Reclutamento ricercatori
Il reclutamento dei ricercatori avviene tramite selezione o per chiamata diretta.
I bandi di selezione si dividono in due tipologie sulla base dei profili richiesti:
Ricercatori a tempo determinato di tipo A (RTDA): reclutati con contratti triennali prorogabili una sola volta, per due anni, dopo valutazione positiva delle attività didattiche e di ricerca svolte. Requisiti di accesso: titolo di Dottore di Ricerca o Diploma di Specializzazione Medica.
Ricercatori a tempo determinato di tipo B (RTDB) – reclutati con contratti triennali non rinnovabili, esclusivamente a tempo pieno, con possibilità di passaggio a professore associato (articolo 24 comma 5), dopo valutazione positiva dell’attività svolta. Requisiti di accesso (uno dei seguenti titoli):
- essere già stato titolare di un contratto per ricercatore di tipo A, o di un assegno di ricerca o post-dottorato, per almeno 3 anni, o titolare di analoghi contratti, assegni e borse in atenei all’estero
- avere l’abilitazione scientifica nazionale o un diploma di specializzazione medica.
Servizio gestione online concorsi e selezioni per professori e ricercatori.
Si tratta di una forma di reclutamento diretto che non prevede bandi da parte delle singole università, ma una proposta nominativa che l’ateneo invia direttamente al Ministero (Legge 230/2005, art. 1, comma 9).
Possono essere reclutati per chiamata diretta studiosi:
- stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca all’estero. La chiamata richiede il parere delle Commissioni ASN (abilitazione scientifica nazionale);
- risultati vincitori nell’ambito di specifici programmi di ricerca di alta qualificazione, finanziati dall’Unione europea o dal MIUR e identificati con apposito decreto, su parere positivo dell’ANVUR e del CUN. Per le chiamate fatte entro tre anni dalla vincita del programma di ricerca, non è richiesto il parere delle Commissioni ASN (abilitazione scientifica nazionale).