Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/03 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi dell'organometallica. Tale corso rappresenta un approfondimento nell'ambito delle chimiche di base, focalizzato sulla chimica dei metalli di transizione in complessi con leganti di natura inorganica e inorganica, con particolare riferimento ai leganti chirali e alla loro applicazione in catalisi omogenea.
Inoltre, si propone di illustrare l'utilizzo dei complessi dei metalli di transizione in sintesi organica. Tale corso rappresenta un approfondimento nell'ambito delle chimiche di base, focalizzato sugli aspetti sintetici innovativi che prediligono l'applicazione della catalisi omogenea dei metalli di transizione nella sintesi di composti biologicamente attivi e di molecole naturali.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi saranno focalizzati sull'apprendimento delle
- nozioni di base della chimica organometallica con particolare riferimento alla possibilità di applicare tali nozioni in ambito di laboratori di ricerca e sviluppo sia accademico che industriale.
- dei moderni metodi di sintesi utilizzati sia in ambito di ricerca che in ambito industriale che prevedono l'uso dei complessi o sali dei metalli di transizione come catalizzatori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Buona conoscenza della chimica inorganica e della chimica organica I e II
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tesina con presentazione in PowerPoint su un argomento a scelta del programma
Modulo: Chimica metallorganica
Programma
- Leganti soft e hard: definizioni. Teoria del campo cristallino. Effetto trans. Retrodonazione e elettroneutralità. Regola dei 18 elettroni e sue limitazioni. Effetto della complessazione. Tipi di coordinazione. Tipi di leganti e proprietà generali dei complessi organometallici. Addizione ossidativa e eliminazione riduttiva. Inserzione ed eliminazione. Iridio, Rodio e Rutenio. Metalli da conio. Approfondimento sull'uso di peptidi in catalisi. Approfondimento sull'uso degli enzimi in catalisi. Catalizzatori ibridi e metallo-enzimi.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
"The organometallic chemistry of the transition metals", Robert H. Crabtree, Wiley-Interscience
Modulo: Applicazioni in Chimica fine
Programma
Catalisi omogenea ed eterogenea. Formazione di legami C-C, C-N, C-O mediate da complessi di metalli di transizione. Reazioni dei complessi di Pd(0): reazioni di Heck, di Buchwald-Hartwig, di cross-coupling, reazioni stereoselettive. Reazioni dei complessi di Pd(II): reazioni di CH activation, formazione di legami C-C, C-N, C-O. Reazioni domino. Reazioni catalizzate da altri metalli di transizione (Pt, Au, Cu, Rh, Ru). Reazioni di metatesi catalizzate da complessi di Rutenio. Cenni di organocatalisi e catalisi enzimatica. Scelta dei metalli di transizione per applicazioni in sintesi organica. Confronto di vari metalli: stabilità dei complessi, costi e facilità di utilizzo. Applicazioni di catalisi alla sintesi di alcaloidi e pharmaceuticals.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"The organometallic chemistry of the transition metals", Robert H. Crabtree, Wiley-Interscience
Moduli o unità didattiche
Modulo: Applicazioni in Chimica fine
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Modulo: Chimica metallorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Golgi 19 Edificio 1C 4°piano