Applicazione dei big data nella ricerca storica

A.A. 2020/2021
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Giugno 2021
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Fabio Venuda
Il ciclo di lezioni si propone di introdurre alle tecniche di reperimento, elaborazione, validazione e analisi dei Big Data, così da permettere il rilevamento, su vasta scala, di associazioni esistenti tra persone, fatti, luoghi, date ed eventi e la rappresentazione di questa rete di relazioni su un piano spaziale offrendo, inoltre, l'opportunità di delineare nuovi percorsi di ricerca.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio docente (7003) presso il Dipartimento di Informatica in Via Celoria 18, Milano (MI)
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle ore 14,30 in Università e sul canale Teams (e3eetcb).
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; Aula Microsoft Teams, codice e3eetcb
Ricevimento:
Il mercoledì alle 14.30 in presenza in Università e su MS Teams se necessario (e3eetcb).
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; aula Microsoft Teams, codice e3eetcb