Metodologie farmacologiche e tossicologiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di introdurre gli studenti alle principali metodologie farmacologiche e tossicologiche utilizzate nelle diverse tappe dello sviluppo di molecole e/o farmaci e per la valutazione della tossicità delle sostanze.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti che seguiranno l'insegnamento di Metodologie Farmacologiche e tossicologiche comprenderanno i processi che portano all'identificazione di un bersaglio di interesse terapeutico e allo sviluppo di un farmaco nelle fasi pre-cliniche e cliniche. In particolare, alla fine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: i) identificare e comprendere gli studi e i modelli sperimentali che vengono utilizzati durante la sperimentazione preclinica di un potenziale farmaco; 2) conoscere e applicare le metodologie per la valutazione dell'attività, della farmacocinetica e della tossicità di un candidato clinico; 3) acquisire conoscenze sulle normative vigenti in ambito pre-clinico e clinico; 4) comprendere i tipi di effetti avversi e i fattori condizionanti gli effetti tossici di farmaci; 5) descrivere i farmaci biotecnologici e nanotecnologici e gli aspetti farmacologici e tossicologici associati; 5) comprendere i principi base di terapia genica e descriverne gli aspetti farmacologici e tossicologici associati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) Studi e modelli in vitro per lo screening farmacologico e tossicologico
- identificazione del bersaglio farmacologico
- accenni di drug screening e discovery
- saggi e dosaggi farmacologici
2) Studi e modelli in vivo per valutare l'efficacia di molecole attive o di farmaci
- modelli animali di malattia
- disegno di uno studio preclinico in modelli animali
- normativa per l'utilizzo degli animali di laboratorio
4) Accenni di farmacocinetica e farmacodinamica
- Valutazione dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un farmaco
- Valutazione del legame farmaco-recettore e del meccanismo d'azione
5) Studi di tossicologia
- Test di tossicità acuta e cronica
- Test di mutagenesi
- Test di cancerogenesi
- Test di tossicità sulla riproduzione (fertilità, teratogenicità, tossicità peri e postnatale)
6) Dalla sperimentazione nell'animale a quella nell'uomo e viceversa
- Normativa degli Studi Clinici
- Le agenzie regolatorie del farmaco e la valutazione dei costi/benefici
- I farmaci orfani
7) Tossicità dei farmaci
- Farmacologia e tossicologia dei farmaci antitumorali
- Farmacologia e tossicologia delle sostanze d'abuso
9) Farmacogenetica
- I polimorfismi genetici in farmacologia
- I processi farmacocinetici e farmacodinamici influenzati dai polimorfismi
- La rilevanza clinica dei polimorfismi
10) Farmaci biotecnologici e nanotecnologici
- Caratteristiche generali
- Classificazione
- Aspetti farmacologici e tossicologici
11) Impeghi farmacologici degli acidi nucleici e principi di terapia genica
- Definizione di terapia genica
- Meccanismo d'azione degli acidi nucleici ad uso terapeutico
- Sistemi di somministrazione e veicolazione degli acidi nucleici
- identificazione del bersaglio farmacologico
- accenni di drug screening e discovery
- saggi e dosaggi farmacologici
2) Studi e modelli in vivo per valutare l'efficacia di molecole attive o di farmaci
- modelli animali di malattia
- disegno di uno studio preclinico in modelli animali
- normativa per l'utilizzo degli animali di laboratorio
4) Accenni di farmacocinetica e farmacodinamica
- Valutazione dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un farmaco
- Valutazione del legame farmaco-recettore e del meccanismo d'azione
5) Studi di tossicologia
- Test di tossicità acuta e cronica
- Test di mutagenesi
- Test di cancerogenesi
- Test di tossicità sulla riproduzione (fertilità, teratogenicità, tossicità peri e postnatale)
6) Dalla sperimentazione nell'animale a quella nell'uomo e viceversa
- Normativa degli Studi Clinici
- Le agenzie regolatorie del farmaco e la valutazione dei costi/benefici
- I farmaci orfani
7) Tossicità dei farmaci
- Farmacologia e tossicologia dei farmaci antitumorali
- Farmacologia e tossicologia delle sostanze d'abuso
9) Farmacogenetica
- I polimorfismi genetici in farmacologia
- I processi farmacocinetici e farmacodinamici influenzati dai polimorfismi
- La rilevanza clinica dei polimorfismi
10) Farmaci biotecnologici e nanotecnologici
- Caratteristiche generali
- Classificazione
- Aspetti farmacologici e tossicologici
11) Impeghi farmacologici degli acidi nucleici e principi di terapia genica
- Definizione di terapia genica
- Meccanismo d'azione degli acidi nucleici ad uso terapeutico
- Sistemi di somministrazione e veicolazione degli acidi nucleici
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze anatomia, biologia cellulare, biochimica e di farmacologia generale. Richiesta anche buona comprensione della lingua inglese. La frequenza è fortemente consigliata.
Metodi didattici
La modalità di erogazione dell'insegnamento è basata su lezioni frontali interattive supportato da materiale didattico proiettato (ppt slides). Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti.
Materiale di riferimento
Materiale in formato pdf, depositato in ARIEL, che comprende: slides mostrate durante le lezioni, manoscritti scientifici originali e Reviews inerenti agli argomenti trattati.
Testi di consultazione:
Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche, F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi
Farmacologia generale e molecolare, F. Clementi e G. Fumagalli
Testi di consultazione:
Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche, F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi
Farmacologia generale e molecolare, F. Clementi e G. Fumagalli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e domande con risposta aperta sugli argomenti affrontati durante il corso in modo tale da verificare il livello di conoscenza e di competenze acquisite. La valutazione è espressa in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26 (piano terra, corpo A)