Ricerca
L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.
Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.
La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.
In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica - dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

L'Università degli Studi di Milano in prima linea nella gestione dell’emergenza, con lo straordinario lavoro del suo personale sanitario e le sue competenze scientifiche.

Allevamento e tutela del suino nero di Lomellina al centro dell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano e dall’Associazione nazionale allevatori suini nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 finanziato da Regione Lombardia. Tra i temi di approfondimento, il programma di conservazione del Nero di Lomellina, l’omeotermia e il ruolo dello stress nelle razze autoctone, le caratteristiche qualitative e morfo-funzionali del suino adulto.