With its 8 departments and over 600 professors and researchers, the Faculty of Medicine of the University of Milan is one of the most important in Italy, in terms of quality of training as well as the scientific results of clinical and basic research.
Each year, the Faculty welcomes more than 3,000 new students thanks to a training offer that covers the entire spectrum of first-, second- and third-level medical education.
The clinical activity, carried out in collaboration with healthcare facilities of excellence in the Lombardy region, takes place in the various university teaching centres, ensuring an optimal teacher / student ratio.
Numerous agreements with foreign universities provide students with a wide choice of courses and training experiences abroad.
President of the Managing Committee
Prof. Francesco Bruno Arturo Blasi
Location
The Faculty of Medicine is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
Classrooms
Visit your Degree Programme's website to see the updated classroom list.
Department of Medical Biotechnology and Translational Medicine
Via Vanvitelli 32 ‑ 20129 Milano
Department of Pathophysiology and Transplantation
Via Francesco Sforza 25 ‑ 20122 Milano
Department of Oncology and Hematology-Oncology
Via Santa Sofia 9/1 ‑ 20122 Milano
Department of Biomedical Sciences for Health
Via L. Mangiagalli 31 ‑ 20133 Milano
Department of Biomedical and Clinical Sciences
Via G. B. Brassi 74 ‑ 20157 Milano
Department of Biomedical, Surgical and Dental Sciences
Via della commenda 9 ‑ 20122 Milano
Department of Clinical Sciences and Community Health
Via F. Sforza 35 ‑ 20122 Milano
Department of Health Sciences
Via A. di Rudini 8 ‑ 20142 Milano
Medicine Interdepartmental Course Administration
Via Festa del Perdono 7 - 20122, Milan
Head: Mr. Fabio Bianco
phone: 02.503.12762
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]
Management Committee Chairman's Office
Head: Ms. Francesca Praticò
phone: 02.503.12079 - 12360
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard).
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
In occasione della <strong>Giornata Nazionale delle Cure Palliative</strong> dell’11 novembre, l’Università Statale di Milano ospita un incontro gemellato con analoghe iniziative promosse dagli Atenei di Bari, Firenze e Ferrara e patrocinato dalla <strong>Società Italiana di Cure Palliative</strong>. L’obiettivo è riflettere sul ruolo formativo e scientifico dell’università in un ambito in costante crescita, ma che richiede ancora un impegno condiviso tra ricerca, pratica clinica e sensibilizzazione sociale. <br><br>L’evento nasce dalla collaborazione tra <strong>Giovanni Montini</strong>, presidente del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità, e <strong>Nicola Montano</strong>, docente di Medicina interna della Statale. <br><br>La <em>lectio magistralis</em> è affidata a <strong>Eduardo Bruera</strong>, tra i massimi esperti mondiali di medicina palliativa, con oltre 1300 pubblicazioni e una lunga esperienza al MD Anderson Cancer Center di Houston. Seguono diversi interventi fra i quali quello di <strong>Gianpaolo Fortini</strong>, presidente della Società Italiana di Cure Palliative, che parlerà della realtà nazionale e del bisogno di formazione nelle professioni mediche e sanitarie.
Nell’ambito delle attività del progetto di ricerca Prin T.R.A.N.S. (Transsexuals’ Rights and Administrative Procedure for Name and Sex Rectification), si tiene un webinar online interdisciplinare sui profili legali, sociali e sanitari dell’identità di genere. Il seminario è patrocinato dal dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia e dal dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II, allo IEO - Istituto Europeo di Oncologia, all’European Cancer Prevention Organization (APS) e al Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan). Sulla locandina allegata il link per partecipare.



