Ambiente alimentare, comportamento alimentare e promozione dei corretti stili di vita

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Marzo 2023
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Alberto Battezzati
L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni relative al rapporto tra stato di nutrizione (composizione corporea, intake dietetico e dispendio energetico) e rischio cardiometabolico; l' impiego dei legumi in campo alimentare e le relative ricadute sulla L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni relative al rapporto tra stato di nutrizione (composizione corporea, intake dietetico e dispendio energetico) e rischio cardiometabolico; l' impiego dei legumi in campo alimentare e le relative ricadute sulla salute; l' impiego di alimenti di origine vegetale e ricadute sulla salute e gli aspetti metodologici per gli studi nutrizionali. Inoltre verranno spiegati gli aspetti anatomopatologici del diabete mellito ad insorgenza postnatale e gestazionale e quelli della celiachia nella vita postnatale e in gravidanza. Qualità di vita, salute percepita e benessere soggettivo: aspetti teorici e applicazioni pratiche. Strumenti di valutazione della salute mentale e qualità di vita percepita: scale, questionari e procedure di rilevazione real-time
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail