Studiare
Le funzionalità del Portale orari e della app lezioniUnimi per prenotare il posto in aula o in biblioteca, il video corso con le regole da osservare.

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Tre appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, come affrontare i processi di selezione e come cercare lavoro in maniera efficace in Italia e all'estero. Con la partecipazione di Kelly. Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e gli iscritti riceveranno le istruzioni per la partecipazione alle lezioni online.
Percorsi di orientamento al lavoro per gli umanisti. A cura del Prof. Bruno Falcetto, Professore Ordinario del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Cosp - Centro di Servizio di Ateneo per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni. L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Teams e gli iscritti riceveranno le istruzioni per la partecipazione online la mattina dell'incontro.
Il racconto di sé va oltre un buon curriculum o le solite competenze che molti scrivono di avere. Significa saper comunicare attitudini, valori, percorso di studi e progetti. È necessario partire dall'autoconsapevolezza di cosa possiamo riconoscere in noi stessi e quindi dire agli altri. L'incontro si svolgerà su ZOOM. Iscrizione obbligatoria, gli iscritti riceveranno sulla loro mail di Ateneo il link per accedere all'evento il giorno prima dello stesso.