Storia greca

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea alla conquista romana, anche sulla base di una scelta di testi e documenti antichi pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche e istituzionali nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.

Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale e culturale attinenti alla disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni, se non diversamente indicato, si svolgeranno in presenza.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A (40 ore)
A.1
- introduzione e questioni preliminari, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione della storia greca, al processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis;
- un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici e sociali nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini alla conquista romana;
- nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi delle opere di Erodoto e Tucidide.

A.2
- istituzioni e forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene (dalle origini alla democrazia periclea e alla guerra del Peloponneso) e di Sparta (nozioni introduttive sull'ordinamento licurgheo) e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia;
- gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati, in particolare, al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.

Parte B (20 ore)
"Alessandro Magno e i Greci: la Macedonia, l'impero e le città greche nella prima età ellenistica".
Questa seconda parte monografica del corso intende analizzare le problematiche storiche relative all'ascesa della Macedonia nel IV secolo, al regno di Filippo II, alle premesse della spedizione di Alessandro Magno in Asia, alle forme e modalità della sua straordinaria conquista e alla natura del progetto politico che si andò sviluppando parallelamente ad essa, nella particolare prospettiva dell'evoluzione dei rapporti tra il sovrano, il suo seguito macedone, i Greci (della madrepatria e d'Asia) e i popoli dell'impero persiano.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.

A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Triennale di Lettere e di Filosofia e, insieme, agli studenti delle Lauree Magistrali in Lettere Moderne e in Scienze Filosofiche che non abbiano in precedenza sostenuto un esame di Storia greca, e che affrontano perciò il loro primo esame di Storia greca.

Le unità didattiche sono concepite in ordine progressivo. Gli studenti che seguono il corso per 6 cfu sono perciò tenuti a portare il programma d'esame della Parte A (A.1 e A.2). Gli studenti che portano il programma da 9 cfu sono invece tenuti a portare il programma completo (A.1 e A.2 + B).
Metodi didattici
Il corso è erogato in forma di lezioni frontali. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo da testi e documenti antichi di cui vengono messi in luce i caratteri, le specificità e i problemi di metodo connessi alla loro utilizzazione nella costruzione del discorso storico. I testi discussi (e proiettati) a lezione (cartine geografiche, immagini, fonti antiche) sono tutti disponibili, in anticipo per poter essere scaricati prima della lezione, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte A (6 cfu)
A.1
1) Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione, un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2022 (seconda edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-).

A.2
Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione, due capitoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
M. GRAS, L'Occidente e i suoi conflitti, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2: Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 61-85;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431.
M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506 [a scelta soltanto per gli studenti che portano il programma da 6 cfu].

Parte B (3 cfu)
Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione,
1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-);
2) F. FARIELLO-L. GALLO, Alessandro Magno eroe dei due mondi. La storia, le fonti, l'archeologia e il mito, Firenze, Le Monnier, 2023.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A (6 cfu)
A.1
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2022 (seconda edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-);
3) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.

A.2
Un testo a scelta tra:
G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci, 2016;
2) Due capitoli a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506 [a scelta soltanto per coloro che portano il programma da 6 cfu].

Parte B (3 cfu)
1) 1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-);
2) F. FARIELLO-L. GALLO, Alessandro Magno eroe dei due mondi. La storia, le fonti, l'archeologia e il mito, Firenze, Le Monnier, 2023.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
R.A. BILLOWS, Maratona. Il giorno in cui Atene sconfisse l'Impero, Milano, Il Saggiatore, 2013;
M. BETTALLI-M. GIANGIULIO (a cura di), Atene, vivere in una città antica, Roma, Carocci, 2023, pp. 1-178 (saggi di M. Giangiulio, M. Bettalli, U. Fantasia, S. Ferrucci, L. Pepe, C. Bearzot, D.M. Lewis);
M. INTRIERI, Ermocrate. Siceliota, stratego, esule, Pisa, ETS, 2021 (scaricabile all'indirizzo https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846760517);
F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019;
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca (terza edizione), Roma, Carocci, 2021-;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, dello sviluppo della storia greca dalle origini all'età ellenistica sapendo collocare eventi e fenomeni nel loro appropriato contesto storico e geografico. Per gli studenti frequentanti, l'esame mira anche ad accertare la conoscenza degli argomenti, delle fonti storiche e dei materiali analizzati a lezione e la capacità di farne uso nella consapevolezza delle questioni che pongono.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]