Studiare

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Convegno nell'ambito della giornata dedicata a Enti pubblici, ONG e terzo settore della Job Fair 2025 La Statale. L’incontro offrirà strumenti, percorsi e visioni per accompagnare le nuove generazioni nell’ingresso nella Pubblica Amministrazione, con interventi istituzionali e testimonianze professionali. Il convegno si terrà in presenza in lingua italiana.
Torna nel cortile centrale di via Festa del Perdono 7 la giornata dedicata ai percorsi professionali dei giovani in uscita dall’università. Nell’edizione 2025 la giornata in presenza del 9 ottobre sarà dedicata all’incontro con gli enti pubblici, le ONG e gli appartenenti al terzo settore e offrirà l’opportunità di incontrare i referenti presenti, lasciare il proprio CV, rivolgersi ai due punti Cv Check e consultare gli esperti di EURES e Stage4eu. La candidatura avverrà tramite CV digitale.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".