Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Evento ospitato dall’Università Statale di Milano. Il convegno, giunto alla sua terza edizione, rappresenta un momento di condivisione di conoscenze focalizzato sulla chirurgia colorettale e sui trattamenti oncologici, affrontando gli aggiornamenti nel campo della chirurgia colorettale, dei trattamenti all'avanguardia, del confronto tra oncologia e chirurgia.

L'iniziativa raccoglie contributi di ricerca provenienti da tutta Italia sui temi delle migrazioni internazionali. L’edizione di quest’anno guarda all’immigrazione al tempo del sovranismo. Sarà possibile seguire la lectio magistralis di Martin Ruhs (European University Institute) intitolata “What rights for irregular migrants? New evidence on public policy preferences and access to legal rights across Europe”. La rivista "Mondi Migranti” è realizzata dal Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo.

La due giorni prevede presentazioni di lavori di ricerca da parte di giovani economisti ed economiste e la keynote lecture di Mathieu Couttenier (Ecole Normale Superieure de Lyon). Il JEM è un workshop annuale organizzato dal dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi, che consente ai giovani ricercatori di presentare e discutere il proprio lavoro. La conferenza è una delle iniziative del progetto del Dipartimento di Eccellenza.