Valorizzazione, digitalizzazione e tutela dei diritti della fotografia (AZ2)

Perfezionamento
A.A. 2020/2021
Area
Studi umanistici
Coordinatore Corso di Perfezionamento
Il corso di perfezionamento intende dotare gli iscritti delle competenze necessarie per valorizzare opere fotografiche, collezioni pubbliche e private, gestire la protezione dei diritti, apprendere tecniche di archiviazione con strumenti informatici innovativi.
Gli studenti potranno individuare nuovi percorsi di artisticità, valorizzare nuove tecniche fotografiche, ricercare l'innovazione creativa. La conoscenza del mercato dell'arte e in particolare della fotografia consentirà di comprendere la circuitazione dell'arte fotografica.
Contributo d'iscrizione: euro 606,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, paria a euro 16,00).
Gli studenti potranno individuare nuovi percorsi di artisticità, valorizzare nuove tecniche fotografiche, ricercare l'innovazione creativa. La conoscenza del mercato dell'arte e in particolare della fotografia consentirà di comprendere la circuitazione dell'arte fotografica.
Contributo d'iscrizione: euro 606,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, paria a euro 16,00).
Il corso si rivolge ai possessori di una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 270/2004:
L-1 Beni culturali;
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-4 Disegno industriale;
L-5 Filosofia;
L-6 Geografia;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-40 Sociologia;
L-42 Storia;
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L-1 Beni culturali;
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-4 Disegno industriale;
L-5 Filosofia;
L-6 Geografia;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-40 Sociologia;
L-42 Storia;
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Milano
- Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano
studi.storici@unimi.it
+3902 50312394
Iscriversi
Posti disponibili: 20
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 04/01/2021 al 15/02/2021
Domanda di immatricolazione: dal 24/02/2021 al 24/02/2021