indice paragrafi
L'Università degli Studi di Milano gestisce quotidianamente migliaia di dati personali di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, oltre che di tutti coloro che frequentano le nostre sedi o navigano sul portale unimi.it.
Per garantire la massima trasparenza sulle modalità di gestione dei dati personali, l'Ateneo dedica la presente pagina per informare i propri utenti sui regolamenti interni di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali (meglio noto come Codice della privacy) e sui diritti degli interessati (persone cui i dati si riferiscono).
Per dare attuazione al Codice della privacy (d.lgs 196/2003) in relazione alla propria attività istituzionale, l'Università degli Studi di Milano ha adottato i due seguenti atti:
• Regolamento d'Ateneo in materia di protezione dei dati personali - approvato il 2 dicembre 2004
• Regolamento dati sensibili - approvato il 28 marzo 2006.
La titolarità del trattamento dei dati personali, in linea con le norme in vigore, è attribuita al Rettore in carica (Titolare).
Per una gestione dei dati personali degli utenti più efficace e vicina al contesto di riferimento, il Titolare nomina alcuni Responsabili, che a loro volta scelgono gli Incaricati, ossia coloro che materialmente gestiscono i dati.
Titolare
Rettore in carica
Responsabili
• direttori di Dipartimento
• direttori dei Centri di ricerca
• direttori delle Scuole di specializzazione
• capi Divisione
• direttori dei Centri funzionali e dei Centri di servizio
• direttori di Biblioteca
• capi Ufficio/Servizio di staff
• segretaria del Rettore e del Direttore Generale.
Incaricati
Nominati dal Responsabile
La gestione degli adempimenti in materia di privacy a livello centrale è affidata alla Direzione Legale e Centrale Acquisti, Settore Legale, punto di riferimento legale per Responsabili e Incaricati nel trattamento quotidiano dei dati personali.
L'Ateneo e le sue strutture – ogni volta che raccolgono dati personali relativi ai propri utenti e a soggetti esterni - sono obbligati a rilasciare loro le informative sulle finalità e le modalità di raccolta e di trattamento dei dati.
I diritti delle persone a cui si riferiscono i dati sono disciplinati dall'art. 7 del Codice sulla privacy.
In particolare, l'interessato ha diritto ad accedere ai propri dati per:
• avere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, e ottenere la loro comunicazione in forma chiara e facilmente fruibile
• ottenere l'indicazione:
- dell'origine dei dati personali
- delle finalità e modalità del trattamento
- della logica applicata in caso di trattamento con strumenti elettronici
- degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili del trattamento
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati
• ottenere:
- l'aggiornamento, la rettificazione oppure, se interessato, l'integrazione dei dati
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione perché non in linea con gli scopi per cui quei dati sono stati raccolti o successivamente trattati
- l'attestazione che le due precedenti operazioni e i loro contenuti sono state comunicate a coloro che hanno ricevuto i dati, a meno che tale operazione non si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
• opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, anche se pertinenti allo scopo della raccolta
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Come far valere i propri diritti
Per accedere ai propri dati personali e far valere i relativi diritti, l'interessato può inviare l'apposito modulo al titolare del trattamento in uno dei seguenti modi:
• via fax al n. 02 503 12508;
• via e-mail, scrivendo a infoprivacy@unimi.it;
• con raccomandata postale, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7, 20122 – Milano.
L'accesso ai dati è gratuito, ma è richiesto un contributo spese se:
• l’esistenza di dati che riguardano l’interessato non è confermata
costi: 10 euro (2,50 euro per dati trattati con strumenti elettronici e risposta data oralmente)
• l’interessato ha chiesto la riproduzione dei dati su uno speciale supporto: audiovisivi, lastre, nastri o altri specifici supporti magnetici
costi: 20 euro.
L'interessato è tenuto a pagare il contributo presso la Direzione Legale e Centrale Acquisti - Ufficio Acquisti, che ne rilascerà la relativa ricevuta.
Orari di apertura: lunedì – venerdì dalle 9.00 alle 11.45 e dalle 14.00 alle 15.30