Storia della scrittura nell'occidente medievale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ll corso fornisce le linee generali della storia della scrittura in alfabeto latino nell'Europa occidentale dall'Antichità al Rinascimento e gli strumenti necessari alla comprensione delle sue principali funzioni (culturale, politica e sociale) in ambito librario e documentario.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento della storia della scrittura in alfabeto latino e gli strumenti essenziali per la lettura, la comprensione e la collocazione spazio-temporale delle testimonianze grafiche librarie e documentarie prodotte a partire dal VII secolo a.C. sino alla diffusione della stampa a caratteri mobili (inizi secolo XVI) nei paesi dell'Europa occidentale. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a descrivere, in forma chiara ed efficace, le diverse scritture e segni grafici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; le esercitazioni di lettura e commento delle occorrenze grafiche librarie e documentarie costituiranno inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Storia della scrittura nell'Occidente Medievale
Parte 1: L'unità grafica romana.
Parte 2: Il particolarismo grafico altomedievale.
Parte 3: La rinnovata unità grafica occidentale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni di lettura e commento delle occorrenze grafiche librarie e documentarie.
Tutto il materiale, tranne i manuali, è scaricabile da Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
⁃ Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1 e 2)
la conoscenza del manuale:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015.
o
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2018.
Le tavole delle testimonianze grafiche sul sito ARIEL lette e commentate a lezione.

La conoscenza di due fra i seguenti volumi
A. Petrucci, Prima lezione d paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. Costamagna, Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
A. Petrucci, Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla signoria, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 140-163.

⁃ Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
la conoscenza del manuale:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015
o
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2018.
Le tavole delle testimonianze grafiche sul sito ARIEL lette e commentate a lezione.

La conoscenza di tre fra i seguenti articoli
F. Battelli, Il libro universitario, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 279-313.
G. Cencetti, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l'origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24.
I. Lazzarini, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in A. Pratesi, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 267-279.
A. Petrucci, Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Istruzioni per la datazione, «Studi medievali», s. III, 9 (1968), pp. 1115-1126.
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimoniamze scritte del Medioevo italiano, Torino 1992, pp. 5-37.
S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354.

Studenti non frequentanti:
⁃ Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (part 1 e 2)
la conoscenza del manuale:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015.
o
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2018.
Le tavole delle testimonianze grafiche sul sito ARIEL lette e commentate a lezione.

La conoscenza di due fra i seguenti volumi
A. Petrucci, Prima lezione d paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. Costamagna, Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
A. Petrucci, Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla signoria, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 140-163.

⁃ Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1, 2 e 3)
la conoscenza del manuale:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015
o
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2018.
Le tavole delle testimonianze grafiche sul sito ARIEL lette e commentate a lezione.

La conoscenza di tre fra i seguenti articoli
F. Battelli, Il libro universitario, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 279-313.
G. Cencetti, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l'origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24.
I. Lazzarini, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in A. Pratesi, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 267-279.
A. Petrucci, Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Istruzioni per la datazione, «Studi medievali», s. III, 9 (1968), pp. 1115-1126.
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimoniamze scritte del Medioevo italiano, Torino 1992, pp. 5-37.
S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Calleri Marta
Turni:
Turno
Docente: Calleri Marta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams solo su appuntamento scrivendo a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7 Dipartimento di Studi Storici, cortile legnaia, Settore C, II piano.