Events

Institutional ceremonies and eventspatronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.

Through patronage, the University expresses its support to a cultural, scientific, educational, sporting, economic or social initiative.

Events

L’inquadramento nutrizionale di bambini con malattie infiammatorie croniche intestinali, diabete, allergie e patologie metaboliche ereditarie al centro dell’incontro ECM ospitato dall’Università Statale di Milano. Nutrizione enterale e parenterale, trattamento della malnutrizione, modulatori del microbiota intestinale e dell’apparato respiratorio saranno alcuni dei temi d’intervento di medici e professionisti sanitari coinvolti nella gestione alimentare di pazienti pediatrici.

Nell'ambito del programma di eventi in occasione del terzo centenario della nascita di Immanuel Kant, il dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" della Statale, in collaborazione con la Società italiana di studi kantiani, la Goethe-Universität di Francoforte e l'Università di Torino, organizza la settima edizione della "Deutsch-Italienische Kant-Vorlesung". Oratore invitato per l'edizione 2024 è Jens Timmermann (University of St Andrews).

Un ariete di Spagna è il nono oggetto di narrazione del Centenario dell’Università Statale di Milano. Si tratta di una rappresentazione miologica di un esemplare adulto della razza Merinos, originario del Medio Oriente. All’interpretazione degli attori della compagnia Arcus di un testo teatrale scritto da studenti UniMi, seguiranno gli interventi di Gustavo Gandini, docente di zootecnica, Elena Landone, docente di spagnolo, Arianna Piazza, storica dell’arte, Davide Lenzi, docente di filosofia.

La trasmissione e ricezione dei testi classici e quelle dei testi patristici sono al centro del convegno che vuole far dialogare tra loro due ambiti di studio che, pur essendo molto vicini, tendono a essere affrontati dalla bibliografia in modo distinto e non permeabile. Evento organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici della Statale, dall'Institut de recherche et d'histoire des textes di Parigi, dall'Università Cattolica di Milano.

Al centro dell’incontro una riflessione sul significato delle organizzazioni e sullo scopo che ne indirizza la progettualità in risposta ai bisogni individuali e collettivi. Organizzazioni inserite in una comunità, che permette di dare “senso” al lavoro, sganciandole da una dimensione puramente tecnica e aprendole al mondo dei sentimenti, dell'affettività, dell'immaginazione e alla proiezione sul futuro. Evento promosso dal dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi.

Al centro dell’evento la presentazione del volume "I 100 anni della Facoltà di Giurisprudenza” rivolto a docenti, ex alunni e a tutti gli interessati, invitandoli a conoscere o a rivivere ricordi significativi e a immaginare il futuro del mondo giuridico dell’Ateneo. Nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza e l’Associazione dei suoi Laureati, il libro è un’opportunità per condividere e trasferire conoscenze e memorie, celebrando il traguardo dei primi 100 anni della Facoltà.