Letteratura italiana

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La prima parte intende riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana. La seconda approfondirà in forma monografica un'opera, un autore o una corrente letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A (A-D)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Resconi Stefano

B (E-O)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Marazzi Martino

C (P-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si articola in due parti (A e B), affrontate in sequenza:
Parte A: La letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento: autori e testi fondamentali (40 ore).
Parte B: Lettura dell'Inferno di Dante (20 ore).

La Parte A - di carattere istituzionale e propedeutica alla prova scritta obbligatoria - affronta in prospettiva storica autori e testi fondamentali (anche in un più vasto orizzonte europeo) della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento:
Prolusione sulla Letteratura (si parlerà di Dante Alighieri, Seamus Heaney, Mariangela Gualtieri, Jorge Luis Borges).
L'alba della poesia italiana: poeti della corte di Federico II
Un modo nuovo di dire d'amore in rima: il Dolce stil novo
Frammenti di un'anima: Francesco Petrarca e i Rerum vulgarium fragmenta
Ragionare nel giardino: Giovanni Boccaccio e il Decameron
Un trattato di attualità politica: Niccolò Machiavelli e Il principe
Il poema della bellezza: Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso
Notturni: Torquato Tasso le Rime e la Gerusalemme liberata
Mondo e teatro: Carlo Goldoni e la riforma del teatro
Amore e colpa: Vittorio Alfieri, Mirra
Letteratura e vita: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti e carme Dei Sepolcri
Matrimonio sul lago: Alessandro Manzoni e I Promessi sposi
L'infinito oltre la siepe: Giacomo Leopardi, L'infinito.

La Parte B - di carattere monografico - è incentrata sulla lettura dell'Inferno di Dante Alighieri. È richiesta la conoscenza integrale dell'Inferno di Dante.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che prevedono discussioni critiche e analisi dei testi letterari. Uso del proiettore per facilitare gli appunti.
Materiale di riferimento
Parte A:
All'inizio del corso, il docente pubblicherà sul sito Ariel dell'insegnamento una dispensa contenente tutti i testi che verranno letti, parafrasati e commentati a lezione.
Gli appunti delle lezioni sono la parte fondamentale del programma d'esame.
Per completare la preparazione, è opportuno un sicuro inquadramento storico e culturale degli autori e dei testi analizzati a lezione ricorrendo a un buon manuale per le scuole superiori. Nella dispensa saranno comunque indicati aggiornati manuali di Letteratura italiana nonché utili strumenti per lo studio dei testi dal punto di vista metrico, retorico e stilistico.
Parte B:
Appunti delle lezioni
Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli, 2023.

I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia specifica e di strumenti di analisi del testo letterario acquisiti nel percorso della scuola secondaria.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (interamente in italiano) consiste in una prova scritta preliminare (che si tiene a dicembre 2024, a maggio 2025, a settembre 2025) e in un orale da sostenere (in uno degli appelli come da calendario didattico) solo dopo aver superato la prova scritta. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A, e consiste in tre domande: due quesiti aperti su aspetti e autori della Letteratura italiana affrontati durante le prime 40 ore di lezione, e un esercizio di parafrasi e commento di un testo (o parte di un testo) analizzato in classe e inserito nella dispensa. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso un giudizio: insufficiente - sufficiente - più che sufficiente - discreto - più che discreto - buono - più che buono - ottimo. Verrà in particolare valutata positivamente la capacità di fornire informazioni corrette costruendo un discorso chiaro e coerente, e di fornire una parafrasi e un commento puntuali del testo proposto. Durante la prova scritta non si può consultare alcun materiale: né libri, né appunti, né dizionario.
L'orale verte sulla sola materia della parte B (ultime 20 ore) e consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione degli studenti e delle studentesse, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche (in particolare nella parafrasi e nel commento dei testi danteschi analizzati), la proprietà di esposizione. Durante la prova orale lo studente o la studentessa saranno inizialmente interrogati su un episodio dell'Inferno, che dovrà essere raccontato e commentato. Poi sarà loro sottoposto un passo analizzato a lezione (alcune terzine) che dovrà essere letto, parafrasato e commentato.
La valutazione finale dell'esame (che tiene conto sia della prova scritta sia della prova orale) è espressa in trentesimi.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.

Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Pirovano Donato
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10,30-13,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra
Ricevimento:
Lunedì alle ore 10.30
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica
Ricevimento:
Martedì, dalle 15,00 alle 18,00; si richiede di anticipare la propria presenza tramite posta elettronica
Studio del docente: sede di Via Festa del Perdono 7, sezione di Modernistica (cortile principale, lato destro rispetto al portale d'ingresso), I piano