Studiare
Le nuove funzionalità del Portale orari e della app lezioniUnimi per prenotare il posto in aula o in biblioteca, il video corso con le regole da osservare, il kit diagnostico pungidito da fare, su base volontaria.

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

In this webinar we will learn the essential difference between video interview and asynchronous video responses. Strategies, tips and techniques to better develop our video answers in a real gym. The first good impression of a candidate is all to be played, and in 2021 it is necessary to adapt to new modes! The meeting will take place on Microsoft Teams and subscribers will receive instructions in order to participate.
Consulenze individuali di un'ora riservate agli iscritti al terzo anno della laurea triennale, iscritti alla laurea magistrale e neolaureati di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui saranno svolti da Brunella Di Silvestro, Esperta di selezione ed orientamento al lavoro di ADFOR S.p.A. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti saranno ricontattati per definire l’orario del colloquio e i successi 6 saranno contatti solo in caso di rinunce.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte di un ciclo di 10 appuntamenti sulla ricerca dello stage all'estero: scopri tutti gli incontri previsti cliccando sull'evento generale in alto "La ricerca dello stage all'estero". Il calendario completo in PDF è disponibile qui sotto.