Elementi di chimica generale e agraria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/13 CHIM/03 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre agli studenti conoscenze fondamentali nel linguaggio chimico. Saranno esplorate le relazioni tra la struttura della materia, le sue proprietà macroscopiche e le trasformazioni ad essa associate.
I concetti della chimica generale verranno estesi alla chimica del suolo, con l'obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche del suolo e delle sue principali funzioni, sia agronomiche che ambientali. Verranno trattati i processi biochimici e fisiologici che regolano l'interazione suolo-pianta e la nutrizione minerale. Il corso si propone di preparare gli studenti a comprendere i processi legati alle tecniche di fertilizzazione e a identificare e risolvere disordini biochimici e fisiologici derivanti da carenze nutrizionali. Saranno inclusi laboratori per una formazione pratica e applicata.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di comprendere la Chimica Generale e Inorganica, riconoscere le formule dei composti chimici e le loro principali proprietà chimico-fisiche nonché il comportamento acido-base e ossidoriduttivo. Acquisiranno conoscenze relative alla classificazione dei composti organici e capacità di comprendere le relazioni tra formula chimica, struttura tridimensionale e proprietà chimico-fisiche delle molecole organiche applicabili al suolo e ai fabbisogni delle piante. Ciò consentirà, al tempo stesso, di comprendere i processi biochimici e fisiologici che regolano la nutrizione minerale nel sistema suolo-pianta e concetti come l'assorbimento, la traslocazione e l'assimilazione dei nutrienti. Le competenze acquisite sono mirate a fornire capacità finalizzate a massimizzare le rese e la qualità delle produzioni agrarie, riducendo contemporaneamente l'impatto ambientale delle pratiche agricole.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Per la chimica generale ed organica. Introduzione: perché si studia la chimica e a cosa serve. Cenni di struttura atomica. Atomi e molecole, elementi. Le miscele. Il sistema periodico. L'elettronegatività degli atomi. Il legame covalente ed il legame ionico. La polarità delle molecole: molecole polari e molecole apolari.L'acqua come molecola polare. I tre stati dell'acqua. Le miscele. Stati della materia e forze intermolecolari. Interazioni tra ioni e molecole dotati di un dipolo permanente. Interazioni tra molecole dotate di un dipolo. Forze intermolecolari che coinvolgono molecole non polari (van der Waals). Il legame idrogeno. La risonanza (cenni). Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni (molarità, percentuale in massa e volume, g/L). La materia si trasforma: le reazioni chimiche. L'unità di misura della materia: la mole. La stechiometria delle reazioni. Come si classificano le reazioni chimiche. Reazioni in soluzione acquosa: Precipitazione, Acido-Base, Ossido-Riduzione. L'equilibrio chimico e costanti di equilibrio. Perturbare un equilibrio chimico. Il concetto di acido e base secondo Brønsted-Lowry. L'acqua e la scala di pH. Il pH ed il pOH. La forza degli acidi e delle basi: costanti di equilibrio per acidi e basi. Acidi e basi poliprotici. Acidi, basi e Sali. Sostanze anfotere. La solubilità ed il Kps di elettroliti. Idrolisi di sali. Soluzioni tampone. Il numero di ossidazione.
I composti organici: i principali gruppi funzionali. Fenoli: struttura, acidità. I carboidrati: mono e disaccaridi, polisaccaridi. I glicosidi. Acidi carbossilici: struttura, proprietà chimico-fisiche, reazioni acido-base (pKa). Esteri come derivati degli acidi. Ammine: nomenclatura, struttura, definizione di ammine primarie, secondarie e terziarie, basicità: pKb. Amminoacidi: struttura aperta di Fisher. Forma zwitterionica. pI. Il legame peptidico. I terpeni.

Per la chimica del suolo: -Definizione del suolo: il suolo come sistema aperto. -Le principali funzioni: funzione produttiva, funzione protettiva, funzione naturalistica. -Il suolo come sistema trifasico: fase solida, liquida e gassosa. -Le proprietà fisiche del suolo: tessitura reale e apparente, struttura, densità e porosità. -La sostanza organica: componente non umica e componete umica, processi di accumulo e consumo in relazione alla fertilità del suolo. Ruolo nella fertilità del suolo. -Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio-I rapporti suolo/acqua. -I rapporti suolo/aria. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi. -I fertilizzanti: concimi, ammendanti e correttivi.

Per la Biochimica agraria e fisiologia delle piante: Nutrizione minerale: i) processi biochimici e fisiologici che regolano la nutrizione minerale nel sistema suolo pianta, quali l'assorbimento (trasporto attivo e passivo, proteine di trasporto), la traslocazione (assorbimento radicale dell'acqua e il movimento delle soluzioni nel continuum suolo-pianta-atmosfera) e l'assimilazione dei nutrienti (macronutrienti, micronutrienti e loro funzioni); ii) principali sintomi di carenza e le rispettive tecniche analitiche per la valutazione dello stato nutrizionale della pianta; iii) tecniche mirate a massimizzare la resa e la qualità delle produzioni agrarie, riducendo al contempo l'impatto ambientale delle pratiche agricole
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e chimica a livello di scuole superiori
Metodi didattici
Lezioni in aula ed attività di laboratorio
Materiale di riferimento
Per chimica organica e inorganica: Slides del corso (sul sito Myariel) ed i testi: A. Credi, A. Del Zotto, A. Gasparotto, F.Marchetti e D.Zuccaccia. Viaggio nella chimica (Edises).-A.Bassoli, G.Borgonovo, S.Mazzini, L.Scaglioni. Semi di Chimica Organica per le scienze agrarie e alimentari. (Edises).

Per la chimica del suolo: Slides del corso (sul sito Myariel); Testo: P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano Fondamenti di chimica del suolo Ed. Patron.

Per la Biochimica agraria e fisiologia delle piante: Slides del corso (sul sito Myariel); Testo: L. Taiz, E. Zeiger, I.M. Møller, A. Murphy. Elementi di Fisiologia vegetale II edizione italiana a cura di M. Maffei. Ed. Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto consiste in 31 quesiti a risposta multipla. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto; ad ogni risposta errata verrà tolto -1 punto; 0 punti per nessuna risposta. L'esame si considera superato con 18 domande esatte su 31. Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame avrà durata di 1 ora. Potrà essere utilizzata la calcolatrice. Studenti e studentesse con DSA potranno usufruire delle misure compensative come da Regolamento d'Ateneo
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 3
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 2
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o con e-mail
Ufficio presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
martedì dalle 15.30 alle 17.30
DEFENS via Celoria 2
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011