Corso professionalizzante interdisciplinare 1

A.A. 2023/2024
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
M-EDF/01 MED/05 MED/09 MED/13 MED/34 MED/36 MED/37 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari tecnici e riabilitativi erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica
- Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione e di utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. Essa comprende le domande di tutti i moduli che compongono il corso integrato.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi. Il tempo totale per completare la prova d'esame è di 1 ora e 45 minuti.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il voto viene verbalizzato mediante procedura online a cura del Presidente della Commissione d'esame.
Patologia clinica
Programma
Pre-analitica e analitica 
Medicina di precisione
Nuovi aspetti organizzativi dei dipartimenti di medicina di laboratorio 
Medicina predittiva di laboratorio: le nuove aree della diagnostica
Il mondo delle omiche 
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slides a cura del Docente
Medicina interna
Programma
- Il fenomeno dell'invecchiamento
- La fragilità e la complessità clinica dell'anziano
- La valutazione multidimensionale geriatrica
- Sistemi di cure integrati
- Cambiamenti della composizione corporea età-relati
- La sarcopenia
- Interventi preventivi e terapeutici contro fragilità e sarcopenia
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Diapositive e bibliografia fornite dal docente.
Raffaele Antonelli Incalzi (2019). Manuale di Geriatria. Edizioni EDRA
Endocrinologia
Programma
-Attività biologica e i meccanismi d'azione degli ormoni, con particolare riguardo agli effetti sul sistema muscolo-scheletrico
-Effetti dell'attività fisica sulla secrezione ormonale
-Patologie endocrinologiche e metaboliche della tiroide, dell'ipofisi, delle paratiroidi e del surrene
-Diabete mellito
-Osteoporosi
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL
Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Settima Edizione, 2015. Edra Masson.
Medicina Fisica e Riabilitativa
Programma
- Analisi delle differenti tipologie di degenze per il paziente affetto da esiti di stroke: Stroke Unit e degenze riabilitative (specialistica post-acuta vs estensiva);
- Requisiti per accedere ad ogni tipologia di degenza
- Tipo di assistenza clinica e riabilitativa fornita al paziente
- Analisi delle tipologie di assistenza in Cure Subacute, nel contesto ambulatoriale (ambulatorio vs Macro Attività -
- Ambulatoriale Complessa) e territoriale (domiciliare vs CreG) fornite dalla regione Lombardia.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Diapositive e bibliografia fornite dal docente.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Nel caso l'insegnamento sia articolato in moduli, si deve compilare un apposito campo "programma" per ciascuno di essi.
- Principi sulle radiazioni, l'atomo e le sorgenti radioattive, sull'impiego delle radiazioni e altre forme di energia (onde radio, campi magnetici) in Medicina
- Introduzione alle tecniche di diagnostica per immagini: medicina nucleare, radiologia, fluoroscopia, ecografia, risonanza magnetica e principali esami diagnostici mediante tecniche di medicina nucleare e radiologia
- Apparecchiature diagnostiche e modalità di rivelazione delle radiazioni (imaging planare e tomografico, dinamico e statico)
- Radiofarmaci e mezzi di contrasto
- Principi e finalità dei trattamenti di radioterapia
- Definizione del bersaglio in radioterapia, radioterapia 3D conformazionale, radioterapia ad intensità modulata, brachiterapia, la radioterapia intra-operatoria e l'adroterapia
- Posizionamento del paziente sottoposto a radioterapia
- Meccanismi molecolari del danno da radioterapia e frazionamento della dose
- La radioterapia in associazione con le altre terapie antineoplastiche
- Ruolo della radioterapia nel trattamento dei principali tumori
- Applicazioni delle tecniche di imaging RM, TC, e di medicina nucleare nelle malattie neurologiche e in neuro-oncologia
- Normativa sulla radioprotezione e le figure professionali nel sistema di responsabilità
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori. Regione Lombardia-Sanità
- Slide e altra bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente.
Neuroradiologia
Programma
- Generalità sulla Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Carriero, Centonze e Scarabino (2010). Management in Radiologia. Disponibile gratuitamente per consultazione su Google Books
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Storia della formazione delle professioni sanitaria in Italia
- Storia ed evoluzione della formazione delle professioni sanitarie con particolare riferimento alle figure ricomprese nella Classe della Riabilitazione: corsi biennali, Scuole Dirette a fini Speciali, Scuole Regionali, Diplomi Universitari, Laurea di I livello, Laurea specialistica- magistrale e Master).
- Equipollenza dei titoli
- Esercitazioni
L'organizzazione dell'Università in Italia
- Missione
- Cariche accademiche, ruoli universitari e responsabilità
La Valutazione della Qualità nel sistema universitario italiano
- Finalità, responsabilità, funzioni, strumenti e metodi
Il profilo professionale
- Generalità sul profilo professionale
- Attività e competenze ciascuno dei profili professionali ricompresi nella Classe della Riabilitazione e relative responsabilità
