Terza missione

La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio.

L’Ateneo intende pertanto giocare un ruolo chiave quale motore economico e culturale per il territorio e propulsore di progresso e innovazione per la propria comunità di riferimento promuovendo il dialogo e l’interazione con i cittadini, il sistema economico e le istituzioni pubbliche e private al servizio di un percorso di innovazione della società aperto e sostenibile.

In quest’ottica, l’Università degli Studi di Milano intende assumere nella “società della conoscenza” il compito di valorizzare la ricchezza delle sue competenze multidisciplinari e creare sinergie e rapporti di collaborazione e scambio sia interni che con il territorio.

Una rete di Ateneo garantisce i processi di valorizzazione e di monitoraggio delle attività di Terza Missione.

ragazza in laboatorio
Valorizzazione della ricerca

L'applicazione e il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie prodotte dall'Ateneo: ricerca commissionata, brevetti e spin off.

capitello
Patrimonio storico e culturale

Il sistema museale, gli scavi archeologici, le biblioteche, i fondi e gli archivi, l'attività editoriale, la splendida Ca' Granda e gli altri edifici storici.

omini colorati e stilizzati
Responsabilità sociale

Public engagement, salute pubblica, sostenibilità, impegno sociale, formazione e relazioni con il mondo produttivo: tutto sulla relazione tra l'Ateneo e il territorio.

Eventi

Conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 di “StaiSano!”, dedicata ai temi dello sport, della salute e del benessere. Ai saluti istituzionali di Claudia Dellavia (UniMi), Federica Picchi (Regione Lombardia) e Martina Riva (Comune di Milano) seguono gli interventi dei coordinatori dei progetti e di Antonio La Torre, delegato allo Sport universitario. Moderano l’incontro il giornalista Cesare Monetti e la docente Chiara Mandò.

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Partecipa alla “StaiSano! Run”, la corsa non competitiva rivolta alla cittadinanza e alla comunità universitaria organizzata dalla Statale di Milano, pensata per promuovere salute, benessere e attività fisica. Al Villaggio della Salute troverai stand tematici dedicati a sport, nutrizione e prevenzione.