Coordinamento infermieristico e gestione del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti (AB6)
Master di primo livello
A.A. 2024/2025
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si propone di fornire ai discenti le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per svolgere funzioni di leadership (key person) all'interno delle strutture di coordinamento aziendali e dipartimentali per l'attività di donazione e di trapianto di organi e tessuti e così che possano intervenire - in autonomia - nelle diverse articolazioni operative, organizzative, programmatorie, relazionali e formative dei processi correlati.
Il master consentirà al discente di acquisire: la conoscenza delle condizioni cliniche e delle patologie nelle cui fasi avanzate si richiede il trapianto; la conoscenza e la capacità di applicazione dei principi del processo di donazione in ambito ospedaliero, sul territorio e in hospice; le conoscenze, le capacità e le esperienze di gestione del processo della donazione e del trapianto e del follow up; la capacità di valutazione multidisciplinare per la presa in carico del donatore e il supporto alla famiglia; la capacità di leadership nelle équipe multidisciplinari interospedaliere e nelle reti nazionali e regionali dei trapianti; la conoscenza e la capacità di interazione con le strutture ospedaliere pubbliche e private no profit e della rete dei trapianti; la capacità di gestione e applicazione della comunicazione con gli operatori sanitari, le famiglie, le associazioni che contribuiscono al processo dalla donazione al trapianto e al follow up; la conoscenza e la capacità di applicazione delle metodologie di ricerca infermieristica e di EBP ed EBN peculiari dell'assistenza e gestione del processo clinico e organizzativo dalla donazione al trapianto e al follow up; la capacità di analisi di casi assistenziali, clinici e di ricerca, tenendo conto delle implicazioni di responsabilità professionale e deontologica in equipe multidisciplinari e nelle reti dei trapianti.
Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano, del GOM Asst Niguarda Milano e dell'IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 310 ore (31 CFU) di didattica frontale e 220 ore (17 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 80 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di una tesi su un tema precedentemente concordato con il Coordinatore. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 2.516,00, comprensivo della quota assicurativa.
Il master consentirà al discente di acquisire: la conoscenza delle condizioni cliniche e delle patologie nelle cui fasi avanzate si richiede il trapianto; la conoscenza e la capacità di applicazione dei principi del processo di donazione in ambito ospedaliero, sul territorio e in hospice; le conoscenze, le capacità e le esperienze di gestione del processo della donazione e del trapianto e del follow up; la capacità di valutazione multidisciplinare per la presa in carico del donatore e il supporto alla famiglia; la capacità di leadership nelle équipe multidisciplinari interospedaliere e nelle reti nazionali e regionali dei trapianti; la conoscenza e la capacità di interazione con le strutture ospedaliere pubbliche e private no profit e della rete dei trapianti; la capacità di gestione e applicazione della comunicazione con gli operatori sanitari, le famiglie, le associazioni che contribuiscono al processo dalla donazione al trapianto e al follow up; la conoscenza e la capacità di applicazione delle metodologie di ricerca infermieristica e di EBP ed EBN peculiari dell'assistenza e gestione del processo clinico e organizzativo dalla donazione al trapianto e al follow up; la capacità di analisi di casi assistenziali, clinici e di ricerca, tenendo conto delle implicazioni di responsabilità professionale e deontologica in equipe multidisciplinari e nelle reti dei trapianti.
Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano, del GOM Asst Niguarda Milano e dell'IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 310 ore (31 CFU) di didattica frontale e 220 ore (17 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 80 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di una tesi su un tema precedentemente concordato con il Coordinatore. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 2.516,00, comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (limitatamente al Corso di Laurea in Infermieristica e al Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica).
I principali sbocchi professionali del master si possono rinvenire in incarichi di funzione e di posizione di alta complessità all'interno delle articolazioni delle strutture sanitarie sia sul versante della donazione (strutture di coordinamento ospedaliero del procurement, coordinamenti regionali, centrali operative di coordinamento regionali e nazionali), e nel campo dei trapianti (attività nei centri di trapianto, degenza, ambulatoriali) e della formazione aziendale.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano
https://scibis.unimi.it/
[email protected]
+390250315095
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Convegni | 3 | 42 | Italiano | |
Fad | 3 | 42 | Italiano | |
Gestione e coordinamento del procurement: donazione e trapianto di tessuti | 1 | 10 | Italiano | |
Innovazione e ricerca nel processo clinico del trapianto | 2 | 20 | Italiano | |
Introduzione, storia e regolamentazione dell'attività di donazione e trapianto | 7 | 70 | Italiano | |
Laboratori | 6 | 72 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto di organi: il trapianto da vivente | 2 | 20 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto: il prelievo di organi | 1 | 10 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto: l'allocazione degli organi (1) | 6 | 60 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto: l'allocazione degli organi (2) | 2 | 20 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto: la donazione a cuore battente | 3 | 30 | Italiano | |
Programmazione e gestione integrata del processo clinico del trapianto: la donazione a cuore fermo | 3 | 30 | Italiano | |
Promozione della donazione nella società e continuità delle cure alla persona e alla famiglia | 4 | 40 | Italiano | |
Prova finale | 2 | Italiano | ||
Simulazione | 5 | 64 | Italiano | |
Tirocinio formativo | 10 | 250 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 20
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 12/07/2024 al 21/10/2024
Domanda di immatricolazione: dal 05/11/2024 al 12/11/2024
Allegati e documenti
Note
Scadenza del Bando: 21 ottobre 2024