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni in modalità mista (lezioni frontali in aula e da remoto in modalità sincrona su piattaforma Teams), secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito Ariel di Ateneo
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
IPOVISIONE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO - Definizione e classificazione, Dati Epidemiologici
RIABILITAZIONE e ABILITAZIONE in IPOVISIONE
- LA RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISIVE IN ETA' ADULTA
Normativa; centri ipovisione; valutazione funzionale; riabilitazione visiva nell'adulto; ausili posturali, visivi, elettronici
e tiflologici
- ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE NELL'INFANZIA E NELL'ETA' EVOLUTIVA
Principali cause; valutazione funzionale e il ruolo dell'ortottista; ri-abilitazione visiva e neuropsicovisiva; riabilitazione in età
prescolare e scolare; strumenti di supporto
- RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE NELLE DISABILITÀ VISIVE, PRESCRIZIONE DI AUSILI E NORMATIVA
Legge 104/92; Legge 284 /97; Decreto Ministeriale 27 agosto 1999, n.332; Legge 138-2001
- AUSILI, PROTESI E ORTESI PER DISABILI
-Prescrizione, autorizzazione, fornitura e collaudo; nomenclatore tariffario (riconducibilità di un ausilio); programma
riabilitativo (o piano terapeutico)
- Esempio di prescrizione Ausilio per ipovisione Mod.03 e Piano Terapeutico (simulazioni di compilazioni)
- Protocollo Diagnostico e Riabilitativo in ipovisione
- Esempio di Cartella Informatizzata
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia disponibili sul sito Ariel e su piattaforma Teams
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE: UNA NUOVA FRONTIERA
ATTIVITÀ FISICA, ESERCIZIO, ALLENAMENTO: TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI
- Attività aerobica; Resistenza; Flessibilità ed equilibrio; Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico; Allenamento fisico
ATTIVITÀ FISICA: ASPETTI FISIOPATOLOGICI
- Cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico;
meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico; concetto di rischio cardiovascolare
e metabolico
ATTIVITÀ FISICA COME TERAPIA
- I benefici e i rischi dell'attività fisica in patologie croniche, con particolare riferimento a patologie cardiovascolari
(coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco), patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica);
patologie neoplastiche, patologie osteomuscolari
- Invecchiamento
- Età pediatrica
PRESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ FISICA
- Ruolo delle varie figure professionali; Modalità (esercizio aerobico, esercizio di resistenza), Intensità, Frequenza,
durata, progressione
- Aspetti psico-pedagocici: importanza degli aspetti psicologici e pedagocici nella riabilitazione; l'approccio al paziente
con disabilità e/o malattia cronica; l'approccio con il familiare del paziente con disabilità e/o malattia cronica
ASPETTI PSICOLOGICI
- Focus sul professionista riabilitatore: Difficoltà nella relazione con il paziente; Stress e sindrome del burn out; risorse e
limiti individuali; il lavoro in team tra professionisti con diverse specializzazioni
- Focus sul paziente: Significato del trauma e/o patologia cronica; valutazione psicologica del paziente; adattamento e
coping; fattori che determinano un coping positivo o negativo; Comportamento tra reazione emotiva e risposta
ponderata; Negazione o amplificazione dello stato di disabilità-malattia; fattori psicologici che potenzialmente
ostacolano il processo riabilitativo; importanza della famiglia e del supporto sociale; motivazione al recupero funzionale
e alla gestione della patologia cronica; psicoterapia e terapia farmacologica; qualità della vita; attività fisica e
riabilitazione come strumenti per migliorare tono dell'umore, ansia e problematiche psicologiche in genere
ASPETTI PEDAGOCICI
- Il cambiamento: fasi psicologiche e comportamento
- Cambiamento dello stile di vita nel soggetto sano (prevenzione primaria)
- Cambiamento dello stile di vita nel soggetto con patologia cronica (prevenzione secondaria): come comunicare con il
paziente e la sua famiglia; metodologie per insegnare i cambi di comportamento; come motivare il paziente; come
stabilire obiettivi terapeutici con il paziente; strategie per migliorare l'aderenza all'esercizio fisico; valutazione dei
successi o insuccessi; il miglioramento ottenuto con la riabilitazione come strumento motivazionale
- Attività fisica ed altri cambiamenti dello stile di vita (alimentazione, smettere di fumare, gestione dello stress)
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
McArdle WD, Katch FI, Katch VI (2001). Exercise Physiology, 5th Edition Lippincott Williams &Williams Ed.
ACSM (2014). Guidelines for exercise testing and prescription. 9th Edition Lippincott Williams &Williams Ed.,
Braddom RL (2009). Physical medicine & rehabilitation. 3rd Edition. Saunders.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Vitale Giovanni

Medicina Fisica e Riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Perucca Laura

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Froldi Marco

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Lucini Daniela

Neuroradiologia
MED/37 - NEURORADIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail