Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone due gruppi di obiettivi sviluppati all'interno dei due moduli in cui è strutturato.
Valutazione nutrizionale: fornire la definizione di malnutrizione, fornire le conoscenze relative alle metodologie diagnostiche dello stato di nutrizione, studiare i principali quadri diagnostici di malnutrizione e delle principali strategie diagnostiche nutrizionali.
Dietetica e dietoterapia: fare conoscere i diversi livelli di intervento nutrizionale e delle loro modalità di conduzione, fornendo la comprensione degli aspetti professionali e deontologici del nutrizionista e della sua interazione con le altre figure professionali coinvolte. Inoltre si forniscono strumenti per lo studio dei principi di dietetica in condizioni fisiologiche, per l'analisi delle linee guida nutrizionali nelle patologie correlate alla dieta e per la conoscenza generale della loro dietoterapia.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere la malnutrizione e il rischio nutrizionale. Svilupperà, inoltre, le capacità di disegnare e condurre protocolli di valutazione dello stato di nutrizione, di applicare strategie di sorveglianza nutrizionale in particolari condizioni fisiologiche, di interpretare i risultati delle indagini nutrizionali e di riconoscere i quadri di malnutrizione, sviluppando capacità di giudizio diagnostico di malnutrizione o di rischio nutrizionale.
Lo studente acquisirà, inoltre, le competenze per programmare e promuovere interventi di educazione alimentare e counseling con target specifici. Acquisirà le competenze per definire un piano dietetico bilanciato o con specifiche composizioni di nutrienti. Avrà, infine, competenza sugli approcci dietetici per le patologie di interesse nutrizionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
conoscenze nutrizionali di base richieste per l'accesso al corso di laurea, conoscenza della fisiologia umana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame a risposte multiple (60 domande, una risposta corretta tra 4, un'ora di tempo, 0,5 punti per ogni risposta corretta) seguita da esame orale par valutare la capacità di riconoscere i quadri di malnutrizione e le impostazioni dietetiche
student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Valutazione dello stato di nutrizione
Programma
1) Elementi della valutazione dello stato di nutrizione 2) Metodologie per la valutazione della composizione corporea 2.1 Modelli di composizione corporea: livelli di analisi e loro componenti: atomico, molecolare, cellulare, tissutale, organismo in toto. 2.2 Metodi strumentali per lo studio della composizione corporea: densitometria, misurazione dell'acqua corporea, misurazione di 40K, DEXA, bioimpedenziometria, tecniche di imaging, antropoplicometria. Focus sulla valutazione della massa grassa e della distribuzione del tessuto adiposo e della massa proteica e della massa del tessuto muscolare. 3) Metodologie per la valutazione del dispendio energetico 3.1 Presentazione dei metodi di riferimento e di impiego comune per la misurazione della spesa energetica nei suoi componenti 3.2 Misurazione del metabolismo basale. Calorimetria indiretta, principi teorici e modalità applicative. Equazioni predittive e condizioni di validità. 3.3 Misurazione del dispendio energetico totale: Calorimetria diretta. Acqua doppiamente marcata. 3.4 Misurazione dell'attività fisica. Accelerometri, diari di attività, tassi di attività fisica, indici energetici integrati, livelli di attività fisica. 3.5 valutazione del dispendio energetico individuale. interpretazione della spesa energetica sulla base della composizione corporea, applicazioni cliniche 4) Età evolutiva: Standardizzazione dei parametri nutrizionali e delle misure antropometriche, curve di accrescimento, tapper motorie e stadiazione di Tanner. 5) Metodologie per il rilevamento dei consumi alimentari 5.1 criteri per la selezione delle metodologie appropriate, cenni di approccio diagnostico su base anamnestica, valutazione dell'intake alimentare con metodi prospettivi e retrospettivi, disaggregazione degli alimenti in nutrienti. 5.2 Recall dietetici 5.3 Diari alimentari 5.4 Questionari alimentari, basi metodologiche di validazione, applicazione ed interpretazione dei risultati 6) Approccio integrato alla valutazione della malnutrizione 6.1 tests di screening 6.2 approccio diagnostico su base eziologica, anamnestica, , esame obiettivo, parametri biochimici ed esami strumentali 7) malnutrizione per difetto 7.1 elementi diagnostici fondamentali, classificazione eziologica della malnutrizione 7.2 malnutrizione proteico energetica: marasma e kwashiorkor 7.3 cachessia, ipermetabolismo ipercatabolismo 7.4 sarcopenia, osteoporosi 7.5 malnutrizione ospedaliera 7.6 deficit di micronutrienti 8) allergie alimentari 9) malnutrizione per eccesso 8.1 definizioni di eccesso ponderale, sindrome metabolica e suoi componenti, obesità infantile
Metodi didattici
lezioni frontali, tutorials online ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente (tutte le slides delle lezioni sono reperibili sul sito Ariel)
- Modern Nutrition In Health And Disease Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, Tucker KL, Ziegler TR. Lippincott Williams & Wilkins eds
- Alimentazione e nutrizione umana. Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi Il Pensiero scientifico editore
Principi di dietetica e dietoterapia
Programma
INTERVENTI NUTRIZIONALI
1)La prevenzione e la cura in nutrizione
2)Il ruolo del medico, del dietista, del nutrizionista e del farmacista
3)Aspetti deontologici degli interventi nutrizionali

Interventi di educazione alimentare
1) Significato, obiettivi e aspetti metodologici
2) Linee guida sull'alimentazione per la prevenzione delle patologie cardiovascolari
3) Linee guida sull'alimentazione per la prevenzione della patologia diabetica
4) Linee guida sull'alimentazione per la prevenzione delle patologie tumorali
5)Linee guida per una sana alimentazione in condizioni fisiologiche speciali (gravidanza e allattamento)

Interventi di counselling nutrizionale
1)Aspetti generali
2)Le strategie di "educazione al paziente": il counselling
3)La motivazione e gli stadi del cambiamento
4)Evidenze di efficacia

Interventi di dietoterapia
Principi generali per impostare uno schema dietetico
Concetti generali di dieta personalizzata
Impostazione ed elaborazione di un protocollo dietetico in un soggetto adulto sano
Diete ipo e ipercaloriche
Diete iposodiche
Diete ipolipidiche
Diete ipoglucidiche e la metodologia del counting dei CHO
Dieta a ristretto contenuto di fibra
Dieta ad alto contenuto di fibra
Principi del trattamento dietoterapico nella patologia
L'approccio dietetico nel sovrappeso e obesità
L'approccio dietetico nel diabete di tipo I e II
L'approccio dietetico nelle malattie cardiovascolari
L'approccio dietetico nelle principali malattie del tratto gastrointestinale
L'approccio dietetico nelle allergie ed intolleranze alimentare
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente (tutte le slides delle lezioni sono reperibili sul sito Ariel)
- Modern Nutrition In Health And Disease Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, Tucker KL, Ziegler TR. Lippincott Williams & Wilkins eds
- Alimentazione e nutrizione umana. Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi Il Pensiero scientifico editore
Moduli o unità didattiche
Principi di dietetica e dietoterapia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Bertoli Simona
Turni:
Turno
Docente: Bertoli Simona

Valutazione dello stato di nutrizione
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo n.60 (DiSTAM sez Nutrizione PT)