi oto-chirurgici
- conoscere le malattie foniatriche (disturbi dell'articolazione, del linguaggio primari e secondari) dell'età evolutiva e adulta e i loro principi diagnostici e riabilitativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente possiederà le conoscenze relative ai quadri clinici dei principali disturbi del linguaggio in età evolutiva ed adulta e ai principali interventi chirurgici e protesici relativi alle patologie dell'orecchio e dell'udito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema uditivo, anatomia del sistema nervoso centrale, sviluppo motorio e del linguaggio del bambino, bilinguismo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con 90 domande domande a scelta multipla, 30 per il modulo di Foniatria, 30 per il modulo di Otologia e 30 per il modulo di Audiologia. La durata della prova prevista è di 1 minuto a domanda.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Non sono previste prove intermedie. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante mail.
Otologia
Programma
- la chirurgia della membrana timpanica e della catena ossiculare
- la chirurgia dell'otosclerosi
- gli impianti cocleari
- le protesi impiantabili
- BAHA
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint
Materiale di riferimento
Pignataro L, Cesarani A, Felisati G, Schindler A. Trattato di Otorinolaringoiatria e audiologia. EdiSes, 2012
Audiologia
Programma
- Classificazione delle ipoacusie
- Patologie orecchio esterno
- Patologie dell'orecchio medio: otosclerosi; otite media catarrale; otite media acuta; timpanosclerosi; colesteatoma.
- Patologie dell'orecchio interno: sordità improvvisa; sordità da rumore.
- Disordini del nervo cocleare: neuropatia uditiva; neurinoma dell'8° nc.
- Sordità infantile
- Presbiacusia
- Protesi acustiche
Anatomo-fisiologia del sistema dell'equilibrio. Valutazione del paziente con disturbi dell'equilibrio. Test clinici e strumentali. Ipofunzione vestibolare acuta monolaterale. Malattia di Menière
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint
Materiale di riferimento
- Pignataro L, Cesarani A, Felisati G, Schindler A. Trattato di Otorinolaringoiatria e audiologia. EdiSes, 2012
Foniatria: disturbi di linguaggio primari e secondari
Programma
- Le afasie: cause, tipologie, modelli diagnostici e principi riabilitativi
- I disturbi specifici del linguaggio; sottotipi e criteri diagnostici
- Il ritardo mentale: cause e principi diagnostici
- I disturbi dello spettro autistico: principi diagnostici
- La presa in carico riabilitativa del disturbo di linguaggio nel bambino sordo
- Lo sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue/bicultura
La gestione clinica del bambino bilingue con disturbi di linguaggio primari
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint
Materiale di riferimento
Ruoppolo G, Schindler A, Amitrano A, Genovese E. Manuale di Foniatria e Logopedia. Società Editrice Universo, 2012
-Schindler A, Miletto AM. Il paziente afasico. Valutazione Multifattoriale. Ed. Omega, 2005.
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Berardino Federica

Foniatria: disturbi di linguaggio primari e secondari
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Schindler Antonio

Otologia
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Saibene Alberto Maria

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
Mercoledi' pomeriggio, dalle 14.00 - previo appuntamento via mail
UO Otorinolaringoiatria, 9° piano blocco B, Ospedale San Paolo, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco, Pad 51, IV piano