Tutti gli avvisi
Dal 16 gennaio al 5 marzo 2021 l’organizzazione delle attività didattiche sarà legata al verificarsi dei diversi scenari di rischio: gravità (zona gialla), elevata gravità (zona arancione), massima gravità (zona rossa).Tutti i dettagli nel Decreto Rettorale.
La Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali rimarrà chiusa nei giorni di sabato 16, 23 e 30 gennaio 2021.
Nei vari Poli dell’Ateneo le biblioteche, le aule studio e le sale di consultazione sono nuovamente fruibili.
Consulta l'avviso per ulteriori dettagli sulle strutture, sulle modalità e sugli orari di apertura.
La modalità di erogazione della didattica (presenza/remoto) per gli insegnamenti della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali è legata al verificarsi dei diversi scenari di rischio ipotizzati nel DPCM e nel decreto legge n. 2 del 14 Gennaio 2021. Per aggiornamenti consultare la pagina dedicata alla sezione "Decreti e disposizioni".
Si informano gli studenti della Facoltà di Studi umanistici che, a causa dell’emergenza sanitaria, il Comitato di Direzione ha ritenuto necessario rivedere i termini dell’inizio delle lezioni per il secondo semestre, della sessione di laurea invernale e della sessione estiva degli appelli.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, le mense universitarie sono chiuse.
I seguenti punti ristoro effettuano il servizio ristorazione da asporto:
Sono state pubblicate le graduatorie definitive di Borsa di Studio regionale A.A. 2020/21.
L'esito è disponibile in Sportello online, alla voce “Diritto allo studio, borse, alloggi e ristorazione" > “Se vuoi accedere ai dettagli delle tue graduatorie pubblicate negli ultimi due anni accademici".
È attivo online su Teams un Infopoint dedicato agli studenti internazionali.
Il servizio sarà raggiungibile digitando su Teams infopoint4international@unimi.it nei seguenti orari: martedì 13-15, mercoledì 9-12, giovedì 13-15.
Ulteriori informazioni: Accoglienza e servizi studenti internazionali.
Sospese fino a nuova comunicazione, dopo DPCM 3.11.2020 e dopo DPCM 3.12.2020, che proroga quanto disposto a novembre, le prove preselettive e quelle scritte delle procedure concorsuali, che continuano per i concorsi con prove scritte già espletate. Le prove orali si svolgeranno in modalità telematica. Controllare spesso la pagina dedicata.
Kedrion e la Fondazione Carlo Erba intendono premiare le migliori ricerche eseguite da giovani laureati italiani con 4 premi: Premio Cecilia Cioffrese (malattie oncologiche) - Premio Cecilia Cioffrese (malattie virali) - Premio Fabrizio Fabbrizzi - Premio Guelfo Marcucci.
Credenziali e procedure per i laureati dell'Ateneo e per i laureati esterni.