Spettroscopia molecolare

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La simmetria delle molecole. Teoria dei gruppi puntuali: calcolo della simmetria; caratteri e classi di simmetria; rappresentazioni irriducibili. Le rappresentazioni ridotte e le basi adattate per simmetria. Relazione tra simmetria molecolare e degenerazione dei livelli energetici. La simmetria come strumento per individuare integrali di misura nulla. L'approssimazione di Born-Oppenheimer e la teoria degli orbitali molecolari: combinazioni lineari di orbitali atomici e combinazioni lineari di simmetria.

Le transizioni spettroscopiche roto-vibrazionali (IR/Raman): assorbimento, emissione e processi Raman. Proprietà di simmetria delle molecole. Regole di selezione rotazionali pure e Raman. Oscillatori anarmonici e regole di selezione vibrazionali. Le vibrazioni delle molecole poliatomiche: i modi normali; la teoria dei gruppi e le vibrazioni molecolari; le conseguenze dell'anarmonicità.

Le transizioni spettroscopiche vibro-elettroniche (UV/visibile): gli stati delle molecole biatomiche e le regole di selezione. Le transizioni vibroniche e il principio di Franck-Condon. Spettri elettronici di molecole poliatomiche: l'importanza della simmetria; transizioni vibronicamente permesse e transizioni singoletto-tripletto. Il destino degli stati eccitati: decadimento non radiativo; decadimento radiativo (fluorescenza e fosforescenza).

Risposta delle molecole ai campi elettrici: polarizzabilità elettrica; regola della somma di Kuhn-Thomas; spiegazione della dipendenza 1/R6 delle forze di London. I parametri della risonanza magnetica nucleare: costanti di schermo e contributo diamagnetico e paramagnetico. L'accoppiamento di spin e le interazioni iperfini.
Prerequisiti
È consigliato aver seguito l'insegnamento "Chimica fisica della materia e fondamenti di spettroscopia" o altro insegnamento simile che fornisca una prima introduzione di base ai concetti della meccanica quantistica.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con supporto di slide e lavagna. Il corso è erogato in italiano e la frequenza è fortemente consigliata. Il materiale in formato elettronico utilizzato durante il corso sarà messo a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso.
Materiale di riferimento
P. Atkins and R. Friedman, Molecular Quantum Mechanic, fifth edition.
P. Atkins and J. De Paula, Physical Chemistry, ninth edition.
Slide ed eventuale altro materiale fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, indicativamente di 30-45 minuti. Lo scopo dell'orale è di verificare che lo studente abbia compreso il significato fisico e le condizioni di applicabilità delle leggi e principi discussi nel corso delle lezioni. A questo scopo, potrà essere richiesto di risolvere semplici esercizi guidati.
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Massima disponibilità previo appuntamento email
Dipartimento di Chimica, Corpo B, R10 S
Ricevimento:
Appuntamento via email
Dipartimento di Chimica, primo piano, corpo A, stanza 131