Studiare

Frequentare in sicurezza
Didattica in presenza

Le funzionalità del Portale orari e della app lezioniUnimi per prenotare il posto in aula o in biblioteca, il video corso con le regole da osservare.

Ingresso Festa del Perdono
Immatricolarsi e iscriversi

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Studenti in aula, durante una lezione
Frequentare un corso di laurea

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Gruppo di ricercatori
Frequentare un corso post laurea

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Servizi per gli studenti
Studenti su una scalinata
Borse, premi, mense e alloggi

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

ragazze discutono al tavolo
Disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Professioni sanitarie
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Graduatorie provvisorie Borsa di Ateneo Servizio e Borsa di Ateneo Merito A.A. 2022/23

Sono pubblicate le graduatorie provvisorie A.A. 2022/23:

  • Borsa di Ateneo Servizio – iscritti al primo anno di laurea magistrale;
  • Borsa di Ateneo Merito – iscritti ad anni successivi al primo.

L'esito è disponibile nel proprio sportello online, eventuali ricorsi avverso l’esito in graduatoria dovranno essere presentati entro il 27 marzo 2023.

Proroga terza sessione esami finali Anno Accademico 2021/2022

Come previsto dalla L.14 del 24/02/23 l'ultima sessione delle prove finali A.A. 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023.

Le scadenze e le procedure per la partecipazione alla sessione di laurea straordinaria sono in corso di aggiornamento sui siti dei Corsi di Laurea.

Segui BiblioDOC il corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi.
Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.

Qualità della didattica
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

4 ragazzi
Competenze linguistiche

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Studiare-estero
Studiare all'estero

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Due ragazzi alle prese con un tavolo di mixaggio musicale
Stage e lavoro
Le agevolazioni per studenti lavoratori, il curriculum e le opportunità di stage, l'orientamento al lavoro.
Vivere l'Università
Mobilità sostenibile, musica, sport, Radio Statale, le associazioni degli studenti e tante proposte culturali per vivere l'Ateneo.
Eventi

Il ciclo di incontri su Zoom tratterà le strutture aziendali, focalizzandosi sulle principali strutture e dipartimenti, la loro composizione e come le figure lavorano insieme. Verrà poi fatto un approfondimento sulle principali skills legate ai diversi ruoli aziendali, come svilupparle e come utilizzarle in base ai differenti piani di carriera a medio termine che un professionista può intraprendere. Maggiori dettagli nel programma allegato.

Percorsi di orientamento al lavoro per gli umanisti. Incontro a cura di Assolombarda, del Prof. Bruno Falcetto, Professore Ordinario del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Cosp - Career Service La Statale. L'incontro si svolgerà online sulla piattaforma Teams, il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

Allenarsi tanto, copiare bene, chiedere feedback. In questo workshop vedremo come impostare un'ottima comunicazione non verbale e un discorso ben argomentato. A cura di Alessandra Lupinacci, Communication & HR Advisor. L'incontro si svolgerà su Zoom. Iscrizione obbligatoria, gli iscritti riceveranno sulla loro mail di Ateneo il link per accedere all'evento il giorno prima dello stesso.