Master in public history e nuovi media per historytelling - secondo livello (MC4)

Master
Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Umanistica
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anni
14-03-2025 - 06-03-2026
Lingua
Italiano
Coordinatore Master
Il master in Public History e nuovi media per Historytelling, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si propone di fornire ai corsisti non soltanto una visione d'insieme sul lavoro culturale, dalla nascita di un'idea al suo viaggio verso i pubblici contemporanei, ma anche l'opportunità di sperimentare direttamente, sotto la guida di professionisti del settore, i processi che concorrono alla creazione di prodotti culturali, soprattutto attinenti ai contenuti storici e alla valorizzazione di patrimoni culturali di ambito storico, con un'attenzione privilegiata dedicata alla transizione digitale.

Il master sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 270 ore (30 CFU) di didattica frontale e 246 ore (18 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 225 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella stesura e discussione di un elaborato legato all'esperienza di stage.

All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a EURO 3916,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna; LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-45 Musicologia e beni musicali; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-52 Relazioni internazionali; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-64 Scienze delle religioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-78 Scienze filosofiche; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LMG-01 Giurisprudenza.
Il master mira a formare i seguenti profili professionali: consulenti esperti nella curatela di contenuti a carattere storico, dall'historytelling - attraverso i diversi linguaggi della cultura - alla valorizzazione dell'identità storica istituzionale e d'impresa; project manager, responsabili dell'organizzazione, gestione e realizzazione di progetti culturali e di ricerca; esperti di didattica della storia e, in particolare, di didattica digitale della storia; organizzatori culturali in grado di interloquire con i tanti pubblici della cultura e con diverse reti di stakeholder presenti sul territorio e attive a livello internazionale.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Comunicazione visiva e audiovisiva nell'età contemporanea
3 27 Italiano
Esperienze in atto. atelier internazionali
2 26 Italiano
Introduzione alla progettazione culturale
2 28 Italiano
L'eredità del medioevo
3 27 Italiano
La civiltà antica nel duemila: temi e comunicazione
2 18 Italiano
La sfida della sostenibilità nelle produzioni culturali
2 28 Italiano
La sfida: dal contenuto al prodotto i
2 30 Italiano
La sfida: dal contenuto al prodotto ii
2 28 Italiano
La sfida: dal contenuto al prodotto iii
2 28 Italiano
La sfida: gli impatti della cultura e come misurarli
2 26 Italiano
La sfida: la comunicazione culturale
2 26 Italiano
La sfida: non c'è cultura senza pubblico
2 26 Italiano
La storia digitale: strumenti di fruizione e di costruzione
3 27 Italiano
La storia nello spazio urbano: monumenti, musei, simboli politici in età contemporanea
2 18 Italiano
La storia orale come public history: pratiche di ricerca e community engagement
3 27 Italiano
Medioevo inventato: dalla realtà storica al fantasy
3 27 Italiano
Modelli e tecniche di comunicazione per la public history
3 27 Italiano
Prova finale
2 Italiano
Raccontare l'età moderna
2 18 Italiano
Raccontare la scienza in una prospettiva storica
2 18 Italiano
Raccontare la società moderna
2 18 Italiano
Tirocinio formativo
10 250 Italiano
Vecchi libri e nuove storie: per una filogenesi della storia del libro nel suo divenire pubblico
2 18 Italiano

Immatricolazione

Posti disponibili: 26

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 20/12/2024 al 17/02/2025

Domanda di immatricolazione: dal 07/03/2025 al 14/03/2025

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Proroga


Note

Scadenza della proroga: 17 febbraio 2025