Master in veterinary executive manager nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all'export - secondo livello (MB0)

Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il corso per master mira a fornire elevata competenza manageriale dedicata ai profili veterinari, in grado di rappresentare un valore aggiunto per tutto il sistema alimentare di origine animale, lungo i suoi differenti snodi: dalla produzione primaria, allo stabilimento e all'industria di trasformazione, fino alla collocazione del prodotto sui mercati nazionali europei e internazionali. Il percorso formativo coniuga le competenze proprie del Medico Veterinario con adeguate conoscenze delle dinamiche economico-commerciali, dei mercati nazionali e internazionali.
Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 410 ore (41 CFU) di didattica frontale, 72 ore (6 CFU) di altre forme di addestramento e 24 ore (2CFU) in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 3.516,00, comprensivo della quota assicurativa.
Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 410 ore (41 CFU) di didattica frontale, 72 ore (6 CFU) di altre forme di addestramento e 24 ore (2CFU) in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 3.516,00, comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e a ciclo unico ex D.M. 270/2004 nella classe LM-42 Medicina Veterinaria.
Gli sbocchi professionali sono da individuarsi nel settore pubblico locale e nazionale (strutture Regionali, Ministeri, Istituzioni della cooperazione), a quello internazionale (agenzie ONU, FAO, OMS, OIE etc), nel settore non-governativo, nelle partnership pubblico-private con un ruolo di finanziamento internazionale, o nel settore privato e dell'industria collegati al comparto delle produzioni animali e dell'allevamento.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Via della Commenda 10 - 20122 Milano
https://disbioc.unimi.it/
[email protected]
+39+39331 867 1118
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
I sistemi di accreditamento, l'accreditamento dei laboratori di prova presso accredia | 1 | 12 | Italiano | |
Il vem nella produzione primaria | 21 | 210 | Italiano | |
Il vem per la sicurezza alimentare | 5 | 50 | Italiano | |
Introduzione al master | 5 | 50 | Italiano | |
L'attività ispettiva di agenas sugli ota presso le regioni | 1 | 12 | Italiano | |
La produzione primaria, il conferimento e trasformazione | 1 | 12 | Italiano | |
Le organizzazioni, le innovazioni tecnologiche e la comunicazione | 10 | 100 | Italiano | |
Organizzazione e verifica del piano classy farm | 1 | 12 | Italiano | |
Organizzazione e verifica del piano di autocontrollo ai sensi del regolamento ce 178/2002 | 1 | 12 | Italiano | |
Prova finale | 1 | Italiano | ||
Realizzazione di check list specifiche per differenti finalità | 1 | 12 | Italiano | |
Tavole rotonde e forum per discussione casi studio | 2 | 24 | Italiano | |
Tirocinio formativo | 10 | 250 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 30
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 12/07/2024 al 21/10/2024
Domanda di immatricolazione: dal 31/10/2024 al 08/11/2024
Allegati e documenti
Note
Scadenza del Bando: 21 ottobre 2024