Scienza politica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è di offrire una conoscenza di base sui principali temi della scienza politica, fornendo gli strumenti utili per studiarla. I temi trattati includono: lo studio dell'origine degli stati, le determinanti della democrazia e le transizioni di regime, i problemi dell'azione collettiva, le scelte decisionali entro i gruppi, le relazioni legislativo-esecutivo, i sistemi elettorali, partiti e sistemi di partito, la competizione elettorale, lo studio degli attori dotati di potere di veto e le conseguenze prodotte dalle diverse varianti di istituzioni democratiche
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- interpretare i risultati di analisi statistiche prodotti da ricerche scientifiche in ambito politico;
- risolvere semplici esercizi di teoria dei giochi e quella dei veto player;
- classificare i paesi in base al livello di democrazia;
- distinguere e comparare diversi tipi di sistemi politici, elettorali e di partito;
- interpretare i fatti politici di attualità alla luce delle teorie studiate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cassani Andrea
Turni:
Turno
Docente: Cassani Andrea

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Questo è un corso introduttivo alla scienza politica. Particolare enfasi verrà posta sui concetti principali della disciplina e sulle questioni metodologiche. La prima parte del corso coprirà i metodi utilizzati nella ricerca empirica in scienza politica e i principali tipi di regimi politici. La seconda parte si focalizzerà sulla partecipazione politica, in particolare elezioni e partiti, mentre l'ultima parte si occuperà delle istituzioni politiche e dei processi decisionali nelle democrazie contemporanee.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. Principi di Scienza Politica (seconda edizione). Milano, McGraw-Hill, 2022
Un testo a scelta fra: a) Della Porta, Donatella, I partiti politici, Bologna, Il Mulino, 2015; b) Curini, Luigi e Pinto, Luca, L'arte di fare (e disfare) i governi: da De Gasperi a Renzi 70 anni di politica italiana , Milano, Egea, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia.

L'esame frequentanti consiste in una prova (scritta) intermedia e in una prova (scritta) finale. La prova scritta intermedia copre le tematiche discusse nei capitoli dall'1 al 10 del manuale ed è articolata in 2 parti, ciascuna delle quali contribuisce per metà al voto della prova intermedia. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una o più domande sui temi trattati nel manuale.
La prova scritta finale copre invece le tematiche discusse nei capitoli dal 11 al 15 del manuale, nonché il testo a scelta selezionato dagli studenti. La prova finale è articolata in tre parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione della prova finale. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta.
Il voto complessivo per lo studente frequentante consiste nella media tra il voto ottenuto nella prova intermedia e in quella finale.

L'esame non frequentanti è articolato in 3 parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione complessiva. Una prima parte, pensata per accertare le conoscenze di base della disciplina è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta. Tutte e tre le prove hanno luogo di norma nello stesso giorno.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Curini Luigi
Turni:
Turno
Docente: Curini Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 17:30, previo appuntamento via email
Stanza 2, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Edificio 1, primo piano)
Ricevimento:
Mercoledì 10:00-13:00
stanza 319 - via Conservatorio 7, Dipartimento di Scienze sociali e politiche. E' consigliato scrivere al docente per fissare un appuntamento