Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Scienze Politiche, Economiche e Sociali
La Facoltà

Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.

La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Edoardo Della Torre

giardino spes con aree

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:

  • Economia
  • Scienza della politica
  • Relazioni internazionali
  • Sociologia e comunicazione
  • Management e studi del lavoro 
Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Comunicazione e società (CES)
A.A. 2025/2026
Economia e management (EMA)
A.A. 2025/2026
Economics: behavior, data and policy
A.A. 2025/2026
International Politics, Law and Economics (IPLE)
A.A. 2025/2026
Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL)
A.A. 2025/2026
Management e politiche delle amministrazioni pubbliche (MAPPE)
A.A. 2025/2026
Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
A.A. 2025/2026
Scienze politiche (SPO)
A.A. 2025/2026
Scienze sociali per la globalizzazione (GLO)
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

A.A. 2025/2026
Amministrazioni e politiche pubbliche (APP)
A.A. 2025/2026
Computational Social and Political Science
A.A. 2025/2026
Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)
A.A. 2025/2026
Data Science for Economics and Health
A.A. 2025/2026
Economics and political science (EPS)
A.A. 2025/2026
Finance and Economics (MEF)
A.A. 2025/2026
Global Politics and Society (GPS)
A.A. 2025/2026
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)
A.A. 2025/2026
Management of Human Resources (MHR)
A.A. 2025/2026
Management of Innovation and Entrepreneurship (MIE)
A.A. 2025/2026
Migration Studies and New Societies
A.A. 2025/2026
Politics, Philosophy and Public Affairs (PPPA)
A.A. 2025/2026
Relazioni internazionali (REL)
A.A. 2025/2026
Scienze politiche e di governo (GOV)
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2025/2026
Data science for economics (DSE)
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.



Sede

Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.

Aule

  • Edificio 1 - Via Conservatorio 7  (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
  • Edificio 2 - Via Passione 13/15  (aule 2  - 3 - polo informatico)
  • Edificio 3 - Via Conservatorio 7  (aule 10 - 11 - 12 - 13)
  • Edificio 4 - Via Conservatorio 7   (aule 4 - 5 - 6)
  • Via Livorno 1 (aula 1)
  • Via Pace 10 (aule A ‑ B)

Biblioteche

Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano

Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimenti associati

Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni

 

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
email: [email protected]

Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo

Contatta la segreteria o prenota un appuntamento

Eventi di Facoltà

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.

Quando un familiare si ammala gravemente e viene ricoverato, i bambini pongono domande difficili: “Guarirà?”, “Posso vederlo?”. Gli adulti, spesso incerti su come rispondere, si confrontano con dubbi emotivi e con regolamenti ospedalieri che in molti casi limitano l’ingresso dei minori. A partire dalla teoria dell’attaccamento e dalle più recenti evidenze scientifiche, l’incontro riflette sui benefici e sulle criticità legate alla visita dei bambini in ospedale, offrendo strumenti per aiutarli a comprendere e affrontare la malattia di un familiare. <br>Incontro BookCity 2025 con Silvia Del Negro (ASST Santi Paolo e Carlo), Giulia Lamiani (Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo), Michela Maxia (ASST Santi Paolo e Carlo), Giovanni Mistraletti (Università degli Studi di Milano, Ospedale Civile di Legnano).