Metafisica della mente

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti familiarità con i principali risultati in metafisica della mente, con un'enfasi sugli sviluppi più recenti. Tra gli argomenti trattati: il rapporto tra stati mentali e stati cerebrali, il problema dell'intenzionalità, l'unità della coscienza e varie questioni intorno alla natura di particolari stati mentali e particolari aspetti della mente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza e comprensione dei principali problemi intorno alla natura della mente.
- Conoscenza e comprensione delle principali teorie in metafisica della mente.
- Conoscenza e comprensione di teorie metafisiche e apparato concettuale di sfondo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di valutare criticamente le opzioni teoriche in questione.
- Capacità di applicare gli strumenti introdotti ad altri problemi, in filosofia e al di fuori della filosofia
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è dedicato a una discussione di una serie di problemi particolarmente centrali in metafisica della mente. Nella prima parte (40 ore, 6 CFU) ci concentreremo sul problema mente-corpo e sulla questione dell'intenzionalità, con particolare attenzione al rapporto tra coscienza fenomenica e mondo fisico e al paradosso di Kripkenstein. Nella seconda parte (20 ore, 3 CFU aggiuntivi) approfondiremo ulteriormente la nostra discussione del paradosso di Kripkenstein, per poi passare a trattare il problema dell'unità della coscienza.

A studenti e studentesse non frequentanti verranno messe a disposizione le registrazioni e le slide delle lezioni.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali orientate dialogicamente.
Materiale di riferimento
La lista che segue è provvisoria; pertanto aspettate a procurarvi i libri. La lista definitiva, che specificherà anche quali parti dei singoli testi sarà oggetto d'esame, sarà disponibile nella versione definitiva del programma, che verrà pubblicata prima della fine delle lezioni.

Materiale di riferimento per la prima parte del corso (40 ore, 6 CFU)
1a. René Descartes, Meditazioni metafisiche (facilmente reperibile in qualsiasi libreria; qualsiasi edizione va bene).
1b. J.J.C. Smart, ʻSensazioni e processi cerebraliʼ (su myAriel).
1c. David Lewis, ʻMad Pain and Martian Painʼ (su myAriel).
1d. Saul Kripke, Nome e necessità (reperibile in libreria, quantomeno in librerie online).
1e. David Chalmers, La mente cosciente (su myAriel).
1f. Keith Frankish, ʻIllusionism as a Theory of Consciousnessʼ (su myAriel).
1g. Philip Goff, Galileo's Error (facilmente reperibile su qualsiasi libreria online).
1h. Saul Kripke, Wittgenstein su regole e linguaggio privato (reperibile in libreria, quantomeno in librerie online).
1i. Andrea Guardo, Seguire una regola (reperibile in libreria, quantomeno in librerie online).
1l. Il contenuto delle lezioni della prima parte del corso (audio su myAriel, slide sul sito del docente, all'indirizzo https://sites.google.com/view/andreaguardo/insegnamento).

Materiale di riferimento per la seconda parte del corso (20 ore, 3 CFU aggiuntivi)
2a. Saul Kripke, Wittgenstein su regole e linguaggio privato.
2b. Andrea Guardo, Seguire una regola.
2c. Derek Parfit, Ragioni e persone (su myAriel).
2b. Il contenuto delle lezioni della seconda parte del corso (audio su myAriel, slide sul sito del docente).

Non frequentanti
Non ci sono letture supplementari per i non frequentanti, a cui è richiesto semplicemente di sostituire la frequenza delle lezioni con l'ascolto delle registrazioni delle stesse.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste di due gruppi di domande. Le domande del primo gruppo sono a risposta breve e mirano ad accertare la comprensione delle nozioni fondamentali; quelle del secondo gruppo presuppongono invece una risposta più articolata e si concentrano quindi su questioni più complesse. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio quantomeno sufficiente tanto nel primo quanto nel secondo gruppo di domande. Entrambi i gruppi di domande vertono sia su argomenti spiegati in classe sia su questioni discusse esclusivamente nei testi in programma.
Gli studenti e le studentesse con DSA e/o disabilità che intendono chiedere una modifica delle modalità d'esame dovranno concordare, il prima possibile, i dettagli del caso con il docente e l'ufficio competente, seguendo scrupolosamente le procedure descritte ai seguenti link (nella sezione Supporto alla didattica e al contatto con i docenti ‒ misure compensative):

https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-disabilita

Un esempio di mappa concettuale accettabile ai fini dell'esame è disponibile sul sito del docente.
L'esame potrà venire sostenuto a partire dal primo appello dopo la conclusione del corso e per un totale di sette appelli.
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Guardo Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, 12:45-14:15 (previa prenotazione via email)
Ufficio del docente o (se necessario) via Microsoft Teams