Storia dell'architettura

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ICAR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale dal medioevo al XX secolo, attraverso l'approfondimento di singoli momenti e singoli edifici; questi saranno analizzati come casi esemplari del contesto storico e sociale che li ha prodotti, e messi in relazione allo sviluppo della teoria architettonica, con cenni sulla trattatistica e sulla strutturazione delle istituzioni per la formazione degli architetti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: la storia dell'architettura occidentale e il suo legame organico con l'arte figurativa.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Storia dell'architettura tra la Tarda Antichità e il Novecento (60 ore - 9 CFU)
Il corso intende affrontare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale, con l'approfondimento di singole fasi e singoli edifici.

PARTE A (20 ore - 3 CFU) - Architettura tardo-antica e paleocristiana. Costantino a Treviri, Roma, Costantinopoli.
PARTE B (20 ore - 3 CFU)- Il corso affronterà, alla luce di una selezione mirata di progettisti, cantieri e trattati, gli snodi tematici e storiografici più significativi relativi all'architettura dei secoli XV-XVIII.
PARTE C (20 ore - 3 CFU) - Il corso approfondirà, alla luce di una selezione mirata di progettisti, cantieri e testi teorici e critici i luoghi e i mdi della ininterrotta ricerca di modernità che segna (dal pinto di vista formale, tipologico, tecnologico e costruttivo) l'architettura dei secoli XIX-XX.
Per 6 CFU: Due moduli a scelta.
Prerequisiti
Conoscere adeguatamente la lingua italiana e la storia dell'arte occidentale, dal Medioevo al contemporaneo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione di documenti visivi e audiovisivi (powerpoint).
Materiale di riferimento
PARTE A - Lineamenti di Storia dell'architettura medievale. Ogni buon manuale è accettato. R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale, Torino 1993 e ediz. successive (Bollati Boringhieri): pagg. 3-219. Gli studenti non frequentanti porteranno UNO a scelta tra i seguenti testi: C. Tosco, L'architettura italiana del Duecento, Bologna, Il Mulino, 2021; C. Tosco, L'architettura italiana del Trecento, Bologna, Il Mulino, 2022.

PARTE B - 1) la conoscenza delle sezioni relative agli argomenti trattati dal corso in un manuale tra quelli indicati a lezione, in particolare tra: D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Milano 2016. Lineamenti di storia dell'architettura, Armando editore, Roma 2019.
2) lo studio di un testo di approfondimento tra quelli indicati a lezione.

PARTE C -la conoscenza delle sezioni relative agli argomenti trattati dal corso in un manuale tra quelli indicati a lezione, in particolare tra: D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Milano 2016; E. della Piana, G. Montanari, Una storia dell'architettura contemporanea, UTET, Torino 2015; K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Milano 2022; A. Muntoni, Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.


Gli studenti non frequentanti contattino i docenti per le necessarie integrazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 10 giugno il ricevimento sarà su appuntamento. In caso, si prega di inviare mail al docente. Grazie.
via Noto, 6.