Nuove emergenze. covid e diritti.

A.A. 2020/2021
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
6
Crediti
30
Ore totali
Periodo
Gennaio 2021
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Manfredi Bontempelli
Il corso affronta il tema dell'emergenza, dall'antichità ai giorni nostri. Verranno affrontati gli aspetti di etica pubblica e bioetica. Sul piano del diritto positivo, verranno poste al centro le restrizioni ai diritti fondamentali imposte dal COVID 19, spaziando dalla libertà di culto alle libertà in ambito penale sostanziale e processuale.
Obbligatorio per gli studenti iscritti al corso.
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email
Del Bo' Corrado
Ricevimento:
Lunedì ore 13.00
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche
Ricevimento:
mercoledì 13.30 - 14.30
Sezione di Diritto ecclesiastico e canonico
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Storti Claudia