Semestre aperto: calendario lezioni e modalità di frequenza
Le lezioni in presenza del semestre aperto inizieranno il 1° settembre e termineranno il 26 settembre 2025.
Le lezioni sono da ritenersi preparatorie ai due appelli d'esame che si terranno al termine dei corsi per ciascun insegnamento. Sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre aperto, il Ministero dell’Università e Ricerca redigerà una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi al secondo semestre del corso.
La didattica si svolgerà in "modalità dual", ovvero sia in presenza in Ateneo, che a distanza in modalità sincrona tramite Microsoft Teams.
Ciascuno studente e studentessa può trovare nel file allegato il gruppo di appartenenza corrispondente alla propria matricola. Inoltre, sugli strumenti Agenda Web e app LezioniUnimi (scaricabile dagli store iOS e Android) sono disponibili gli orari e le sedi delle lezioni per ciascun gruppo di appartenenza. Una volta scaricata l’app LezioniUnimi, per vedere gli orari e le sedi delle lezioni, ogni studente e studentessa dovrà configurare il proprio profilo con gli insegnamenti di interesse e facendo riferimento al proprio gruppo di appartenenza.
Le 30 ore di lezione, per chi sceglie la modalità in presenza, si terranno nelle sedi dell’Ateneo a Città Studi e, per ragioni organizzative, è raccomandata la prenotazione del proprio posto in aula per la didattica dei sette giorni successivi, sempre attraverso l’app LezioniUnimi.
È, inoltre, obbligatorio che ciascuno frequenti le lezioni – in presenza o online - negli orari e nelle sedi indicate per ciascun gruppo di appartenenza assegnato, altrimenti la presenza non sarà registrata. Nella guida allegata è possibile reperire tutte le informazioni per la corretta rilevazione delle presenze.
Dopo la prima fase di 30 ore di didattica in "modalità dual", le lezioni, per le ulteriori 45 ore, proseguiranno in modalità asincrona nei mesi di ottobre e novembre. Gli studenti potranno, quindi, seguire le lezioni esclusivamente online accedendo per tutto il periodo alle videolezioni che verranno caricate sul sito didattico MyAriel.
La soglia di frequenza complessiva del semestre aperto – ovvero per il totale delle 75 ore di lezioni in modalità dual e modalità asincrona – è fissata al 67%.