Scienze propedeutiche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
FIS/07 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere i sistemi di sintesi e analisi dei dati;
- Conoscere i principi dell'epidemiologia;
- Conoscere la fisica applicata prevalentemente nei riguardi della fisica acustica e le leggi su cui poggiano i fenomeni fisici;
- Conoscere le principali teorie psicologiche e le principali scuole psicologiche (comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi, Gestalt);
- Conoscere i principi dello sviluppo psicologico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali sistemi di analisi e sintesi dei dati al fine di interpretare report statistici ed articoli scientifici, conoscere i principi dello sviluppo psicologico, le principali teorie e scuole psicologiche nonché conoscere i principi di base della fisica applicata con particolare attenzione alla fisica acustica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e consiste in più serie di domande a risposta multipla e/o semplici esercizi riguardanti i moduli che compongono il corso integrato, ciascuna serie ottimizzata in base alla tipologia del modulo. Ogni risposta prevede un punteggio. La prova si considera superata con un punteggio ≥ 18 nelle domande di ciascun modulo. La votazione finale sarà composta dalla media dei punteggi ottenute per ciascun modulo pesata per i crediti formativi dei moduli stessi.

Modulo di statistica medica. Esame scritto della durata di 40' comprendente domande di teoria e brevi esercizi, formulati sotto forma di domande aperte o domande a scelta multipla. E' consentito l'uso di calcolatrici. I risultati della prova saranno pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Modulo di psicologia generale: Esame scritto con 30 domande a scelta multipla della durata di 30'. La prova valuta la conoscenza dello studente rispetto al programma di studio del modulo, con riferimento al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. I risultati della prova saranno pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Modulo di psicologia dello sviluppo: Esame scritto con 15 domande a scelta multipla della durata di 15'. La prova valuta la conoscenza dello studente rispetto al programma di studio del modulo, con riferimento al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. I risultati della prova saranno pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Modulo di Fisica Applicata: domande e semplici esercizi con risposta aperta o a scelta multipla. Le risposte devono essere sempre giustificate. È consentito l'uso della calcolatrice. La prova ha la durata di un'ora. I risultati della prova saranno pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Fisica applicata
Programma
Richiami di Algebra ed Analisi Matematica: simbologie, potenze, ordini di grandezza; variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane; vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali: grandezze fisiche e loro dimensione; sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica dei solidi e dei fluidi: spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee); forze, seconda legge della dinamica, massa, densità; forze particolari: forza peso, forza elastica, attrito, tensione; moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato; moto armonico: ampiezza, pulsazione, periodo, frequenza, fase iniziale; equazione caratteristica del moto armonico; molla + peso: dipendenza della pulsazione da k e da m; lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica; forze conservative, energia potenziale; forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica; legge di conservazione dell'energia totale meccanica; bilancio dell'energia meccanica per il sistema molla + peso; oscillazioni smorzate e forzate, risonanza
Concetti di onde: onde longitudinali e trasversali; lunghezza d'onda, numero d'onda; propagazione di un'onda: velocità di propagazione; velocità di propagazione di un'onda su una corda tesa: dipendenza dalla tensione e dalla massa lineica della corda; energia e potenza trasportate dall'onda; principio di sovrapposizione, onda risultante, spettro di onde complesse; interferenza fra onde; onde stazionarie su una corda, ventri, nodi; onde acustiche, fronte d'onda; velocità del suono: dipendenza da densità e modulo di compressibilità del mezzo; onde acustiche in moto: legame fra ampiezza di pressione e ampiezza di spostamento nel mezzo; impedenza acustica; intensità del suono: dipendenza dalla distanza dalla sorgente; livello sonoro, scala dei decibel; sovrapposizione di onde acustiche: onde sonore stazionarie, fondamentale ed armoniche successive, numero armonico; cenni a battimenti e ad effetto Doppler
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slides delle lezioni sul sito Ariel del modulo.
Statistica medica
Programma
Cenni alle varie tipologie di studi scientifici.
I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
Il concetto di probabilità e di rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili quantitative: correlazione e regressione lineare.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slides delle lezioni sul sito Ariel del modulo.
Psicologia generale
Programma
Cenni storici della disciplina
Definizione ed evoluzione del linguaggio umano
Confronto con il linguaggio non umano
Linguaggio, pensiero e metacognizione
Comunicazione verbale e non verbale
Apprendimento
Emozioni
Attenzione e coscienza
Memoria
Lettura e scrittura
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Seconda Edizione. Torino: UTET Università. Capp. 2,3,5,6,8 e 9.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Programma
Cenni storici della disciplina
Sviluppo cognitivo
Teoria della mente
Dai gesti alle prime parole

Sviluppo del lessico e della morfosintassi
I modelli evolutivi di lettura e scrittura
Il disegno dei bambini
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
D'Amico S., e Devescovi, A. (a cura di) (2013). Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: Il Mulino (Capp. 1,3,4,5,6,7,9,10)
Cannoni, E. (2020). Il disegno dei bambini. Roma: Carocci.
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Bottoni Simone
Turni:
Turno
Docente: Bottoni Simone

Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bassi Marta
Turni:
Turno
Docente: Bassi Marta

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Bassi Marta
Turni:
Turno
Docente: Bassi Marta

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Santucci Claudia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento