Metodologie dell'educazione professionale_1

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
115
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-FIL/03 MED/48 SECS-S/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative:
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde
· alla collaborazione in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· all'individuazione, costruzione e tutela dei setting educativi
· alla costruzione della relazione educativa e alle capacità empatiche necessarie
· alla lettura, analisi e utilizzo di tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· all'utilizzo di strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· alle basi teoriche e metodologiche della gestione di colloqui professionali
· alla costruzione del lavoro di gruppo
· agli elementi costitutivi delle discipline scientifiche e in particolare delle scienze umane
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde
· collaborare in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· relazionare e discutere l'intervento educativo all'interno di uno staff
· individuare, costruire, tutelare setting educativi
· finalizzare capacità empatiche alla costruzione della relazione educativa
· leggere, analizzare, utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· individuare nell'altro e nella diversità risorse per la relazione
· utilizzare strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· gestire un colloquio professionale
· adottare strumenti di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
·Sviluppare capacità di empatia e ascolto;
· Esercitare direttamente le diverse abilità di comunicazione non verbale (osservazione, contatto oculare, mimica facciale, spazio corporeo, tono della voce, gestualità) e di comunicazione verbale (inserimento in conversazione, auto-apertura, libere informazioni, cambio argomento o fine conversazione, gestione del silenzio, espressione positiva,);
· Imparare a discriminare le critiche costruttive da quelle manipolative, gestire efficacemente situazioni di critiche personali, sociali, professionali (asserzione negativa, inchiesta negativa, disco rotto, annebbiamento);
· Riflettere sugli automatismi prodotti attraverso comportamenti di timidezza o aggressività.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy, Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri, Franco Angeli
Metodi e didattica delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
- Disabilità, patologia psichiatrica ed aumentato rischio cardiometabolico
- L'esercizio fisico come strumento educativo per il paziente e la famiglia

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego nel mondo della disabilità

Attività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie psichiatriche
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- disabilità
- invecchiamento
- età pediatrica

Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione

Esercizio fisico e gestione dello stress
- cenni di utilizzo dell'esercizio fisico in programmi di gestione dello stress

Alimentazione sport ed esercizio
- cenni di alimentazione corretta e relazione con esercizio fisico e sport
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
· ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition
Lippincott Williams &Williams Ed. 2018
· Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi
Daniela Lucini
Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Filosofia morale
Programma
FILOSOFIA MORALE - M-FIL/03 (ALTRE ATTIVITA')
I MODULO: genealogia della conoscenza: come conosciamo ciò che conosciamo
II MODULO: Differenti e non-mutualmente esclusive vie d'accesso alla conoscenza
III MODULO: The paradigm (motor) shift: il ruolo dei meccanismi motori nella comprensione dell'azione
IV MODULO: La ragion "pratica": lo spazio di libertà dell'agire nel mondo
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
- Platone, La Repubblica. ["Mito della caverna"; Libro VII, 514b - 520°]
- Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
[pg.62-66; 74-79; 101-106]
- F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
- C.Sinigaglia e M.Costantini, 2011, Lo spazio del mio e del tuo corpo, Sistemi Intelligenti.
- E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza. [Lezione I, II]
- H.Arendt, "La banalità del male"
Statistica sociale (Laboratorio)
Programma
Introduzione - Osservazione sociologica e peculiarità della ricerca sociale
Dall'ipotesi agli strumenti: il percorso della ricerca
Presentazione del percorso di ricerca di gruppo; il rapporto di ricerca
I fondamenti scientifici della ricerca
Analisi del contesto e definizione tema di ricerca. La misurazione nelle ricerche sociali
Fonti della ricerca e scelta dei partecipanti
Le interviste
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
La fase di analisi nel progetto di ricerca
Rilevazione informazioni e valutazione della qualità percepita
L'analisi statistica dei fenomeni nei report istituzionali
Lo scenario della ricerca: comunità, società, cittadinanza e servizi
Presentazione lavori di gruppo. Rilettura percorso e glossario.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
STATISTICA SOCIALE - SECS-S/05
Si suggerisce di approfondire le tematiche proposte su testi che possono essere scelti fra quelli presenti nell'elenco che segue.
E' data facoltà agli studenti di utilizzare testi e documenti a loro conosciuti, comunicandone la scelta alla docente.
- Amaturo E. - Metodologia della Ricerca Sociale - Utet, Torino, 2012
- Corbetta P. - La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II Le tecniche quantitative - Il Mulino, Bologna, 2003
- Meraviglia C. - Metodologia delle scienze sociali. Un'introduzione - Carocci, Roma, 2011
- Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Franco Angeli, Milano, 2002
- Bianchi A. e Di Giovanni P., La ricerca socio-psico pedagogica: temi, metodi e problemi, Ed. Paravia, 2007
- Bailey KP, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1985
- Bruschi A, Metodologia della ricerca sociale, Laterza 2005
- Cardano M., Venturini G. L., Manocchi M., Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci, Roma, 2011.
- Corbetta P, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 2014
- Di Cara M, Elementi di ricerca sociale, NIS, Milano, 1992
- Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Il Mulino, Bologna, 1989
- Marradi A., Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007
- Moretti, S, Modelli e conoscenza scientifica. Problemi di formalizzazione della ricerca soclologica, Guerini Editore
Moduli o unità didattiche
Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Casartelli Luca

Metodi e didattica delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Lucini Daniela

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Esercitazioni: 60 ore

Statistica sociale (Laboratorio)
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore

Sezione: Don Gnocchi

Responsabile

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
·Sviluppare capacità di empatia e ascolto;
· Esercitare direttamente le diverse abilità di comunicazione non verbale (osservazione, contatto oculare, mimica facciale, spazio corporeo, tono della voce, gestualità) e di comunicazione verbale (inserimento in conversazione, auto-apertura, libere informazioni, cambio argomento o fine conversazione, gestione del silenzio, espressione positiva,);
· Imparare a discriminare le critiche costruttive da quelle manipolative, gestire efficacemente situazioni di critiche personali, sociali, professionali (asserzione negativa, inchiesta negativa, disco rotto, annebbiamento);
· Riflettere sugli automatismi prodotti attraverso comportamenti di timidezza o aggressività.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy, Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri, Franco Angeli
Metodi e didattica delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
- Disabilità, patologia psichiatrica ed aumentato rischio cardiometabolico
- L'esercizio fisico come strumento educativo per il paziente e la famiglia

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego nel mondo della disabilità

Attività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie psichiatriche
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- disabilità
- invecchiamento
- età pediatrica

Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione

Esercizio fisico e gestione dello stress
- cenni di utilizzo dell'esercizio fisico in programmi di gestione dello stress

Alimentazione sport ed esercizio
- cenni di alimentazione corretta e relazione con esercizio fisico e sport
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
· ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition
Lippincott Williams &Williams Ed. 2018
· Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi
Daniela Lucini
Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Filosofia morale
Programma
FILOSOFIA MORALE - M-FIL/03 (ALTRE ATTIVITA')
I MODULO: genealogia della conoscenza: come conosciamo ciò che conosciamo
II MODULO: Differenti e non-mutualmente esclusive vie d'accesso alla conoscenza
III MODULO: The paradigm (motor) shift: il ruolo dei meccanismi motori nella comprensione dell'azione
IV MODULO: La ragion "pratica": lo spazio di libertà dell'agire nel mondo
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
- Platone, La Repubblica. ["Mito della caverna"; Libro VII, 514b - 520°]
- Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
[pg.62-66; 74-79; 101-106]
- F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
- C.Sinigaglia e M.Costantini, 2011, Lo spazio del mio e del tuo corpo, Sistemi Intelligenti.
- E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza. [Lezione I, II]
- H.Arendt, "La banalità del male"
Statistica sociale (Laboratorio)
Programma
Introduzione - Osservazione sociologica e peculiarità della ricerca sociale
Dall'ipotesi agli strumenti: il percorso della ricerca
Presentazione del percorso di ricerca di gruppo; il rapporto di ricerca
I fondamenti scientifici della ricerca
Analisi del contesto e definizione tema di ricerca. La misurazione nelle ricerche sociali
Fonti della ricerca e scelta dei partecipanti
Le interviste
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
La fase di analisi nel progetto di ricerca
Rilevazione informazioni e valutazione della qualità percepita
L'analisi statistica dei fenomeni nei report istituzionali
Lo scenario della ricerca: comunità, società, cittadinanza e servizi
Presentazione lavori di gruppo. Rilettura percorso e glossario.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
STATISTICA SOCIALE - SECS-S/05
Si suggerisce di approfondire le tematiche proposte su testi che possono essere scelti fra quelli presenti nell'elenco che segue.
E' data facoltà agli studenti di utilizzare testi e documenti a loro conosciuti, comunicandone la scelta alla docente.
- Amaturo E. - Metodologia della Ricerca Sociale - Utet, Torino, 2012
- Corbetta P. - La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II Le tecniche quantitative - Il Mulino, Bologna, 2003
- Meraviglia C. - Metodologia delle scienze sociali. Un'introduzione - Carocci, Roma, 2011
- Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Franco Angeli, Milano, 2002
- Bianchi A. e Di Giovanni P., La ricerca socio-psico pedagogica: temi, metodi e problemi, Ed. Paravia, 2007
- Bailey KP, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1985
- Bruschi A, Metodologia della ricerca sociale, Laterza 2005
- Cardano M., Venturini G. L., Manocchi M., Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci, Roma, 2011.
- Corbetta P, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 2014
- Di Cara M, Elementi di ricerca sociale, NIS, Milano, 1992
- Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Il Mulino, Bologna, 1989
- Marradi A., Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007
- Moretti, S, Modelli e conoscenza scientifica. Problemi di formalizzazione della ricerca soclologica, Guerini Editore
Moduli o unità didattiche
Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Metodi e didattica delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Lucini Daniela

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Esercitazioni: 60 ore

Statistica sociale (Laboratorio)
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docente: Isernia Sara

Docente/i
Ricevimento:
Padiglione 6, sezione Medea Corso Educazione Professionale
Ricevimento:
su appuntamento per mezzo di Email all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
Da concordare per mail
Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa, S. Maria Nascente, Fondazione Don Carlo Gnocchi. Via Capecelatro 66 (piano -1)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22