Geomorfologia applicata e laboratorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è articolato nelle seguenti sezioni tematiche il cui ordine potrebbe subire variazioni pur mantenendo una struttura coerente dell'insegnamento:
1) Introduzione ai concetti: pericolosità geomorfologica vulnerabilità ed esposizione e rischio geomorfologico; ciclo idrologico in geomorfologia applicata (con lavoro di approfondimento)
2) Metodologie utilizzate in geomorfologia applicata: introduzione alle principali tecniche di indagine per definire l'attività dei processi in diversi contesti geomorfologici (rilevamento di campo, datazione delle forme, ricostruzione di eventi tramite tecniche cartografiche e dendrogeomorfologiche, monitoraggio dei processi geomorfologici attivi); cartografia geomorfologica (con lavoro di approfondimento)
3) Il ruolo del substrato e le pericolosità geomorfologiche legate a condizioni litostrutturali e tettoniche: morfoneotettonica, subsidenza e pericolosità idrogeomorfologiche legate al carsismo
4) Il ruolo del suolo in geomorfologia applicata: il suolo come oggetto di studio: generalità, costituenti, morfologia, caratteristiche; - il suolo come strumento di lavoro: la classificazione e i principali tipi di suolo del mondo, land evaluation e applicazioni cartografiche; - il suolo come risorsa: degradazione del suolo, dilavamento e erosione idrica, erosione eolica
5) Pericolosità e rischio geomorfologici legate ai processi di versante. Approfondimento delle forme e dei processi, metodologie di indagine specifiche, metodi di mitigazione del rischio. Esercitazione di cartografia
6) Pericolosità e rischio geomorfologici legate ai processi fluviali. Approfondimento delle forme e dei processi, metodologie di indagine specifiche, metodi di mitigazione del rischio. Approfondimento sull'Indice di qualità morfologica dei corsi d'acqua. Esercitazione di cartografia
7) Pericolosità e rischio geomorfologici legate ai processi attivi in aree costiere. Approfondimento delle forme e dei processi, metodologie di indagine specifiche, metodi di mitigazione del rischio. Approfondimento sull'Indice di qualità morfologica dei corsi d'acqua. Esercitazione di cartografia
8) Pericolosità e rischio geomorfologici di origine glaciale e paraglaciale; Pericolosità e rischio geomorfologici in ambiente periglaciale; Pericolosità e rischio geomorfologici legati all'azione della neve (valanghe). Approfondimento delle forme e dei processi, metodologie di indagine specifiche, metodi di mitigazione del rischio. Esercitazione di cartografia
9) La cartografia tematica in geomorfologia applicata: carte di suscettibilità geomorfologica e carte di pericolosità geomorfologica (con esercitazione); carte geomorfologiche realizzate tramite risorse digitali (ArcGIS, WebGIS) (con esercitazioni); carte tematiche delle risorse geomorfologiche (ArcGIS)
10) Attività di campo guidata (3 escursioni da 1 giorno): mete e date da definire.
Prerequisiti
Conoscenze di Geografia fisica, Geomorfologia di base, Geologia.
Capacità di lettura di carte topografiche.
Conoscenze base dei Sistemi Informativi Territoriali.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali, esercitazioni e lavori di approfondimento individuali e di gruppo su tematiche cartografiche e di ricerca bibliografica, con elaborato da consegnare per la valutazione. Sono inoltre previste 3 giornate obbligatorie di attività di campo guidata, eventualmente sostituibili da attività virtuali se necessario.
Potrebbero costituire parte del programma seminari di esperti del settore che si svolgeranno tramite piattaforma Microsoft Teams o in presenza se possibile.
Materiale di riferimento
Slides caricate su Ariel
Articoli scientifici indicati e illustrati a lezione
Carte geomorfologiche e tematiche indicate, reperibili online o tramite servizio bibliotecario
Appunti personali
Testi fondamentali (teoria & cartografia)
- Davies T.R., Korup O., Clague J. J., (Eds.) (2021) Geomorphology and natural hazards. Wiley Ed.
- Gisotti G. (2012) Il dissesto idrogeologico. Dario Flaccovio Ed.
- Panizza M. (2015) Manuale di geomorfologia applicata. Franco Angeli Ed.
- D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Testi base di geomorfologia (per riprendere la geomorfologia di base)
- Gutierrez M. (2012) Geomorphology. Cambridge Ed.
- Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
- Sauro et al. (2019) - Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante ragionato. Global map ed.
Testi per approfondimenti
- Goudie A. (1990) Geomorphological techniques. Routledge Ed..
- Alcantara, I., & Goudie, A. S. (Eds.) (2010) Geomorphological hazards and disaster prevention. Cambridge University Press.
- Marchetti M. (2000) Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed. Bologna
- Pranzini E. (2004) La forma delle coste. Zanichelli Ed.
- Dazzi C. (2013). Fondamenti di Pedologia. Le Penseur.
- Giordano A. (1999). Pedologia. UTET.
- Le Gros J.P. (2007). Les Grands Sols du Monde. Presses Universitaires Romandes.
- Schaetlz R. & Anderson s. (2005). Soils: Genesis and Geomorphology. Cambridge University Press.
- Morgan R.P.C. (2004). Soil Erosion and Conservation. Wiley-Blackwell.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due parti.
La prima concerne una discussione orale obbligatoria che parte da un elaborato originale del candidato relativo ad un'area a scelta che includa: una carta geomorfologica, una relazione illustrativa della carta realizzata che tenga in considerazione la letteratura scientifica inerente l'area, le peculiarità geomorfologiche dell'area in esame in termini di forme del rilievo e processi, il grado di attività degli stessi, le pericolosità geomorfologiche insistenti sull'area, gli elementi vulnerabili esposti sia naturali che di origine antropica e gli scenari di rischio geomorfologico.
La seconda concernerà ulteriori domande poste al candidato sul programma svolto in aula.
Si potranno così verificare, in merito al candidato, la comprensione delle peculiarità geomorfologiche di ciascun ambiente morfogenetico e morfoclimatico, la capacità di rielaborazione dei concetti acquisiti, e la capacità di discussione del dato in relazione alle conoscenze pregresse dell'area scelta. Verrà infine valutata anche la chiarezza e correttezza espositiva.
Valutazione: voto in trentesimi di cui il 45% tiene conto della carta geomorfologica e della relativa relazione, e il 45% della parte teorica, mentre il restante 10% degli elaborati prodotti durante lo svolgimento delle lezioni.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 9
Attivita' di campo: 18 ore
Esercitazioni: 18 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo