Storia contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire alcune linee generali e chiavi di lettura della storia contemporanea e gli stru-menti necessari alla comprensione critica dei periodi storici, dei nessi tra loro, delle questioni storio-grafiche e dei principali aspetti politici, economici, sociali, culturali e religiosi dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale per la comprensione degli eventi storici contemporanei, nella loro evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo del pensiero al contesto storico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, bibliografici, cartografici e informatici, dell'indagine storiografica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi

Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite

Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici, cartografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: L'Europa, l'Italia e il Mediterraneo nella contemporaneità (60 ore, 6 o 9 CFU)

Prima parte: Un mondo in movimento: aspetti demografici, dinamiche migratorie, trasformazioni economiche nell'età contemporanea.

Seconda parte: L'Italia, l'Europa, il Mediterraneo nell'età contemporanea: dalla crisi degli imperi multinazionali all'apogeo e alla crisi degli stati nazionali.

Terza parte: Religione e politica nel Novecento.

Il corso intende sviluppare la conoscenza di temi e concetti chiave per la comprensione della storia sociale e politica dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione, in particolare, sarà dedicata: agli aspetti demografici e alle dinamiche migratorie transoceaniche e mediterranee; alle trasformazioni geopolitiche del bacino Mediterraneo e del Vicino Oriente; al rapporto tra aspetti religiosi e dinamiche politiche; al sorgere e all'affermarsi dei nazionalismi; allo sviluppo del moderno antisemitismo; alla storia politica italiana. Nell'affrontare questi temi il corso cercherà di utilizzare anche fonti e riferimenti letterari, artistici e iconografici.
Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica preliminare della storia contemporanea (secoli XIX e XX) e della geografia mondiale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali verranno evidenziati i lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai processi di trasformazione politica e di modernizzazione socio-economica e culturale. Il corso intende sviluppare la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando le proprie conoscenze sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Le slide delle lezioni e le eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.

Indicazioni bibliografiche (tutti i volumi oltre che nelle indicate edizioni italiane potranno essere letti nelle versioni originali in-glesi o francesi):

Programma d'esame per studenti frequentanti 9 cfu:
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico.
I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Con-temporanea. Il Novecento, Laterza

T. Detti, G. Gozzini, L'età contemporanea, vol. I L'Ottocento, vol. II, Il Novecento, Pearson


Un saggio a scelta tra:

Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi

Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino

Paul M. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori

Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;

Marco Soresina, Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini;

Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza

Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio

Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino

Unitamente a un saggio a scelta tra:

F. Donelli, Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Le Monnier

Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna

Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza

Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza

Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino

Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli

George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore

R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi

M. Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista, Torino, Einaudi

Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la Guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana

Luigi Bruti Liberati, Storia dell'Impero britannico 1785-1999. Ascesa e declino del colosso che ha impresso la sua impronta sulla globalizzazione, Bompiani;

Programma d'esame per studenti frequentanti 6 cfu:
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte isti-tuzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Con-temporanea. Il Novecento, Laterza

T. Detti, G. Gozzini, L'età contemporanea, vol. I L'Ottocento, vol. II, Il Novecento, Pearson

Un saggio a scelta tra:

Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi

Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori

Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino

Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;

Marco Soresina, Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini;

Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza

Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio

Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino


Programma d'esame per studenti non frequentanti da 9 cfu:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazio-nale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contem-poranea. Il Novecento, Laterza

T. Detti, G. Gozzini, L'età contemporanea, vol. I L'Ottocento, vol. II, Il Novecento, Pearson

Due saggi a scelta tra:

Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi

Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino

Paul M. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori

Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;

Marco Soresina, Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini;

Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza

Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio

Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino

Unitamente a un saggio a scelta tra:

F. Donelli, Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Le Monnier

Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna

Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza

Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza

Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino

Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli

George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore

R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi

M. Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista, Torino, Einaudi

Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la Guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana

Luigi Bruti Liberati, Storia dell'Impero britannico 1785-1999. Ascesa e declino del colosso che ha impresso la sua impronta sulla globalizzazione, Bompiani;

Programma d'esame per studenti non frequentanti da 6 cfu:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazio-nale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contem-poranea. Il Novecento, Laterza

T. Detti, G. Gozzini, L'età contemporanea, vol. I L'Ottocento, vol. II, Il Novecento, Pearson

Due saggi a scelta tra:

Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi

Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino

Paul M. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori

Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;

Marco Soresina, Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini;

Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza

Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio

Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, che si svolgerà tramite un colloquio sugli argomenti del programma, riguardante sia le parti generali sia gli approfondimenti tematici, volto ad accertare le competenze e le conoscenze dello studente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Zanini Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento di venerdì 17 maggio 2024, è rimandato a martedi 21, dalle 10 alle 13. per tutto iI semestre, se non altrimenti indicato, il ricevimento si svolgerà venerdì mattina, dalle 11 alle 14.
Se non altrimenti indicato , il ricevimento si svolge in presenza presso il settore A stanza 23 (2092A) del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono