Benessere animale e zootecnia sostenibile

A.A. 2023/2024
7
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone come obiettivi da un lato la comprensione da parte dello studente del concetto di benessere animale e delle modalità di allevamento delle diverse specie da reddito che consentano di rispettare le esigenze fisiologiche e comportamentali dell'animale, e dall'altro lato di stimolare lo studente ad approfondire il significato di zootecnia sostenibile e di apprendere come le diverse modalità di allevamento siano o meno rispettose delle risorse ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze necessarie per valutare e riconoscere con metodo scientifico l'applicazione delle regole che disciplinano l'allevamento e che consentono di raggiungere i parametri di benessere, e per valutare con l'aiuto di strumenti scientifici la sostenibilità ambientale delle produzioni animali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
U.D. 1:
Il processo di domesticazione (2 ore)
Introduzione al concetto di benessere animale (3 ore)
La valutazione in campo del benessere animale (3 ore)
Approccio allo studio dell'etologia: adattamento, bisogni comportamentali e stress (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da latte (3 ore)
Comportamento e benessere del vitello (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del suino (3 ore)
Comportamento e benessere dei caprini (2 ore)
Comportamento e benessere degli ovini (2 ore)
Comportamento e benessere degli equidi (2 ore)
Comportamento e benessere delle galline ovaiole e del pollo da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del coniglio (2 ore)
Il benessere nell'allevamento estensivo (2 ore)

U.D. 2:
- Introduzione al concetto di sostenibilità degli allevamenti: emissioni di gas serra, acidificazione, eutrofizzazione, consumo di acqua, biodiversità e servizi ecosistemici e uso di suolo legato alle produzioni zootecniche.
- Caratteristiche e sostenibilità di alcuni sistemi di allevamento intensivi ed estensivi presenti in Italia (allevamento intensivo, zootecnia biologica, zootecnia montana, allevamenti outdoor)
- Zootecnia di precisione e sostenibilità degli allevamenti.
- Seminari e visite presso allevamenti zootecnici con caratteristiche differenti.
Prerequisiti
U.D. 1: Conoscenza delle tecniche di allevamento e dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici
U.D. 2: Conoscenze di base sulle tecniche di allevamento e l'alimentazione del bestiame
Metodi didattici
U.D. 1 and U.D. 2: Lezioni frontali ed attività esercitative e seminariali in aula e a casa in autonomia; discussione di tematiche in aula; visite in campo presso allevamenti intensivi, estensivi e biologici
La frequenza è altamente consigliata. Su Ariel saranno disponibili tutte le slides presentate durante le lezioni
Materiale di riferimento
U.D. 1: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Approfondimenti:
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2008. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 1 - Parte generale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-52-6.
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2009. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 2 - Parte speciale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-53-3.
· Protocolli Welfare Quality®: www.welfarequality.net/en-us/home/
· Protocolli AWIN: https://air.unimi.it (cercare "AWIN protocol")
· University Federation for Animal Welfare (UFAW): www.ufaw.org.uk
· International Society for Applied Ethology (ISAE): http://www.applied-ethology.org/index.html
· Commissione Europea (Animal Welfare): https://ec.europa.eu/food/animals/welfare_en
· Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (OIE): www.oie.it
· Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): www.efsa.europa.eu/it

U.D. 2: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
U.D. 1 e U.D. 2: L'esame consiste in una prova orale a fine corso.

Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica con adeguati collegamenti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.

Il voto è espresso in trentesimi e deriverà dalla media ponderata delle valutazioni ottenute per le due unità didattiche. E' necessario che entrambe le unità didattiche ottengano valutazione sufficiente (18/30) perché l'esame venga superato. Non è possibile tenere valido il superamento solo di una delle due unità didattiche.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 7
Attivita' di campo: 24 ore
Lezioni: 44 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2