Sistemi di welfare comparati

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare - con approccio storico-sociologico - le caratteristiche dei sistemi di welfare, delle loro istituzioni e dei loro principi regolativi. Particolare attenzione verrà prestata all'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa e nel caso italiano. Verranno poi illustrati e discussi i principali processi di riforma intrapresi dai sistemi di welfare nell'ultimo trentennio, soffermandosi soprattutto su alcuni settori quali la sanità e i servizi per l'infanzia. Inoltre, le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di utilizzare i principali strumenti concettuali e metodologici appresi nel corso per analizzare le risposte del sistema di welfare italiano all'emergenza determinata dalla crisi pandemica da Covid-2019.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno acquisito le competenze adeguate ad analizzare le caratteristiche e le trasformazioni storiche dei sistemi di welfare, identificandone cause e obiettivi sociali, economici e politici, e ad elaborare in modo autonomo una propria interpretazione dei fenomeni osservati. Sapranno inoltre individuare le principali criticità esistenti nei sistemi di welfare e nei loro processi di riforma, storici e recenti. Saranno acquisite adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici della sociologia dei sistemi di welfare. Lo studente sarà in grado di discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili empiricamente, connesse a questo filone di studi. Saprà infine analizzare, interpretare e approfondire autonomamente - con l'approccio proprio della sociologia economica e dei sistemi di welfare - i fenomeni sociali, economici e politici in atto, riguardanti le istituzioni del welfare, con particolare riferimento al caso italiano e ai suoi territori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Nella fase emergenziale la didattica in presenza sarà affiancata dalla didattica online. Salvo cambiamenti dettati dall'evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza e, contemporaneamente, online in modalità sincrona, mediante la piattaforma Microsoft Teams. Per quanto riguarda le prove d'esame, le prove saranno svolte in presenza in forma scritta. Le prove possono essere svolte online a distanza solo per gli studenti impossibilitati a svolgere l'esame in presenza per ragioni sanitarie.

Programma
Welfare e welfare state. I principali approcci teorici allo studio dei sistemi di welfare. I fattori esplicativi. L'origine storica. L'evoluzione di lungo periodo. Modello occupazionale e modello universalistico. I tipi principali di sistemi di welfare. I regimi di welfare. Il dibattito sui regimi di welfare.
La riforma dei sistemi di welfare. I nuovi rischi sociali. L'austerità e gli effetti sui sistemi di welfare. Il concetto di ricalibratura. I cambiamenti in atto.
Settori e politiche di welfare. Le politiche sanitarie. Le politiche di long-term care.
Il sistema di welfare italiano in prospettiva comparata. Familismo, particolarismo e dualismi. I sistemi di welfare regionali e locali. I casi del sistema sanitario e dei servizi per l'infanzia. Il welfare italiano e la pandemia da Covid-19: le criticità emerse; le risposte principali; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; l'evoluzioone più recente. Il caso del Servizio Sanitario Nazionale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni e discussioni. Gli studenti saranno stimolati ad analizzare situazioni tratte dall'esperienza empirica, proponendo possibili soluzioni alle criticità emerse. Alcune tematiche e casi studio saranno approfondite con la partecipazione di esperti e studiosi esterni. Nell'ultima parte del corso, gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare e discutere con il docente e gli altri studenti alcuni testi che analizzano le risposte del sistema di welfare italiano alla pandemia da Covid-19 (si vedano anche le Modalità di apprendimento e criteri di valutazione).
Materiale di riferimento
1) Ranci C., Pavolini E. (2024, se la njuova edizione è disponibile; altrimenti l'edizione del 2015), Le politiche di welfare, Bologna, Il Mulino, capitoli 1, 2, 3, 8.
2) Esping-Andersen G. (2000), I fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna, Il Mulino.
3) Maino F. (2019), La politica sanitaria, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, III Edizione.
4) Neri S. (2020), I Comuni e i servizi per l'infanzia nell'ultmo decennio, in S. Neri (2020), Servizi di welfare e Comuni. Nuove politiche e trasformazioni organizzative, Roma, Carocci, pp. 39-73
5) Vicarelli G. e Neri S. (2021), Una catastrofe vitale? Le scelte di politica sanitaria per far fronte al Covid-19, in "Politiche sociali", n. 2, pp. 233-54, da inizio settembre 2021 scaricabile dal catalogo delle riviste elettroniche di unimi (https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?vid=39UMI_INST%3AVU1&lang=it)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e si compone di 10 domande, di cui 2-3 a risposta multipla e 7-8 aperte. La prova ha una durata di un'ora. Non è prevista prova orale.
La prova d'esame comprende domande relative sia ai principali approcci teorici ai sistemi di welfare illustrati durante il corso e nei testi indicati come materiali di riferimento, sia a casi specifici presi in esame durante il corso.
La prova è volta a verificare:
- la conoscenza e capacità di comprensione delle teorie illustrate nel corso, tali che gli studenti siano in grado di cogliere la complessità dei sistemi di welfare, nella loro evoluzione storica e nelle problematiche più recenti, analizzandone regole, strutture, comportamenti degli attori e processi di trasformazione;
- l'acquisizione di competenze adeguate ad analizzare il funzionamento dei sistemi di welfare e delle istituzioni che li compongono, identificando alcune problematiche tipiche di ogni sistema e le soluzioni che sono state intraprese, in ottica comparata;
- l'acquisizione di abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi sociologici sul welfare e sulle politiche sociali, per descrivere i fenomeni tipici dei sistemi di welfare e discutere temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili nella realtà, connesse a questo ambito di studi;
- lo sviluppo di capacità di apprendimento relative ai comportamenti, processi e fenomeni tipici dei sistemi di welfare, in prospettiva comparata, tali da consentire agli studenti di approfondire le tematiche ad essi inerenti in modo autonomo.
Inoltre, gli studenti frequentanti potranno svolgere un lavoro di approfondimento individuale o di gruppo, dedicato ai sistemi di welfare di altri paesi europei (uno o un gruppo), o all'evoluzione del sistema di welfare italiano dopo la pandemia, a partire dai testi di riferimento per l'ultima parte del programma. Il lavoro, presentato e discusso in classe nell'ultima parte del corso, sarà oggetto di valutazione e contribuirà al voto finale con un punteggio da 0 a 4 punti.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Neri Stefano
Turni:
Turno
Docente: Neri Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).