Terza missione

La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio.

L’Ateneo intende pertanto giocare un ruolo chiave quale motore economico e culturale per il territorio e propulsore di progresso e innovazione per la propria comunità di riferimento promuovendo il dialogo e l’interazione con i cittadini, il sistema economico e le istituzioni pubbliche e private al servizio di un percorso di innovazione della società aperto e sostenibile.

In quest’ottica, l’Università degli Studi di Milano intende assumere nella “società della conoscenza” il compito di valorizzare la ricchezza delle sue competenze multidisciplinari e creare sinergie e rapporti di collaborazione e scambio sia interni che con il territorio.

Una rete di Ateneo garantisce i processi di valorizzazione e di monitoraggio delle attività di Terza Missione.

ragazza in laboatorio
Valorizzazione della ricerca

L'applicazione e il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie prodotte dall'Ateneo: ricerca commissionata, brevetti e spin off.

capitello
Patrimonio storico e culturale

Il sistema museale, gli scavi archeologici, le biblioteche, i fondi e gli archivi, l'attività editoriale, la splendida Ca' Granda e gli altri edifici storici.

omini colorati e stilizzati
Responsabilità sociale

Public engagement, salute pubblica, sostenibilità, impegno sociale, formazione e relazioni con il mondo produttivo: tutto sulla relazione tra l'Ateneo e il territorio.

La Statale News

Eventi

Università Statale di Milano e Fondo Ambiente Italiano inaugurano “Aqua Vitae”, le Olimpiadi della cultura. Un viaggio tra storia, arte e scienza dedicato all’acqua e alla sua centralità nella vita, nella salute e nella cultura. Una serie di incontri, mostre e visite guidate che narrano il legame profondo tra Milano, Leonardo da Vinci e gli studi anatomici, e il rapporto secolare tra la città e l’acqua, tra memoria, innovazione e bellezza.

La conoscenza del valore delle scienze mediche, antropologiche e forensi nel contrasto alla violenza e nella tutela dei diritti umani è la missione del Museo universitario delle Scienze antropologiche della Statale di Milano. Attraverso lo studio del corpo umano, la scienza ricostruisce un passato nascosto: un livido può rivelare il maltrattamento di un bambino, un frammento osseo restituire l’identità a una salma senza nome, residui di sparo e fibre raccontare le dinamiche di un omicidio.

Apice dell’Università Statale di Milano opera nella conservazione e nella valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che dialogano con la storia del Novecento e con la sua industria editoriale. Andremo alla scoperta di tutti i suoi tesori e parteciperemo a un gioco in cui, seguendo l’acqua, ci cimenteremo con la conoscenza della città e con l’abilità di datare immagini mute. Un’esperienza ludica tra storia e intuizione che culmina nella visita al prezioso patrimonio di Apice.