Prevenzione della Corruzione
- Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e alleg…
- Responsabile della Prevenzione della Corruzione e promozione della Trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegal…
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparen…
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. 39/20…
Schema-tipo di patto di integrità tra Università degli Studi di Milano e Operatori economici partecipanti a procedure di affidamento lavori, forniture e servizi o richiedenti iscrizione all'albo/elenco fornitori
Gli interventi formativi sono consultabili alla pagina Corsi sull'anticorruzione e trasparenza.
Si pubblica qui di seguito il Programma degli eventi in presenza e webinar live riservati ai ruoli apicali dell’Ateneo e ai/alle referenti Anticorruzione per lo scorcio del 2019 e per il 2020. L’accesso ai webinar live, per i convocati, è reperibile alla pagina dedicata in Teams.
Formazione: obiettivi triennio 2017/2019
Formazione di livello generale - approccio valoriale
La formazione di livello generale – approccio valoriale sarà rivolta gradualmente a tutto il personale tecnico-amministrativo (iniziando con i neo-assunti e con coloro cui non è stata ancora impartita alcuna formazione in materia di prevenzione della corruzione) e verterà principalmente sui temi dell’etica e della legalità, sui contenuti del Piano triennale della Prevenzione della Corruzione, sul Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici ai sensi del D.P.R. n. 62/2013 e sul Codice di Comportamento emanato dall’Ateneo, sullo strumento del whistleblowing.
Formazione di livello generale - approccio contenutistico
Il percorso formativo in esame, rivolto alle figure apicali di struttura (Direttori di Dipartimento, Dirigenti) si pone l’obiettivo di assicurare il costante aggiornamento della normativa in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, con il focus di volta in volta indirizzato all’analisi approfondita di un particolare tema (ad esempio conflitto di interesse, incompatibilità e inconferibilità degli incarichi ecc.).
Formazione specialistica
Gli obiettivi formativi saranno volti al consolidamento delle competenze che i diversi attori (Responsabile della Prevenzione della Corruzione, Responsabile per la Trasparenza, Dirigenti Responsabili di Struttura, Capi Divisione/Settore e Capi-Ufficio, Direttori dei Centri di servizio, Responsabili amministrativi di Dipartimento) devono acquisire con riferimento al processo di gestione del rischio corruttivo, con particolare attenzione alla fase della valutazione del rischio e al suo trattamento attraverso l’attuazione di misure di prevenzione ad hoc, a sostegno dell’attività operativa che verrà effettuata già a partire del 2017.
Nella pagina dedicata sono disponibili le videoregistrazioni degli interventi formativi erogati nell'ambito del Piano rivolto alle figure apicali di Ateneo, che hanno posto il focus sulle azioni più significative per prevenire la corruzione nella pubblica amministrazione; l’accesso è riservato ai professori, ai ricercatori e al personale tecnico-amministrativo.
- intervento del 29 giugno 2018, con la partecipazione del dott. Raffaele Cantone, Presidente ANAC;
- intervento del 17 gennaio 2019;
- intervento del 31 gennaio 2019.
- Provvedimenti e normativa dal Portale ANAC
- Determinazioni ANAC
- Delibere ANAC
- Delibere ANAC dal 2020
- Piano Nazionale Anticorruzione 2013 - Dipartimento della Funzione Pubblica
- Determinazione ANAC n. 12 del 28 ottobre 2015 - Piano Nazionale Anticorruzione …
- Determinazione ANAC n. 831 del 3 agosto 2016 - Piano Nazionale Anticorruzione A…
- Determinazione ANAC n. 1208 del 22 novembre 2017 - Piano Nazionale Anticorruzio…
- Delibera ANAC n. 1074 del 21 novembre 2018 - Approvazione definitiva dell’Aggio…
- Delibera ANAC n. 1064 del 13 novembre 2019 - Approvazione in via definitiva del…