Fisiologia animale e riproduzione assistita
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente conoscenze relative alla fisiologia degli animali di più comune interesse biotecnologico e alle tecniche di riproduzione assistita applicate alle specie animali.
L'insegnamento, a contenuto teorico e pratico, è dedicato sia all'apprendimento del funzionamento base dei principali sistemi e apparati (sangue, digerente, riproduttivo, endocrino, urogenitale, respiratorio, circolatorio, mammario), sia all'apprendimento di metodiche di raccolta, selezione, preparazione e trattamento dei gameti da utilizzare per l'inseminazione artificiale e per la produzione embrionale in vitro.
L'insegnamento, a contenuto teorico e pratico, è dedicato sia all'apprendimento del funzionamento base dei principali sistemi e apparati (sangue, digerente, riproduttivo, endocrino, urogenitale, respiratorio, circolatorio, mammario), sia all'apprendimento di metodiche di raccolta, selezione, preparazione e trattamento dei gameti da utilizzare per l'inseminazione artificiale e per la produzione embrionale in vitro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i principali meccanismi fisiologici degli apparati e i fondamenti delle principali tecniche di riproduzione assistita che possono essere applicate agli animali. In particolare la sua autonomia di giudizio si esprimerà nella capacità di valutare e selezionare i gameti animali, sia maschili sia femminili, da utilizzare per tecniche di riproduzione assistita come l'inseminazione artificiale e la produzione in vitro di embrioni. Questa preparazione, che lo porterà anche a dimostrare una capacità di esprimersi con terminologia scientifica, gli consentirà di affrontare con successo gli insegnamenti dei corsi magistrali dello stesso ambito.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
FISIOLOGIA ANIMALE
LEZIONI FRONTALI
Il sangue: composizione, elementi figurati, plasma, coagulazione.
Scambi gassosi nel sangue.
Apparato digerente dei monogastrici: generalità, funzioni dello stomaco, dell'intestino tenue e crasso, ghiandole annesse all'apparato digerente.
Apparato digerente dei poligastrici ruminanti: rumine, reticolo e omaso; biochimismo ruminale e motilità ruminoreticolare; apparato digerente degli uccelli.
Cellule eccitabili: neurone e potenziale d'azione, muscolo striato scheletrico, miocardico e muscolatura liscia.
Cenni di meccanica cardiaca e del circolo.
Endocrinologia: ormoni, cellule endocrine e secrezione endocrina; funzione di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surreni; metabolismo del calcio.
Fotoperiodo ed epifisi.
Rene e sue funzioni.
Riproduzione dei Mammiferi: assetto endocrino e regolazione dell'apparato riproduttivo femminile; cicli estrali, gravidanza e post-partum .; fisiologia riproduttiva nel maschio: regolazione endocrina e spermatozoi.
Lattazione e sua regolazione endocrina. Colostro e sue funzioni.
ESERCITAZIONI
Tecniche di valutazione di parametri ematologici e analisi della struttura microscopica del latte.
RIPRODUZIONE ASSISTITA
LEZIONI FRONTALI
Riproduzione Assistita: fondamenti.
Inseminazione artificiale.
Raccolta del seme eiaculato ed epididimale.
Il seme e i suoi componenti.
Esame del seme.
Processo di fecondazione.
Raccolta degli oociti e criteri di selezione.
Cenni di produzione embrionale in vitro (maturazione, fecondazione, coltura).
ESERCITAZIONI PRATICHE A PICCOLI GRUPPI E A POSTO SINGOLO.
Esame del seme
Raccolta degli oociti
Selezione e colorazione degli oociti
LEZIONI FRONTALI
Il sangue: composizione, elementi figurati, plasma, coagulazione.
Scambi gassosi nel sangue.
Apparato digerente dei monogastrici: generalità, funzioni dello stomaco, dell'intestino tenue e crasso, ghiandole annesse all'apparato digerente.
Apparato digerente dei poligastrici ruminanti: rumine, reticolo e omaso; biochimismo ruminale e motilità ruminoreticolare; apparato digerente degli uccelli.
Cellule eccitabili: neurone e potenziale d'azione, muscolo striato scheletrico, miocardico e muscolatura liscia.
Cenni di meccanica cardiaca e del circolo.
Endocrinologia: ormoni, cellule endocrine e secrezione endocrina; funzione di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surreni; metabolismo del calcio.
Fotoperiodo ed epifisi.
Rene e sue funzioni.
Riproduzione dei Mammiferi: assetto endocrino e regolazione dell'apparato riproduttivo femminile; cicli estrali, gravidanza e post-partum .; fisiologia riproduttiva nel maschio: regolazione endocrina e spermatozoi.
Lattazione e sua regolazione endocrina. Colostro e sue funzioni.
ESERCITAZIONI
Tecniche di valutazione di parametri ematologici e analisi della struttura microscopica del latte.
RIPRODUZIONE ASSISTITA
LEZIONI FRONTALI
Riproduzione Assistita: fondamenti.
Inseminazione artificiale.
Raccolta del seme eiaculato ed epididimale.
Il seme e i suoi componenti.
Esame del seme.
Processo di fecondazione.
Raccolta degli oociti e criteri di selezione.
Cenni di produzione embrionale in vitro (maturazione, fecondazione, coltura).
ESERCITAZIONI PRATICHE A PICCOLI GRUPPI E A POSTO SINGOLO.
Esame del seme
Raccolta degli oociti
Selezione e colorazione degli oociti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata per le lezioni frontali e per le esercitazioni.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la manipolazione e il trattamento dei gameti in vitro. Per quanto riguarda la fisiologia animale si coinvolgono gli studenti anche con l'aiuto di simulazioni al computer, sempre allo scopo di fissare i concetti con esempi concreti.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la manipolazione e il trattamento dei gameti in vitro. Per quanto riguarda la fisiologia animale si coinvolgono gli studenti anche con l'aiuto di simulazioni al computer, sempre allo scopo di fissare i concetti con esempi concreti.
Materiale di riferimento
-- Sjaastad et al.: Fisiologia degli animali domestici, CEA editrice, 2013.
- Gordon I., Laboratory production of cattle embryos, CAB International, 1994, University Press, Cambridge. ISBN 0 85198 928 4.
- Articoli scientifici
- Materiale delle lezioni in Ariel.
- Gordon I., Laboratory production of cattle embryos, CAB International, 1994, University Press, Cambridge. ISBN 0 85198 928 4.
- Articoli scientifici
- Materiale delle lezioni in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è volto ad accertare le conoscenze acquisite e consiste in un test a risposte multiple (riproduzione assistita) e ad un colloquio (fisiologia animale). La media ponderata da luogo ad una votazione in trentesimi.
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Faustini Massimo, Luvoni Gaia Cecilia Rita
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedi al Venerdi dalle 14.00 alle 15.00 o previo appuntamento
Stanza n.1119 (primo piano), ala laboratori/uffici
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2