Immunologia e microbiologia veterinaria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base su immunità innata e adattativa, regolazione dell'immunità, immunità locale e risposta specifica nei confronti di virus, batteri e parassiti, definizioni e modalità di immunizzazione passiva ed attiva, e differenze principali fra specie animali. Si apprenderanno inoltre le principali tecniche di diagnostica immunologica diretta e indiretta in termini metodologici ed applicativi. Acquisizione delle conoscenze di base di biosicurezza e microbiologia veterinaria con particolare riferimento alle attività patogene dei batteri e alla virologia. Si apprenderanno inoltre le principali tecniche microbiologiche applicate in ambito veterinario. Il corso si propone infine di migliorare le competenze e le capacità critiche e di analisi, fornendo le basi per affrontare un disegno sperimentale nel settore dell'immunologia e della microbiologia veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso si acquisiranno le competenze necessarie a comprendere il funzionamento del sistema immunitario degli animali e le differenze fondamentali fra le specie. Si sarà in grado di comprendere le differenze fra gli approcci di diagnostica immunologica diretta e indiretta e le caratteristiche principali dei saggi immunodiagnostici più diffusi.
Si conosceranno le caratteristiche che condizionano la patogenicità dei microrganismi e si sapranno applicare e comprendere i risultati di test di diagnostica microbiologica e l'antibiogramma. Si conosceranno le principali nozioni di biosicurezza. Si sarà in grado di comprendere e disegnare un semplice protocollo sperimentale di immunologia e microbiologia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o mail
Milano via Pascal 36
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".