Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

microscopio elettronico elementi colorati
La Statale e la ricerca sul Covid-19

L'Università degli Studi di Milano in prima linea nella gestione dell’emergenza, con lo straordinario lavoro del suo personale sanitario e le sue competenze scientifiche.

Eventi

La ricerca di Maurizio Viroli, professore emerito della Princeton University, al centro del seminario organizzato sulla figura di Niccolò Machiavelli dal dipartimento di Studi storici dell’Ateneo. Coordina l’evento il professore della Statale Davide Cadeddu. Intervengono Marco Barducci, Anna Maria Cabrini, Annalisa Ceron, Giovanni Giorgini, Alice Raviola, Mauro Simonazzi, Giuseppe Sciara. È possibile partecipare anche su Teams (codice 3nebh59).

L'Università Statale ospita la presentazione del nuovo modello di accreditamento periodico AVA3 basato sull’assicurazione della qualità in atenei, corsi di studio, dipartimenti e dottorati di ricerca. Partecipano il rettore Elio Franzini, Matteo Turri, presidente del Presidio della Qualità dell’Ateneo, e Massimo Tronci, Menico Rizzi e Alessio Ancaiani di ANVUR.

I progressi scientifici nel campo della spettroscopia analitica al centro della tre-giorni organizzata da Università Statale di Milano e Società Chimica italiana. Esperti italiani e internazionali relazioneranno su tecniche spettroscopiche all’avanguardia applicate a differenti ambiti analitici, dalla catalisi ai nanomateriali fino ai beni culturali. Ai giovani studiosi autori di ricerche particolarmente originali e qualitativamente rilevanti sarà conferito il Premio “Ambrogio Mazzucotelli”.