Storia della filosofia politica lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici propri della storia della filosofia politica. Lo studente sarà in grado di affrontare i testi della storia della filosofia politica in modo rigoroso e critico; sarà capace di riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera in essi; sarà in grado di padroneggiare quelle competenze interdisciplinari necessarie per la formulazione di un giudizio critico autonomo sui testi e sulle loro interpretazioni. Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze apprese nello studio della storia della storia della filosofia politica ad un ripensamento di problemi politici contemporanei.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. conosce in forma pienamente adeguata i temi della storia della filosofia politica e sa individuare e discutere i suoi principali nodi teorici;
2. padroneggia con sicurezza le forme argomentative, i concetti e il significato teorico dei testi della storia della filosofia politica ;
3. comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi di filosofia politica sono sottoposti in diversi contesti storici, culturali e linguistici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. Sa applicare in modo critico le conoscenze apprese nella storia della filosofia politica e nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
2. sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a testi e problemi differenti da quelli precedentemente studiati;
3. sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca filosofico-politica ed è capace di produrre ricerche originali e di discutere i risultati acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Oltre il Leviatano: il potere secondo Hannah Arendt e Michel Foucault.
L'obiettivo del corso è quello di esaminare e confrontare due concezioni del potere elaborate nella seconda metà del Novecento in aperta rottura con la visione tradizionale del potere che affonda le sue radici teoriche in età moderna. Nella prima parte del corso verrà analizzata la concezione del potere di Hannah Arendt, riservando particolare attenzione alla teoria dell'azione, al rapporto tra potere e libertà, alla critica al totalitarismo. Nella seconda parte del corso, verrà analizzata la concezione del potere di Foucault, riservando particolare attenzione al rapporto tra potere e libertà, al ruolo del dissenso e delle forme di resistenza al potere, al biopotere e alla biopolitica. Nella terza parte del corso, la concezione arendtiana e foucaultiana del potere verrà posta in relazione a quella di altri autori della seconda metà del Novecento, per comprendere meglio la portata critica del loro pensiero in relazione ai temi del liberalismo e della democrazia.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazioni e/o lavori di gruppo
Discussioni
Materiale di riferimento
Parte in comune programma da 6 e 9 CFU:
1) H. Arendt, Vita activa, Milano, Bompiani 2008
2) S. Forti, Hannah Arendt tra filosofia e politica, Milano, Mondadori, 2006
3) M. Foucault, Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli, 2020 e M. Foucault, Illuminismo e critica, Roma, Donzelli, 1997
4) V. Sorrentino, Il pensiero politico di Foucault, Roma, Meltemi, 2008 oppure L. Bernini, Le pecore e il pastore: critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Milano, Liguori, 2008
5) Materiali e testi distribuiti durante il corso, che verranno caricati sul sito Ariel del corso
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
6) Un testo a scelta tra
a) A. Cavarero, Democrazia sorgiva, Milano, Cortina, 2019
b) H. Arendt, Socrate, a cura di I. Possenti, con saggi critici di A. Cavarero e S. Forti, Milano, Cortina, 2015
c) H. Arendt, Che cos'è la politica, a cura di U. Ludz, Torino, Einaudi, 2006 e R. Bernstein, Hannah Arendt: la politica tra crisi e rivoluzione, pref. di D. Bassi, post. di I. Possenti, Verona, Ombre corte 2022
d) H. Arendt, La rivoluzione ungherese e l'imperialismo totalitario, a cura di S.Forti e G. Parrino, Milano, Cortina, 2024
e) O. Guaraldo (a cura di), ll Novecento di Hannah Arendt: un lessico politico, Verona, Ombrecorte, 2008
7) Un testo a scelta tra:
a) J. Marchetti, Foucault e Hayek: tra biopolitica e liberalismo, pref. di E. Castrucci, Torino, IBL Libri, 2018 e a) e F.A. von Hayek, Legge, legislazione e libertà. Critica dell'economia pianificata [1973], Milano, Il Saggiatore, 2010: vol. II, cap. 10 (L'ordine di mercato o catallassi) e Vol. III, cap. 18 ( Il contenimento del potere e lo spodestamento della politica)
b) U. Curi (a cura di), Che cos'è l'Illuminismo, testi di Immanuel Kant, Michel Foucault, Jürgen Habermas, Milano-Udine,-Mimesis, 2021 e M. Foucualt, Discorso e verità nella Grecia antica, introd. di R. Bodei, Milano, Donzelli, 2019
c) M. Foucault, Il soggetto e il potere, a cura di A. di Gesu, Napoli, Istituto di studi filosofici Press, 2024
d) A. Vinale, Biopolitica e Democrazia, Milano, Mimesis, 2005
e) J. Nale, The Cambridge Foucault Lexicon, accesso on line dalla biblioteca digitale di unimi, cap. Biopower, Critique, Genealogy, Parresia, Self, Sovereignity, Subjectification, Immauel Kant or Niccolò Machiavelli
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma d'esame con:
P. Portinaro, Il lessico del potere: l'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2021
Gli studenti che seguiranno il corso avranno la possibilità di sostenere parte dell'esame in itinere, attraverso presentazioni in aula e/o lavori di gruppo
Avvertenze generali:
Il programma potrà subire lievi variazioni: la versione definitiva verrà caricata sul sito Ariel del corso poco dopo l'inizio delle lezioni.
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Le studentesse e gli studenti che iterano l'esame sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare le necessarie modifiche al programma.
Il docente è disponibile a concordare modifiche parziali del programma, a fronte di motivate richieste avanzate dagli studenti e le studentesse durante l'orario di ricevimento.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è diviso in due parti: una prova scritta preliminare e una prova orale.
La prova scritta consiste in un breve saggio argomentativo (paper di 5 circa pagine) per approfondire uno dei temi trattati nel corso; il tema del saggio va concordato con il docente e il saggio va consegnato via e-mail al docente ameno due settimane prima dell'esame orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e sui testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali della storia della filosofia politica e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni dei diversi autori facendo ricorso a un lessico adeguato e di
sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento in ambito storico-politico. Gli studenti che seguiranno il corso avranno la possibilità di sostenere parte dell'esame in itinere, attraverso presentazioni in aula e/o lavori di gruppo

Durante le prove saranno valutati:
- la conoscenza degli aspetti concettuali affrontati durante il corso (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 10.00-13.00. Per favore, prendere appuntamento via mail.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.