Storia del libro e dei sistemi editoriali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare il tema dell'affermazione della personalità creativa degli autori, quella che è genericamente definita authorship e che si afferma a partire dal Settecento, associata all'ampiamento del mercato del libro e al riconoscimento (prima in Inghilterra, poi in Francia, e dal XIX secolo in Italia) del diritto d'autore. Il corso è articolato in tre unità didattiche: la prima è dedicata alla costruzione dell'authorship e diritto d'autore tra XVIII e XX sec; la seconda entra nel merito di come l'editoria si sia trasformata tra l'Ottocento e il Novecento in Italia, e il terzo affronta le tipologie della mediazione che trasformano il testo in libro, da quelle istituzionali della censura fino a quelle interne della redazione e della traduzione.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, e in particolare del curriculum di editoria, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze storiche, letterarie e giuridiche nell'ambito della produzione e della circolazione del libro, con l'individuazione di tutti gli attori sociali coinvolti nel sistema editoriale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico le trasformazioni del sistema editoriale italiano con attenzione al contesto europeo, le diverse funzioni editoriali nel passaggio dal testo al libro; dovrà conoscere metodologie di ricerca diverse, con attenzione alla complessità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio (con tutte le possibili figure e funzioni della mediazione editoriale).
Competenze: dovrà saper analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali e le attività editoriali; le tipologie delle fonti utilizzate; dovrà saper confrontare strategie editoriali differenti attraverso l'analisi dei cataloghi e dimostrare di possedere capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, pareri di lettura, testi censurati, ecc.).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il martedì alle ore 14:30, previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano